Enrico Cataldo

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: enrico.cataldo@unipi.it

Telefono: 050 2214575

Sito web: http://www.df.unipi.it/~cataldo/

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Fisica

Laurea in Fisica (AA 1987-88) - Università di Pisa. Titolo della Tesi: Condizioni al Contorno nel Problema Coulombiano dei 3-Corpi (Relatore: Prof L Bracci).

Master of Science in Astrophysics - Astronomy Unit – School of Mathematical Sciences - QMWC - University of London UK. Titolo della Tesi: Shear Flow Instability and Accretion Disks (Relatore: JCB Papaloizou http://www.damtp.cam.ac.uk/people/j.c.b.papaloizou/).

Dottorato in Neuroscienze - Università di Pisa. Titolo della Tesi: Meccanismi non-sinaptici della plasticità a breve termine: un'analisi computazionale.


Breve descrizione della attività di ricerca svolta nel corso degli ultimi anni:

[1] Studi comportamentali, elettrofisiologici e teorici, di alcuni processi di apprendimento nonassociativo nella leech. Implementazione di modelli neurali multicompartment conductance-based. Studio della propagazione/blocco dei potenziali d’azione in strutture neuritiche ramificate.
Principali collaboratori:
John H Byrne (http://www.uth.tmc.edu/nba/resources/faculty/members/byrne.htm) e
Douglas A Baxter (http://www.uth.tmc.edu/nba/resources/faculty/members/baxter.htm)

[2] Meccanismi cellulari in forme di apprendimento associativo in Aplysia. Sviluppo di modelli computazionali di circuiti neurali alla base del feeding e di come il reward learning modifichi le proprietà funzionali di tali circuiti.
Principali collaboratori:
John H Byrne (http://www.uth.tmc.edu/nba/resources/faculty/members/byrne.htm) e
Douglas A Baxter (http://www.uth.tmc.edu/nba/resources/faculty/members/baxter.htm)

[3] Modelli stocastici della trasmissione sinaptica. Sviluppo di modelli computazionali per descrivere, analizzare e simulare sistemi biologici, visti come oggetti che calcolano. Il formalismo usato per la descrizione di tali sistemi è quello dell’algebra dei processi, che descrive un sistema biologico come una sorta di programma, che, eseguito, corrisponde a un esperimento in silico, cioè una simulazione virtuale di un esperimento biologico reale. Modelli di rilascio vescicolare nella sinapsi calyx of Held.
Principali collaboratori:
Pierpaolo Degano (http://www.di.unipi.it/~degano/)
Andrea Bracciali (http://www.cs.stir.ac.uk/~abb/)

[4] Analisi dei patterns di scarica neurale in modelli animali di drug of abuse. Studio dei meccanismi alterati di integrazione neuronale in modelli animali di drug of abuse. Applicazione di metodi biofisici allo studio degli effetti a lungo termine del drug of abuse sull’integrazione neuronale. Utilizzazione di metodi matematici per lo studio dei firing patterns, di modelli neuronali e della tecnica del dynamic clamp.
(http://www.scripps.edu/francesconi/personnel.html)
Principali collaboratori:
Pietro Paolo Sanna (http://www.scripps.edu/e_index.html)
Walter Francesconi (http://www.scripps.edu/e_index.html)
Attila Szucs (http://inls.ucsd.edu/~attila/)



Tre anni di Ricerca finanziata dalla The University of Texas Medical School at Houston - Department of Anatomy and Neurobiology (http://nba.uth.tmc.edu/) per i progetti: (1) Influences of Reward Learning on Motor Circuit Physiology and Function (2005-2006); (2) Computational Model of a Mechanosensory T cell of the Leech (2001)
(http://www.uth.tmc.edu/baxterlab/enrico.htm)

Incarichi di Docente di Matematica e Fisica in Licei Scientifici di Pisa e San Miniato (1999-2000).

Attività lavorativa in Azienda Privata (seconda meta'anni 80 e 90).







Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni