POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa, nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 - Farmacologia; Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia.
Dal 2021: Membro e vicepresidente del Comitato Etico Territoriale per la Sperimentazione Clinica della Regione, sezione area vasta Toscana Nord Ovest.
Dal 2022: Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia.
Dal 1 novembre 2024: Direttore del Dipartimento di Farmacia.
FORMAZIONE E POSIZIONI OCCUPATE IN PRECEDENZA
Il Prof. Vincenzo Calderone è laureato in Farmacia, specializzato in Scienza e Tecnica delle Piante Medicinali e dottore di ricerca in Chimica del Farmaco.
Da agosto 2001 a dicembre 2014, è stato Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa, nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 - Farmacologia; Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia.
Da dicembre 2014 a dicembre 2015 è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa, nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 - Farmacologia; Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia.
Dal 2018 al 2023: Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.
Dal 2019 al 2024, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Lattività scientifica svolta dal Prof. Calderone gli ha consentito di acquisire una vasta esperienza in diversi campi sperimentali, e principalmente nella progettazione e sperimentazione farmacologica di farmaci attivi a livello cardiovascolare.
LINEE DI RICERCA
Lidentificazione di nuove molecole che hanno come bersaglio i canali del potassio e linvestigazione della potenziale utilità farmacologica e gli aspetti tossicologici nella modulazione di questi canali ionici hanno rappresentato il principale argomento dellattività scientifica del Prof. Calderone. A tale attività, si è poi aggiunto lo studio di molecole innovative, attive come donatori di ossido d'azoto (NO). In tempi ancor più recenti un'intensa attività sperimentale è stata dedicata allo studio del significato fisiopatologico e farmacologico del "gas trasmettitore" solfuro d'idrogeno (H2S) e lo sviluppo di farmaci attivi sul "sistema H2S".
COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA
- Principal Investigator nel progetto (2010-2013) "Pathophysiological role of H2S in the cardiovascular system: evaluation of new pharmacotherapeutic targets and development of original drugs active on H2S pathways", finanziato dalla Regione Toscananell'ambito del programma "Regional Health Research 2009".
- Principal Investigator del progetto "Mitochondrial ionic channels in cardiac aging: new target of flavonoids of Citrus", finanziato dall'Università di Pisa nel programma "PRA 2015".
- Responsabile di Unità di Ricerca nel progetto "Role of the metabolic pathway of hydrogen sulfide in models of chronic obstructive bronchopathy and pulmonary fibrosis: definition of potential therapeutic targets" finanziato dal MIUR nell'ambito del programma PRIN 2015.
- Principal Investigator (Coordinatore Nazionale) del progetto " Hydrogen Sulfide in the Vascular inflamm-Aging: role, therapeutic Opportunities and development of novel pharmacological tools for age-related cardiovascular diseases (SVAgO)" finanziato dal MIUR nell'ambito del programma PRIN 2017.
- Principal Investigator (Coordinatore Nazionale) del progetto " Sulfur compounds and transsulfuration pathway in diabetic vascular injury: role, players and pharmacological modulation (STraDiVaRy)"finanziato dal MUR nell'ambito del programma PRIN 2022.
- Coordinatore del Sottoprogetto 1 "Intelligent nanoagents, carriers and receptors for diagnostics and therapy", inserito nello Spoke 4 (Nanotechnologies for diagnosis and therapy) del progetto PNRR "THE Tuscany Health Ecosystem" (ECS Ecosistema delli