Simone Arrighi

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: simone.arrighi@unipi.it

Telefono: 050 2215728

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra


Laurea in Scienze Geologiche con lode conseguita il 22/11/1996 presso l’Università di Pisa.
Titolo tesi: tefrostratigrafia dell’attività eruttiva del Vesuvio compresa tra il 1631 ed il 1944: caratteri fisico-chimici (relatore: prof.M.Rosi, correlatrice: Dott.ssa C. Principe IGG-CNR)

Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra acquisito il 3/3/2004 presso l’Università di Pisa. Titolo tesi: “The Archeomagnetic method “BSPM” applied to resolution of chronostratigraphical problems related to Neapolitan volcanoes and Aeolian islands, and to geomagnetic secular variation studies” (Tutore prof.M.Rosi, co-tutori: dott.ssa C.Principe IGG-CNR, prof.JC Tanguy IPGP Parigi). Referaggio internazionale (prof.V. Courtillot IPGP Parigi – prof. J.Keller Università di Friburgo).

L’attività di ricerca (presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, con soggiorni presso il laboratorio di St Maur – IPGP) è consistita essenzialmente nell’esecuzione di rilievi stratigrafici di dettaglio, finalizzati all’acquisizione di dati di base per valutazioni di rischio, principalmente in aree vulcaniche italiane (Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia, Stromboli, Vulcano, Lipari), con esperienze estere (Isola di Milos, Grecia; Pico de Orizaba, Messico), applicando anche il metodo di datazione archeomagnetico di alta precisione sviluppato nei laboratori di St Maur appartenenti all’Institut de Physique du Globe de Paris (IPGP) alla risoluzione di problematiche stratigrafiche riguardanti alcuni dei siti sopraindicati ed alle strutture archeologiche sottoposte in passato a riscaldamento (essenzialmente fornaci). In questo ambito è stato responsabile scientifico del Progetto “Misure archeomagnetiche per il miglioramento della curva geomagnetica secolare del periodo etrusco (VIII-IV secolo a. C.)”, finanziato nell’ambito del programma CNR-Agenzia 2000 (cod CNRG00B1F4). Durante la suddetta attività è stato co-autore di varie pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Dal 16/8/2004 al 31/12/2015 in servizio in qualità di funzionario geologo cat.D presso il Servizio Ambiente della Provincia di Pisa, svolgendo ruolo di supporto tecnico al dirigente per tutte le procedure di bonifica di siti contaminati attivate ai sensi dell’ex D.M. 471/99 e del D.lgs 152/2006 sull’intero territorio provinciale.

Dal 1/1/2016 al 17/3/2020 in servizio presso il Settore Bonifiche e Autorizzazioni Rifiuti della Regione Toscana (per passaggio di competenze tra Enti locali), in staff dirigenziale, svolgendo attività di supporto tecnico in materia di procedimenti di bonifica. In particolare è stato il referente regionale per i numerosi siti del territorio provinciale di Pisa e per il Sito di Interesse Nazionale di bonifica (S.I.N.) di Piombino. In relazione a quest’ultimo, oltre ad essere stato il riferimento tecnico regionale all’interno delle conferenze dei servizi ministeriali, ha svolto attività di Commissario all’interno della commissione giudicatrice in n.2 gare, inerenti la progettazione dell’intervento di messa in sicurezza operativa da realizzare con finanziamento pubblico, indette dalla società Invitalia s.p.a. (in “house” al Ministero dello sviluppo economico) avente funzione di Stazione Appaltante a supporto della Regione Toscana.

All’interno dei suddetti Enti ha acquisito un elevato grado di conoscenza degli aspetti tecnico-normativi delle procedure di bonifica dei siti contaminati (normate attualmente dalla parte IV, titolo V, del Dlgs n.152/2006) e sulla materia di Analisi di Rischio sito-specifica (compreso l’utilizzo del software Risknet).
“Cultore della materia” per il settore scientifico disciplinare GEO-08 “Geochimica e Vulcanologia”. Ha svolto e svolge attività di docenza inerente la materia in questione (titolare del corso "Procedure di bonifica dei siti contaminati: aspetti tecnico-normativi. LM Scienze Ambientali, codice "269DD").



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Bonifica dei siti contaminati: aspetti tecnico-normativi e fondamenti di analisi di rischio (cod. 0004D) per Laurea Magistrale in Scienze ambientali


Ricerca

Pubblicazioni