Elena Bonaccorsi

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: elena.bonaccorsi@unipi.it

Telefono: 050 2212956 050 2215703

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Mineralogia GEOS-01/A

Cariche

  • Direttore di Centro - Museo di Storia Naturale

Professore Associato di mineralogia dal 2011

Titoli di studio/formazione: Maturità scientifica nel 1983 (60/60). Si laurea in Scienze Geologiche all'Università di Pisa nell’anno accademico 1986/87, con una tesi dal titolo: "Relazioni strutturali tra le fasi naturali del sistema NaAlSiO4-KAlSiO4" (110/110 con lode). Dal 1988 al 1992 frequenta il corso di Dottorato in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 1993, discutendo la tesi: "Feldspatoidi del gruppo della davyna: cristallochimica, trasformazioni di fase e scambi ionici".

Esperienze di lavoro: Negli anni successivi prosegue il lavoro di ricerca, prima con una borsa di studio biennale post-dottorato (1993-1995) e poi con contratti di prestazione professionale. Dal 1998 è ricercatrice presso l'Università di Pisa, ricercatrice confermata dal 2001; nel 2008 risulta idonea in una procedura di valutazione comparativa per professore di seconda fascia presso l’Università di Roma3 e nel 2011 viene chiamata come professore associato di mineralogia all’Università di Pisa. Nel 2017 acquisisce l’abilitazione a professore di prima fascia.

Attività scientifica: Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dove si è occupata in questi anni di cristallografia strutturale e cristallochimica di minerali. Nel corso delle sue ricerche ha collaborato all'identificazione di ventuno nuovi minerali. Fra le tecniche sperimentali da lei utilizzate sono comprese la maggior parte delle tecniche note di diffrazione a raggi X (a cristallo singolo e da polvere, con sorgente convenzionale e con radiazione di sincrotrone), la diffrazione e la microscopia elettronica (TEM, SEM) nonché metodi spettroscopici (NMR, IR) e metodi per l'analisi termica (TG, DSC). È autore o coautore di 70 pubblicazioni su riviste scientifiche ISI e di pubblicazioni didattiche e divulgative.

Attività didattica: Attualmente insegna Cristallografia (https://sites.google.com/site/cristallografia) per il corso di Laurea Magistrale di Scienze e Tecnologie Geologiche e di Chimica; insegna Analisi dei Materiali Geologici per il corso di Laurea Triennale di Scienze Geologiche. Tiene il corso di Storia e Didattica delle Scienze della Terra (anche online https://sites.google.com/site/storiadidageo/) per il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche e all’interno del percorso formativo per l’insegnamento PF24. È membro del Collegio di Dottorato in Scienze della Terra, tutor di due dottorati in didattica delle scienze della Terra. Negli anni 2001-2006 ha tenuto lezioni di Scienze della Terra per la Scuola di Specializzazione per Insegnanti Secondari (SSIS) dell'Università di Pisa. Nell’A.A. 2010-11 ha svolto una parte delle lezioni del Master di II livello in “Didattica Integrata delle Scienze Matematiche e delle Scienze Sperimentali” dell’Università di Pisa. Ha insegnato Scienze della Terra per i corsi TFA e PAS della classe 28 (ex A059) Matematica e Scienze per la scuola media (https://sites.google.com/site/geotfa) e coordinato i corsi della classe 50 (ex A060) Scienze naturali, chimiche e biologiche per la scuola superiore.

Altre attività: È stata direttrice del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (https://www.msn.unipi.it/it/); membro del Comitato Scientifico Regionale per l’Educazione Scientifica; responsabile del GEOLAB (laboratorio didattico di Scienze della Terra) e di PANGEA (https://sites.google.com/site/georagazze) del Dipartimento di Scienze della Terra. Collabora con la Ludoteca Scientifica di Pisa per l’organizzazione dei percorsi dedicati alle scuole. Ha organizzato diverse mostre didattico-scientifiche e laboratori didattici a Pisa, Firenze, e Genova; ha svolto workshop per insegnanti all’interno dell’iniziativa regionale Pianeta Galileo; corsi di formazione per insegnanti e percorsi PCTO all’interno del Piano Lauree Scientifiche e del Museo di Storia Naturale (https://site

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: su appuntamento (eventualmente anche in altri giorni)

Luogo: piattaforma Teams o nel proprio studio

Orario: MER 11:00-13:00

Ricerca

Pubblicazioni