Filologia e storia dell'antichita'

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: http://www.fileli.unipi.it/fisa/

Il corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell'antichità forma laureate e laureati con una conoscenza approfondita delle lingue e della civiltà greca e romana, dall’età arcaica fino al periodo tardo antico e bizantino. Il percorso di studi si articola in due percorsi, filologico-letterario e storico. Permette di acquisire padronanza dei metodi e degli strumenti delle Scienze dell’antichità, e una capacità di analisi critica autonoma riguardante testi e documenti greci e latini, che include l’uso dei principali mezzi informatici. Per le studentesse e gli studenti sono previsti tirocini presso scuole, enti pubblici e privati, che permettono di stabilire contatti con il mondo della ricerca e del lavoro, in un contesto italiano e internazionale. Fra le discipline di studio troviamo:
  • le letterature greca e romana
  • la storia e l’epigrafia
  • la filologia, la storia della tradizione manoscritta, la papirologia, la paleografia
  • l’antropologia storica del mondo antico
  • la metrica e la ritmica
  • la storia delle religioni, il teatro, le lingue indoeuropee, l’iconografia classica.

Requisiti curriculari

Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell'Antichità è necessario aver conseguito una laurea triennale con un numero adeguato di crediti negli ambiti caratterizzanti, come di seguito specificato. È inoltre presupposta la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, nel cui ambito il Corso di Laurea Magistrale contribuirà a perfezionare soprattutto la conoscenza del lessico disciplinare specifico (si vedano sotto le ulteriori precisazioni).
Per essere ammessi alla verifica della personale preparazione occorre aver conseguito i seguenti crediti:
- almeno 48 cfu nel complesso dei settori: L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-ANT/02 (Storia greca) e L-ANT/03 (Storia romana), a condizione che siano comunque presenti almeno 12 crediti sia nel settore L-FIL-LET/02 sia in quello L-FIL-LET/04;
- almeno 12 cfu nei settori: L-ANT/05 (Papirologia), L-ANT/07 (Archeologia classica), L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale), L-ANT/09 (Topografia antica), L-FIL-LET/01 (Civiltà egee), L-FIL-LET/05 (Filologia classica), L-FIL-LET/06 (Letteratura cristiana antica), L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina), L-FIL-LET/08 (Letteratura latina medievale e umanistica), L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), M-FIL/07 (Storia della filosofia antica), M-STO/06 (Storia delle religioni), M-STO/07 (Storia del cristianesimo e delle chiese), M-STO/09 (Paleografia).

- Inoltre è richiesta la capacità di comunicare correttamente ed efficacemente in forma orale e scritta sia in italiano sia in almeno un'altra lingua dell'Unione Europea (livello B2); in assenza della certificazione di questo requisito, l'iscrizione è vincolata all'obbligo di inserire nel proprio piano di studi un Laboratorio di Lingua straniera per conseguirlo.

Le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio.
Per frequentare proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell'Antichità il laureato deve possedere:
* Capacità di raccogliere, classificare e sintetizzare dati e informazioni di tipo storico, letterario, artistico e bibliografico da fonti eterogenee.
* Capacità basilari di analisi e interpretazione dei principali fatti storici, politici, economici, sociali e culturali del mondo antico greco e romano.
* Capacità basilari di analisi e interpretazione di prodotti artistici del mondo antico (greco e romano), anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, conservazione e ricezione nel tempo.
* Conoscenza approfondita del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua italiana, in prospettiva sincronica e diacronica.
* Solide capacità di analisi, commento e interpretazione di testi in lingua italiana, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo.
* Buona conoscenza del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua latina, in prospettiva sincronica e diacronica.
* Solide capacità di analisi, commento e interpretazione di testi in latino, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo.
* Buona conoscenza del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua greca antica, in prospettiva sincronica e diacronica.
* Solide capacità di analisi, commento e interpretazione di testi in greco antico, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo.
È inoltre richiesta la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano a livello almeno B2; nel caso in cui il livello sia inferiore al livello B2 l'iscrizione sarà subordinata all'accettazione di prescrizioni specifiche (si veda più oltre).
La verifica si baserà sull'esame del curriculum pregresso dello studente (integrato, ove sembri necessario, coi programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale.

L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
- iscrizione incondizionata alla laurea magistrale;
- iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi per garantire allo studente un adeguato livello di preparazione alla fine del percorso magistrale. Dette prescrizioni, per cui si potranno impiegare i crediti a scelta libera, riguarderanno in particolare i settori disciplinari degli ambiti caratterizzanti L‑FIL‑LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-ANT/02 (Storia greca) e L-ANT/03 (Storia romana), oppure attività linguistiche necessarie per il raggiungimento del livello B2.
- non accettazione motivata della domanda di iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei crediti o delle conoscenze mancanti.

Nota:
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessità per lo studente di sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale; il colloquio può svolgersi anche per via telematica.

In termini di requisiti curricolari, per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell'Antichità è necessario aver conseguito una laurea triennale acquisendo un numero adeguato di cfu negli ambiti caratterizzanti, come di seguito specificato.
Sono ammessi alla verifica della personale preparazione coloro che abbiano conseguito i seguenti crediti:
- almeno 48 cfu nei settori: L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-ANT/02 (Storia greca) e L-ANT/03 (Storia romana); a condizione che siano comunque presenti almeno 12 crediti sia nel settore L-FIL-LET/02 sia in quello L-FIL-LET/04;
- almeno 12 cfu nei settori: L-ANT/05 (Papirologia), L-ANT/07 (Archeologia classica), L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale), L-ANT/09 (Topografia antica), L-FIL-LET/01 (Civiltà egee), L-FIL-LET/05 (Filologia classica), L-FIL-LET/06 (Letteratura cristiana antica), L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina), L-FIL-LET/08 (Letteratura latina medievale e umanistica), L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), M-FIL/07 (Storia della filosofia antica), M-STO/06 (Storia delle religioni), M-STO/07 (Storia del cristianesimo e delle chiese), M-STO/09 (Paleografia).


Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Andrea Taddei
Email: andrea.taddei@unipi.it

Referente didattico
Gloria Penso
Tel. (+39) 050 2215101
Email: gloria.penso@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: https://www.fileli.unipi.it/didattica/unita-didattica
Orario di ricevimento: I ricevimenti si svolgeranno in presenza e/o a distanza, a seconda delle esigenze, previa prenotazione: didattica@fileli.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Gruppo let i anno (18 CFU)
Gruppo sto i anno (18 CFU)
Gruppo tec i anno (12 CFU)
Gruppo lab i anno (9 CFU)

Obbligatori
Gruppo aff II anno (30 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate possono trovare impiego come:
  • insegnanti di discipline letterarie (classi di concorso: A-11, A-12, A-13, A-22)
  • ricercatrici e ricercatori universitari, con la prosecuzione degli studi in corsi di dottorato di ricerca
  • collaboratori e collaboratrici con case editrici, media e aziende operanti nella comunicazione e informazione.

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026