Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
E’ concesso chiedere la sospensione del percorso formativo per comprovati e giustificati motivi, indicati nell’istanza dell’interessato alla quale dovrà essere allegata la relativa documentazione. Lo studente che intenda richiedere la sospensione della carriera deve essere in regola con il pagamento della contribuzione maturata al momento della domanda di sospensione.
L’iscritto al master può ottenere la sospensione del corso per:
La richiesta di sospensione (utilizzare il Modulo Sospensione) e la successiva richiesta di riattivazione (utilizzare il Modulo Riattivazione) della carriera, sulle quali dovrà essere applicata una marca da bollo di € 16.00, dovranno essere presentate con una delle seguenti modalità:
La sospensione degli studi non dà alcuna garanzia circa la continuità didattica del corso negli anni accademici successivi. La richiesta di sospensione può essere presentata solo per periodi che superano quello di assenza consentito (complessivamente il 30% della formazione). La riattivazione potrà effettuarsi solo in edizioni future, senza garanzie circa la continuità didattica del corso negli anni accademici successivi.
Il superamento delle assenze consentite (30% della formazione) senza che vi sia stata alcuna richiesta di sospensione a copertura parziale o totale di tale periodo, comporta invece la decadenza dal corso senza diritto ad alcun rimborso né garanzie di riconoscimento della formazione svolta in edizioni successive del master alle quali eventualmente la persona decaduta intendesse iscriversi nuovamente.
Ai sensi del regolamento sulla contribuzione degli studenti (cap. 3.3.3):
La contribuzione già versata dallo studente iscritto può essere conguagliata solo in caso di riattivazione della carriera, con iscrizione in sovrannumero, nella prima edizione del master attivata successivamente all’edizione nella quale è stata effettuata la sospensione. In caso di riattivazione della carriera in edizioni successive alla prima utile, è ammissibile l’iscrizione in sovrannumero ma non il conguaglio della contribuzione che dovrà pertanto essere nuovamente versata.
Se durante la sospensione l’allievo rinuncia al master non viene restituito quanto versato.
Lo studente che intenda rinunciare deve essere in regola con il pagamento della contribuzione. La comunicazione della rinuncia agli studi può essere presentata utilizzando il Modulo Rinuncia agli studi con le seguenti modalità:
Sul modulo deve essere applicata una marca da bollo di € 16,00 ed occorre restituire l’eventuale tessera magnetica.
Ai sensi del Regolamento sulla contribuzione degli studenti (cap. 3.3.2):
– in caso di rinuncia prima dell’inizio delle lezioni del master viene rimborsata la sola contribuzione relativa alla prima rata versata (l’imposta di bollo e gli oneri amministrativi restano dovuti);
– in caso di rinuncia successiva all’inizio delle lezioni del master con lezioni NON frequentate, non viene rimborsata la prima rata ma non sono dovute ulteriori rate;
– in caso di rinuncia successiva all’inizio delle lezioni del master con lezioni frequentate, non viene rimborsata la prima rata ma sono dovute le ulteriori rate già scadute alla data di presentazione della domanda di rinuncia.
Il Consiglio del master, sulla base di comprovati e giustificati motivi indicati nell’istanza dell’interessato, può autorizzare una sola volta il rinvio della prova finale per il conseguimento del titolo per un periodo non superiore ad un anno. Lo studente che intenda richiedere il rinvio della prova finale deve essere in regola con il pagamento dell’intera contribuzione prevista per l’iscrizione al master.
La richiesta deve essere presentata utilizzando il Modulo Rinvio prova finale:
Sul modulo deve essere applicata una marca da bollo da euro 16,00.
Le norme in materia di sospensione, riattivazione, rinuncia agli studi e rinvio della prova finale sono disciplinate dagli artt. 2, 3 e 4 – Sezione II – del documento “Procedure e termini” e dal Regolamento di Ateneo sui master universitari.