Il rievocatore come Public Historian

Sede

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 

Obiettivi

Apprendere gli strumenti necessari per operare consapevolmente nella partecipazione, organizzazione, allestimento e promozione di eventi rievocativi nell’ambito della ricerca storica e archeologica

Struttura del corso

Il corso si svolgerà in modalità mista, con incontri in presenza e incontri da remoto sulla piattaforma TEAMS (in modalità sincrona). 

Destinatari

Il Corso di perfezionamento è rivolto al mondo della rievocazione ricostruttiva. 

Requisiti per l’ammissione

Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso di diploma di laurea di primo livello ai sensi del DM 509/99 e/o del DM 270/2004 o titoli equipollenti o superiori ai sensi del vecchio e nuovo ordinamento in qualsiasi disciplina (anche conseguito all’estero). Per le discipline estranee alle materie oggetto del corso è necessario ricevere il parere favorevole del Consiglio Direttivo (basato sul curriculum complessivo del candidato). 

L’iscrizione al Corso di Perfezionamento è compatibile con la contemporanea iscrizione a Corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea a ciclo unico, Scuole di Specializzazione, Dottorati e Master. 

Durata

Ottobre 2024 – marzo 2025

Scadenza domanda di ammissione

3 giugno 2024

Costo

150€

Bando e moduli