Dopo la Maturità Classica ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche e labilitazione alla professione di Biologo.
Si è quindi specializzata in Biochimica e Chimica Clinica (1995-1999), ha poi conseguito il dottorato in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi (2000-2004), presso lUniversità di Pisa.
Dal 2004 al 2006 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dellUniversità di Pisa.
Dal 1 aprile 2006 al novembre 2017 è stata Ricercatore di Biochimica (BIO 10), presso lUniversità di Pisa, Facoltà di Farmacia (dal 19 settembre 2012 Dipartimento di Farmacia).
Coinvolta in progetti finalizzati PRIN.
È Editorial Advisory Member della Rivista Internazionale CMC-CNSA, ora CNSA-MC (Bentham Science Publishers).
È membro della Società Italiana di Biochimica (SIB) ed afferisce all'Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare (AIBG).
Fa parte del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood- e del Centro Interdipartimentale di Bioetica, dell'Università di Pisa.
Dal 1993 studia il trasportatore della serotonina sia a livello centrale (solubilizzazione, purificazione) che a livello periferico valutandone lespressione in patologie psichiatriche, neurologiche e reumatologiche, grazie alla collaborazione con le Cliniche. Lattività di ricerca si è indirizzata anche verso lo studio di proteine di membrana (quali i recettori del complesso GABAA e alcune classi di recettori accoppiati a proteine G di traduzione del segnale: adenosinici, adrenergici, dopaminergici e serotoninergici), sia recettori a localizzazione mitocondriale (recettore periferico delle benzodiazepine, ora denominato trasportatore proteico mitocondriale TSPO). Linteresse si è inoltre rivolto allo studio degli effetti acuti della MDMA sulla trasmissione serotoninergica nel sistema nervoso centrale di ratto, in particolare nella modulazione di vie attivate da proteine G. Grazie allesperienza acquisita lo studio si è dunque esteso anche verso il trasportatore della dopamina, i peptidi ossitocina e NPY, gli aminoacidi e gli enzimi geranil geranil transferasi e lattico deidrogenasi.
Lattività di ricerca, condotta in collaborazione con numerosi gruppi di ricerca, ha prodotto circa 100 lavori scientifici su riviste internazionali indicizzate in cui è autore o co-autore.
È stata titolare di Insegnamenti allinterno di corsi di studio afferenti alla Facoltà di Farmacia e attualmente cessati: Biochimica degli xenobiotici (dal 2006/2007 al 2009/2010) e Biochimica ambientale (dal 2006/2007 al 2010/2011), per il corso di laurea triennale in Tossicologia Analitica Socio Ambientale (TASA); Laboratorio di Tecniche Biochimiche Avanzate (dal 2011/2012 al 2012/2013), per il corso di laurea specialistico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), indirizzo biochimico. Ha svolto inoltre esercitazioni pratiche di laboratorio per linsegnamento di Biochimica Applicata per il corso di laurea specialistico in Farmacia e in CTF e di Biochimica Clinica per il corso di laurea specialistico in Farmacia. Partecipa a commissioni di esame per corsi di insegnamento di vari settori disciplinari BIO fin dal 2001 in qualità di cultore della materia prima, di collaboratore alla didattica poi (dal 2003/2004 al 2004/2005) e successivamente di ricercatore. È stata relatrice di tesi di laurea per i corsi di laurea in TASA, in Farmacia, CTF e SER.
Ha partecipato al collegio docenti del Dottorato Regionale in "Biochimica e Biologia Molecolare" (BiBiM) e successivamente al collegio docenti del Dottorato Regionale in "Scienze della vita".