Giuseppe Campanelli

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Costituzionale e Pubblico GIUR-05/A

Cariche

  • Prorettore per Gli Affari Giuridici - Prorettori

Giuseppe Campanelli è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale in servizio presso il Dipartimento di Ricerca Traslazione e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.
Con decorrenza 1 novembre 2022 è stato nominato, con decreto del Rettore dell'Università di Pisa, Prorettore per gli Affari Giuridici.
1999 Laurea con lode in Giurisprudenza a Pisa, con una tesi di Diritto Costituzionale, sul tema dell’interpretazione adeguatrice (relatore Prof. Romboli).
Febbraio 2004 Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Siena.

Gennaio- dicembre 2004 assegnista di ricerca in Ordinamento giudiziario italiano e comparato Dipartimento di Diritto Pubblico, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Gennaio 2005 agosto 2006 Ricercatore di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Dal settembre 2006 Professore Associato di Diritto Costituzionale nell’Università del Salento- Lecce, dal settembre 2009 all'ottobre 2023 Professore Associato Confermato.
Dal 2 novembre 2023 Professore Ordinario.
Ha svolto periodi di ricerca all’estero in Spagna e in Canada, incarichi di docenza e relazioni in particolare in America Latina.

Dal 2000 ad oggi è stato ed è tuttora componente di Progetti di Ricerca di interesse nazionale e di Progetti CNR Giovani ricercatori e di Progetti europei ed internazionali.
Ha coordinato un’unità di ricerca nell’ambito di un PRIN nazionale (2013-2016), in tema di federalismo fiscale.
Attualmente è uno dei due referenti scientifici del progetto "Giustizia agile" del Ministero della Giustizia.
È stato componente eletto del Consiglio Direttivo dell’Associazione di diritto costituzionale “Gruppo di Pisa”.
È socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

È componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche (curriculum Giustizia costituzionale e diritti fondamentali) presso l’Università di Pisa.

Ha collaborato e collabora con la rivista giuridica Il Foro Italiano.

Dal 2007 al 2015 è stato il responsabile del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Costituzionale.

È componente del Comitato Scientifico della Rivista "Corti supreme e Salute".
È componente del Comitato Scientifico della Collana "Pubbliche funzioni e responsabilità", Pisa University Press.

È componente del Comitato di Direzione della Rivista "Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie locali".
È componente del Comitato Editoriale della Rivista “Diritto Pubblico Europeo Rassegna On line”.
È componente del Consejo Editorial de Derecho di Athenaica Ediciones Universitarias diretto dal Prof. Victor V. Vazquez della Facoltà di Derecho dell'Università di Siviglia.
È componente del Consejo Director di "Juristas por Europa", Red de trabajo para la conferencia sobre el futuro de Europa (presso l'Università Carlos III di Madrid).
È componente del Comitato Scientifico de "La Rivista Gruppo di Pisa";
È socio dell’Instituto Ibero Americano de Derecho Constitucional, sezione Italiana.

È Miembro Adjunto Extranjero dell’Asociacion Argentina de Justicia Constitucional.

È socio dell’Associazione Mondiale di Giustizia Costituzionale.

È inserito nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura.

È esperto formatore della Scuola Superiore della Magistratura.
È Direttore Scientifico del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti, giunto alla XII edizione.
È Avvocato Cassazionista, dal 2013, iscritto nell’Albo Speciale, previsto per i docenti universitari a tempo pieno.
È autore di tre monografie e di oltre centodieci lavori scientifici su diversi temi del diritto costituzionale.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente è disponibile a svolgere il ricevimento in presenza o da remoto. Si consiglia di inviare una mail per confermare il ricevimento.

Luogo: Piattaforma Microsoft Teams e, in presenza, al momento, presso Rettorato, Lungarno Pacinotti.

Orario: Martedì ore 10.30 Il ricevimento del prof. Campanelli è fissato per il martedì alle 10.30. E' possibile comunque contattare il docente via mail per fissare il ricevimento in un altro giorno o in un altro orario.

Ricerca

Pubblicazioni