FORMAZIONE
2023 Diplomata presso European College of Bovine Health Management (ECBHM).
2023 Esperto “European System of Evaluation of Veterinary Training” (ESEVT) Scienze Cliniche – Food-Producing Animals.
2021 Abilitazione Scientifica Nazionale I Fascia settore concorsuale (07/H4).
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale I Fascia settore concorsuale (07/H4).
2016-22 Alternative Resident European College of Bovine Health Management (ECBHM) (Pisa-Bologna, e Berna, CH).
2015 PhD in Medicina Veterinaria, Università di Pisa. Titolo del progetto: “Evaluation of plasmatic concentration of Procalcitonin in equine species”.
2011 Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, Università di Pisa.
RICERCA
ORCID: 0000-0002-4119-7781.
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55240093800
Articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, peer-reviewed: 86
H- index: 16
Numero citazioni: 772
(Aggiornato: 11.2025 - https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55240093800
PROGETTI COMPETITIVI
• PNRR: Agritech – Coordinatore Task 5.3.6 per l’Università di Pisa (2022-2025). Valutazione di tecnologie mini-invasive per il monitoraggio continuo della salute metabolica della bovina da latte.
• Principal Investigator PRIN PNRR 2022: MULTI-OMICS CHARACTERISATION OF COLOSTRUM TO DEVELOP A NUTRACEUTICAL APPROACH FOR IMPROVE HEALTH AND RESILIENCE IN LARGE ANIMALS.
• Partecipazione a vari progetti sulla salute animale.
ATTIVITA’ EDITORIALE
• Editor in Chief “Veterinary Quarterly”.
• Editorial Board "Large Animal Review".
• Editorial Board "Mansoura Veterinary Medical Journal".
• Associate Editor per "BMC Veterinary Research".
PREMI
2018 Miglior Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A dell’Area 07 sulla base dei risultati raggiunti nell’attività di ricerca del 2018.
ATTIVITA’ ACCADEMICA
2016-2020: Coordinatore del gruppo di ricerca internazionale per l'attività di ricerca sui ruminanti tra l'Università di Pisa el'Università di Berna.
2018-2019: Coordinatore del gruppo di ricerca internazionale e nazionale per l'attività di ricerca svolta presso il Centro di Ricerche Agro-Ambientali "E. Avanzi", Università di Pisa.
2018 – 2024: Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie, che monitora l'attività di ricerca del Dipartimento.
2018 – 2022: Area 07
2022 – oggi: Vicedirettore Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”, Università di Pisa.
2019 – 2021: Membro del collegio di dottorato.
2020 – 2024: Coordinatore delle attività di ricerca provenienti dall'Ospedale Didattico Veterinario del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
2024 – oggi: Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Medicina Veterinaria
2024 - oggi: Delegato EAEVE
ATTIVITA’ DIDATTICA
2014 – oggi: Docente di corsi sulla salute degli animali da reddito, con particolare riferimento al bovino, e Legislazione Veterinaria presso i CdS in Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Tecniche di Allevamento Animale e Educazione Cinofila del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Attività didattica espletata in forma di didattica frontale e didattica pratica. Docente di seminari presso Scuole di Specializzazione in Sanità Animale su tematiche riguardo la salute del bovino (Università di Pisa e Università di Camerino).
Relatore di 53 tesi di laurea magistrali e a ciclo unico riguardo la salute degli animali da reddito e la salute della mandria bovina.
2019: Ciclo di seminari (8 ore), presso la Universitat Autonòma de Barcelona, Barcellona, Spagna. Topic: Neonatologia dei grossi animali.
2019 – 2024: Corsi “Salute Animale” (24 ore/anno accademico), 4th anno student di Scienze Agronomiche, UniLaSalle, Beauvais, France.
2020 – oggi: Supervisore di 2 tesi di dottorato. Argomento dei progetti: marcatori di infiammazione nella mastite della bovina da latte e nuovi sistemi di monitoraggio continuo di marcatori di salute metabolica nella bovin