Alberto Ambrosini

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: alberto.ambrosini@unipi.it

Telefono: 050 221 6 039

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia dell'Arte Moderna ARTE-01/B


Alberto Ambrosini
Curriculum

1992: laurea in Lettere all'Universita` di Pisa con una tesi sul tema Girolamo Scaglia e la pittura a Lucca nel Seicento
1993: borsa di studio all'Universita` internazionale dell'Arte
1995: ammissione al dottorato di ricerca di Storia delle Arti dell'Universita` di Pisa con una tesi dal titolo Sostanza e rappresentazione. Morale ed affetto nella pittura italiana del primo Seicento.
2000: assegnista di ricerca presso l'Universita` per Stranieri di Siena
2001: ricercatore presso l'Universita` di Pisa

L'attività scientifica è concentrata sullo studio della pittura in Toscana fra Cinquecento e primo Ottocento, con particolare attenzione alla situazione pisana e lucchese. In questa direzione si può ricordare la collaborazione alle mostre La pittura a Lucca nel primo Seicento (Lucca 1994-1995) e La Tribuna del Duomo di Pisa. Capolavori di due secoli, a cura di R. P. Ciardi (Pisa 1995).
Lo studio sulla pittura del primo Seicento è stato poi ampliato, durante le ricerche per il dottorato, sino comprendere la dialettica tra Classicismo e Naturalismo, con analisi comparate tra i testi figurativi veri e propri e la letteratura artistica coeva (con attenzione particolare alle Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni (1672) di Giovan Pietro Bellori).
Un parte importante delle ricerche più recenti è dedicata all’analisi della letteratura artistica d’ambito toscano nel periodo tra Quattrocento e Cinquecento (concretata nel volume Immaginazione visiva e conoscenza, dedicato a L. B. Alberti, L. Ghiberti e Leonardo da Vinci).
Queste ricerche, miranti ad indagare i rapporti tra dinamica della visione, dimensione immaginativa del linguaggio e pratica figurativa, sono state sviluppate in una ricerca relativa agli scritti e allle formulazioni verbali in genere di Medardo Rosso (monografia in corco di pubblicazione)
Accanto a questo sono state riprese le ricerche sulla cultura figurativa e il collezionimso a Lucca tra Seicento e Settecento.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si avvisano gli studenti che, salvo variazioni, il ricevimento si svolgerà il lunedì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, presso lo studio del docente (Polo Didattico ex Guidotti- secondo piano Ufficio 39). Così da evitare assembramenti negli spazi comuni, gli studenti sono tenuti a concordare data e orario del ricevimento contattando il docente via mail. Il ricevimento previsto lunedì, 8 gennaio 2024, è sospeso causa concomitante sessione d'esami.

Luogo: Polo Didattico ex Guidotti, Via Trieste 38, secondo piano, Ufficio 39.

Orario: Si avvisano gli studenti che, salvo variazioni, il ricevimento si svolgerà il lunedì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, presso lo studio del docente (Polo Didattico ex Guidotti- secondo piano Ufficio 39). Così da evitare assembramenti negli spazi comuni, gli studenti sono tenuti a concordare data e orario del ricevimento contattando il docente via mail. Il ricevimento previsto lunedì, 8 gennaio 2024, è sospeso causa concomitante sessione d'esami.

Ricerca

Pubblicazioni