Antonello Boschi nasce a Massa Marittima nel 1964. Studia architettura a Firenze, dove nel 1989 si laurea sotto la guida di Adolfo Natalini. Consegue poi il dottorato di ricerca in composizione architettonica ed urbana nel 2003. Dal 1991 al 1997 è redattore della rivista Professione Architetto e suoi saggi, realizzazioni e recensioni sono apparsi sulle riviste internazionali Abitare, AIT, Anfione Zeto, Area, Archi, Architécti, Arquitectura Viva, Bauwelt, Casabella, Costruire in laterizio, Detail, Diseño Interior, Domus,Il Giornale dell'architettura, Interni, L'arca, L'industria delle costruzioni, Materia, Modulo, On Diseño, OFX, Paesaggio urbano, Parametro, Rassegna, Recuperare l'edilizia, Recupero e conservazione, Riabita, The Architectural Review, World Architecture. È redattore della rivista Materia e consulente editoriale di Paesaggio Urbano. Tra gli scritti più importanti Architetti Pensieri & mattoni (Firenze 1995), Conversazioni di un laboratorio di architettura (Firenze 1997), Questioni di forma urbana (Firenze 1999), Showroom (Milano-Arles-Kempen 2001) Case di vetro (Milano-Arles-Barcelona 2005), Dentro le forme del vuoto (Milano 2008), Fenomenologia della facciata (Milano 2010), Suture(s) (Pisa 2011), Ri-scritture/Re-writings (Milano 2011), Filosofia del nascosto (Venezia 2015), SH-New Perspectives in Social Housing (Pisa 2017), L'architettura della villa moderna 1-2-3 (Macerata 2016-2017-2018). Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento (Pisa 2020), Poetics of Undergroun Space (Londra 2021), Sottrazioni / Subtractions (Pisa 2022), Between the Building and the Street. A Phenomenolgy of the Facade (Macerata 2023). Fonda il Florence Architecture Workshop dove tiene seminari e lezioni per studenti di diverse scuole di architettura come Universität Dortmund, Università di Roma Valle Giulia, Kent State University, Syracuse University, Technische Universiteit Delft e l'Accademia di Mendrisio. Attualmente è professore associato alla Scuola di Ingegneria di Pisa, dove insegna composizione architettonica.
Antonello Boschi was born in Massa Marittima (GR) in 1964. He studied architecture in Florence, where he graduated under the guidance of Adolfo Natalini in 1989. He then gained a Ph.D. in Architectural and Urban Design in 2003. From 1991 to 1997 he was an editor for the magazine Professione Architetto and his essays, works and reviews have been published in Abitare, AIT, Anfione Zeto, Area, Archi, Architécti, Arquitectura Viva, Bauwelt, Casabella, Costruire in laterizio, Detail, Diseño Interior, Domus, Il Giornale dell'architettura, Interni, L'arca, L'industria delle costruzioni, Materia, Modulo, On Diseño, OFX, Paesaggio urbano, Parametro, Rassegna, Recuperare l'edilizia, Recupero e conservazione, Riabita, The Architectural Review, World Architecture. He is an editor for the magazine Materia and an editorial consultant for Paesaggio Urbano. Major writings include Architetti Pensieri & mattoni (Florence 1995), Questioni di forma urbana (Florence 1999), Case di vetro (Milan-Arles-Barcelona 2005), Dentro le forme del vuoto (Milan 2008) Fenomenologia della facciata (Milan 2010), Suture(s) (Pisa 2011) and Ri-Scritture/Re-Writings (Milan 2011), Filosofia del nascosto (Venezia 2015), L'architettura della villa moderna (Macerata 2016-2017-2018), SH-New Perspectives in Social Housing (Pisa 2017), Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento (Pisa 2020), Poetics of Undergroun Space (Londra 2021),Sottrazioni / Subtractions (Pisa 2022), Between the Building and the Street. A Phenomenolgy of the Facade (Macerata 2023). He founded the Florence Architecture Workshop where he holds seminars and lessons for students from several schools of architecture such as the Universität Dortmund, Università di Roma Valle Giulia, Kent State University, Syracuse University, Technische Universiteit Delft and the Accademia di Mendrisio. He is currently Associate Professor at