Quality in Departments

Law 240/2010 assigned Departments full responsibility for teaching, research and third mission activities.
The Departments themselves draw up their three-year research activity plan, propose the teaching regulations and any changes to Study Programmes, as well as the activation of PhD Programmes.

Their governance system and functional and administrative organization, while maintaining their autonomy, play an essential role in implementing, monitoring, and reviewing activities, defining strategic planning and programming, and finally in the periodic verification of their effectiveness.

A joint committee of teachers and students is established in interdepartmental schools and departments. Departments belonging to a school may propose not to establish their own Joint Committee and to assign its responsibilities, subject to approval by the Academic Senate, to the school joint committee.

In ogni Dipartimento è istituita la figura del Referente AQ, che rappresenta il sostanziale raccordo tra il Presidio della Qualità, e i Dipartimenti e Corsi di Studio, al fine di facilitare l’attuazione e il monitoraggio delle Politiche della Qualità.
Il Referente AQ di Dipartimento coordina il lavoro dei Presidenti di Corso di Studio, dei Coordinatori di Dottorato e dei Direttori di Dipartimento nella redazione delle Schede SUA e nello svolgimento delle attività di Riesame. Il Referente AQ di Dipartimento è la figura di interfaccia tra il Presidio e il Dipartimento per quanto attiene il sistema di assicurazione qualità. Tale ruolo non può essere ricoperto, per ragioni di opportunità, dal Direttore di Dipartimento, dal Presidente di CdS o dal Coordinatore di Dottorato, ai sensi della delibera del Senato Accademico n.287 del 16/12/2022.

Dipartimento Referente AQ
Biologia Marco Verani
Chimica e chimica industriale Erika Ribechini
Civiltà e forme del sapere Chiara Ombretta Tommasi
Economia e management Riccardo Cambini
Farmacia Lara Testai
Filologia, letteratura e linguistica Marco Battaglia
Fisica Scilla Degl’Innocenti
Giurisprudenza Nicola Giocoli
Informatica Giorgio Ghelli
Ingegneria civile e industriale Alessio Artoni
Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni Valeria Mininno
Ingegneria dell’informazione Giacomo Bacci
Matematica Mario Maurelli
Medicina clinica e sperimentale Leonardo Rossi
Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica Rosalinda Madonna
Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia Federico Pratesi
Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali Marco Landi
Scienze della terra Elena Amalia Ferioli
Scienze politiche Vanessa Manzetti
Scienze veterinarie Barbara Turchi