Alexandra Andresen

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Laureata in Lettere (110/110 cum laude), all'Università La Sapienza di Roma, nel 1998, ha conseguito un master biennale in Comunicazione e tecniche di negoziazione promosso da l’ESF, European Social Fund.
Di madre-lingua italiana ed Inglese, parla anche francese e spagnolo. Dopo la specializzazione in restauro di libri e carte antiche presso l’ICCROM, organismo dell’UNESCO, ed un’esperienza decennale come redattore di Storia dell’Arte all'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, nel 1999 è entrata nel team che ha poi dato origine alle Scuderie del Quirinale di Roma, lo spazio espositivo not-for-profit di eccellenza in Italia.
Dal 2008, in qualità di responsabile dell’ufficio mostre delle Scuderie del Quirinale, progetta e realizza lo start up operativo e coordina il processo organizzativo delle mostre temporanee con particolare riferimento alla gestione dei prestiti nazionali ed internazionali, cura la formazione di risorse dedicate e la standardizzazione di procedure, data-base e modelli di gestione anche attraverso attività di benchmarking, coordina e supervisiona le attività finalizzate alla tutela e conservazione delle opere.
Associata dal 2006 all'International Exhibition Organizers Group (IEO, Washington), dal 2001 è membro dell’Associazione nazionale Registrarte e, dal 2007, del comitato tecnico europeo Conservation of Cultural Property (CEN, Comitè Europèen de Normalizzation, Parigi), che lavora alla definizione degli standard europei in materia di tutela delle opere d’arte in movimento; nel 2016 ha partecipato all'Euro Science Open Forum -ESOF- di Manchester (UK) con un intervento sul tema "Future Technologies for our past": Science in our Culture, Cultural Heritage” nell'ambito del Convegno internazionale dedicato alla ricerca scientifica e innovazione: SCIENZA e ARTE.
Consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2011, per l'organizzazione degli eventi celebrativi il 150° Anniversario dell’Unità d'Italia, collabora con la Luiss Guido Carli University di Roma, la Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBAC, l’Istituto superiore centrale per il Restauro e la conservazione (IsCR).
Professore a contratto, dal 2008 insegna “Museologia per il Turismo mediterraneo” presso l'Università Campus di Lucca e, dal 2018, “Organizzazione di eventi storico artistici” alla Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici dell’Università Sapienza di Roma tiene lezioni e seminari in Italia e all'estero. Suoi articoli, di cui segue una selezione, sono comparsi su riviste di settore e in atti di convegno:

Andresen A., “Nuove professioni per chi vuole lavorare nell’arte”, in Alley Oop/ Sole 24 ore, a cura di Monica D’Ascenzo, Febbraio 2017
Andresen A., Giani E., “Il trasporto e l’esposizione della grande tela raffigurante “l’Annunciazione” di Caravaggio. Considerazioni sul comportamento di un telaio espandibile”, in Bollettino ICR - Nuova Serie, a cura di Daila Radeglia, Roma 2014
Andresen A., Corsetti M., Giani E., Tre casi di studio sul monitoraggio di shock, vibrazioni e condizioni microclimatiche nel trasporto delle opere d’arte, Atti del IX Congresso Nazionale “Lo Stato dell’Arte” Cosenza, Palazzo Arnone, 13-15 ottobre 2011
Andresen A., Corsetti M., Giani E., La pala di Pesaro di Giovanni Bellini. Il monitoraggio della movimentazione e del trasporto, in Kermes. La rivista del restauro, ed. Nardini, Firenze, n.74 , pp. 45-51, 2009
Andresen A., Antonello da Messina alle Scuderie del Quirinale. Problematiche di movimentazione e climatizzazione in Antonello da Messina, in I Quaderni di Open Care, ed. Silvana Editoriale, Milano, pp. 142-151, 2006


agg. 15.02.2019