Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA
Email: paolo.bugliani@unipi.it
Sito web: https://people.unipi.it/paolo_bugliani/
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA
Email: paolo.bugliani@unipi.it
Sito web: https://people.unipi.it/paolo_bugliani/
Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Inglese ANGL-01/A
Modalità:
Luogo: Palazzo Scala, studio 10 (primo piano)
Orario: Lunedì 11:00
La sua attività di ricerca si concentra sulla teoria e sulla storia del saggio in Inghilterra e Nordamerica, dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione alle interazioni tra generi e regimi discorsivi diversi, e al rapporto tra prosa e poesia. Questo interesse si è esteso allo studio del life-writing di lingua inglese, dal Seicento fino al contemporaneo, con un focus sulle strategie di mascheramento dell’identità biografica nei testi saggistici e auto/biografici. Altri campi di indagine riguardano la mediazione culturale anglo-italiana e anglo-francese, con attenzione ai processi di traduzione e riscrittura, alla ricezione dei classici (Dante, Montaigne, Shakespeare) e alla figura dei mediatori; nonché il simbolismo animale nella contemporanea.
Ha pubblicato le monografie Le voci del saggista (Roma, 2019), Metamorfosi di un genere. (Lucca, 2020), Zoo di racconti. (Pavia, 2021), nonché saggi in riviste nazionali e internazionali (European Romantic Review, Between, La Questione Romantica, E-rea) e in progetti collettanei (Edinburgh Companion to the Essay). Ha inoltre tradotto opere di narrativa moderna, tra cui Mrs Dalloway di Virginia Woolf (BUR, 2024).