Augusto Pietro Casani

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: augusto.casani@unipi.it

Telefono: 050997499

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Settore scientifico-disciplinare: Otorinolaringoiatria MEDS-18/A








PROF. AUGUSTO PIETRO CASANI






CURRICULUM VITAE
et
STUDIORUM




DATI PERSONALI


Nome e Cognome : Augusto Pietro Casani

Luogo e data di nascita : La Spezia 9/12/1958

Residenza : S. Croce S/Arno (Pisa), via Don Minzoni, 4

Recapito telefonico : 050997496


E-mail: a.casani@med.unipi.ii

Stato civile : coniugato

Servizio Militare : dispensato ai sensi del paragrafo 12/8 del manifesto di chiamata alla leva della classe 1967.

Lingue Straniere : Inglese

Istruzione Superiore: Diploma di Maturità Scientifica (60/60)

Studi Universitari:
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Specializzazione in Audiologia

Posizione Accademica:
Professore Associato in servizio presso il Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Pisa.

FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE

Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale di S. Miniato (Pisa) con la votazione di 60/60 nel Luglio 1977 e si iscrive nello stesso anno alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa.

Dopo essere stato per un anno Allievo Interno presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Pisa, si è laureato in Medicina e Chirurgia il 25 Gennaio 1984 con votazione 110/110 e lode discutendo la Tesi : “Analisi con il calcolatore elettronico del Riflesso Stapediale. Valutazione di alcuni parametri fondamentali nei soggetti normali”, Relatore Chiar.mo Prof. Franco Piragine.

Nel Febbraio 1984 supera gli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo e si iscrive all'Albo dei Medici della Provincia di Pisa.

Nel Novembre 1984 partecipa al concorso per titoli ed esami, per l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università di Pisa classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito.

Nell’Anno Accademico 1985-86 ottiene, in seguito a concorso nazionale per titoli, bandito dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa, un posto di Allievo del Corso Biennale di Perfezionamento della Sezione di Medicina e Chirurgia, presentando un programma di ricerca relativo alle discipline Otorinolaringoiatriche.

Consegue nel Luglio 1987 la Specializzazione in Otorinolaringoiatria con votazione 70/70 e lode discutendo la tesi “Il trattamento riabilitativo delle sindromi vertiginose”, Relatore Chiar.mo Prof. Franco Piragine.

Nel Novembre 1987 partecipa al concorso per titoli ed esami, per l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Audiologia dell'Università di Firenze, classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito.

Consegue nel Luglio 1990 la Specializzazione in Audiologia presso l' Università di Firenze con votazione 70/70 e lode discutendo la tesi “Aspetti posturografici delle vestibolopatie periferiche”, Relatore Chiar.mo Prof. Fabio Giaccai.

Dal Luglio 1987 al 31 Dicembre 1990 ha frequentato l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Pisa in qualità di Assistente Volontario.

Nell’Aprile 1990 partecipa, classificandosi al primo posto, al Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Funzionario Tecnico (VIII qualifica funzionale) presso l'Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica della Università di Pisa e dall’ 1 Gennaio 1991 è stato inquadrato nel ruolo di Funzionario Tecnico VIII Livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.

Nel Luglio 2004 partecipa ad un concorso riservato indetto dall’Università di Pisa per Ricercatore Universitario Confermato (settore scientifico-Disciplinare MED 31) risultando vincitore; a decorrere dal 1 gennaio 2005 viene nominato con decreto Rettoriale Ricercatore Universitario Confermato con afferenza al Dipartimento di Neuroscienze de

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: previo appuntamento mail o telefonico, c/o U.O. Otorinolaringoiatria Universitaria, Presidio Ospedaliero di Cisanello, Edificio 30, ingresso A, primo piano; Area direzionale e Segreterie; Via Paradisa, 2 – 56124 - Cisanello (PI).

Ricerca

Pubblicazioni