Massimo Bellini

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Gastroenterologia MEDS-10/A



Attività scientifica

Argomenti scientifici
L’attività scientifica verte principalmente su argomenti inerenti la fisiopatologia, la clinica e la terapia delle patologie dell’apparato digerente e può essere raggruppata intorno alle tematiche seguenti:
- Studio della motilità del tratto digestivo superiore, mediante l’impiego delle nuove metodiche (manometria esofagea ad alta risoluzione e pH-impedenzometria multicanale)
- Fisiopatologia, clinica e terapia della malattia da reflusso gastroesofageo.
- Studio della motilità gastrica mediante tecnica ecografica e breath test
- Fisiopatologia, diagnostica e trapia della sindrome dell’intestino irritabile con particolare riguardo per la valutazione della motilità e del microbiota intestinale e gli aspetti psico-patologici
- Fisiopatologia, clinica e diagnostica della stipsi cronica e della defecazione dissinergica, con particolare attenzione alla valutazione degli aspetti manometrici e psico-patologici

Pubblicazioni
L’attività di ricerca è documentata dalla produzione scientifica che consiste di (fonte: Scopus; H index: 26 – Citazioni: 2055 dal 2007):
- 105 articoli pubblicati su riviste internazionali recensite su PubMed
- 5 articoli pubblicati su riviste nazionali
- 3 capitoli di libro
- presentazioni orali o poster a congressi nazionali e internazionali di cui circa 200 pubblicate su riviste recensite e circa 150 su volumi degli atti.

Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
- Premio ANEMGI per la ricerca scientifica 1995
- Poster of Distinction, Digestive Disease Week 2000 – San Diego CA 22-24 Maggio 2000
- Premio come miglior poster, XIV Congresso GISMAD; Venezia Mestre 18-19 Marzo 2011
- Premio come miglior poster della sessione 22° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive; Napoli 24-27 Febbraio 2016
- Poster of Distinction - Digestive Disease Week 2016 – San Diego CA 21-24 Maggio 2016.
- Poster of Excellence - UEGW 2016 – Barcellona 30 Ottobre - 2 Novembre 2017
- "Certificate of Recognition" assegnato dalla Società Romena di Gastroenterologia ed Epatologia in data 25 Maggio 2018

Fondi e grant per la ricerca
Direzione e/o partecipazione alle attività di numerosi progetti di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

Società scientifiche
- Membro, Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) dal 1994 ad oggi
- Consigliere Regionale della Toscana, Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) dal 2007 al 2011; Presidente per la Regione Toscana della stessa associazione per il biennio 2011-2013
- Membro, Comitato Direttivo Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell’Apparato digerente (GISMAD) dal 2011 al 2015
- Membro, Comitato Scientifico Nazionale IBSCOM (Comitato Nazionale Sindrome Intestino Irritabile)
- Membro del GENIEUR Project: progetto internazionale di ricerca per lo studio della genetica della sindrome dell’intestino irritabile
- Dal 22 marzo 2014 al 24 Novembre 2016: membro del Comitato Direttivo Nazionale della Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) e Coordinatore Nazionale delle Sezioni Regionali di detta Associazione
- Dal 24 novembre 2016 al 22 Marzo 2018: Vicepresidente nazionale della Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO)
-Dal 1 Aprile 2018 – tuttora: Presidente del Comitato Scientifico Nazionale della Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO)

Revisore scientifico per le seguenti riviste: European Journal of Gastroenterology & Hepatology; World Journal of Gastroenterology; Journal of Psychosomatic Research Case Reports and Clinical Practice Review; Value Health; Digestive and Liver Disease; Techniques in Coloproctology; Jama Pediatrics; BMC Gastroenterology; World Journal of Gastrointestinal Pathophysiology; UEG Journal; Expert Opinion On Emerging Drugs; Scandinavian Journal of Gastroenterology; Medicine, Journal

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni