Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
La delegata per le statistiche di Ateneo si occupa del coordinamento delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati statistici necessari per il monitoraggio dei risultati delle missioni universitarie (didattica, ricerca e impatto sociale) e della valutazione delle politiche e dei servizi di Ateneo.
barbara.pacini@unipi.it
La professoressa Barbara Pacini è professoressa ordinaria di Statistica al Dipartimento di Scienze Politiche.
Nata a Pistoia nel 1964, la professoressa Barbara Pacini si è laureata in Economia e commercio all’Università di Firenze con il massimo dei voti e lode, nel 1990 e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Statistica applicata nel 1994. Nel 1995 è diventata ricercatrice universitaria all’Università di Firenze, nel 1998 professoressa associata all’Università di Bologna. Nel 2008 si è trasferita all’Università di Pisa e dal 2016 è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
La professoressa Pacini è stata vice presidente (dal 2014 al 2016) e successivamente presidente (dal 2016 al 2021) del corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni dell’Università di Pisa.
La professoressa Pacini ha insegnato corsi di Statistica metodologica (di base e avanzati) e corsi di statistica applicata, tra i quali Metodi quantitativi per la valutazione, Statistica per il marketing, Statistica per il turismo, Statistica Economica e Statistica per i mercati finanziari in vari corsi di studio. Ha tenuto corsi per studenti di dottorato (inferenza statistica, statistica non parametrica e inferenza causale). E’ stata membro del Collegio di dottorato in Statistica Applicata (sede amministrativa Università di Firenze).
I principali ambiti della sua attività di ricerca sono i seguenti: inferenza causale; metodi statistici per la valutazione di politiche pubbliche (ricerca e formazione universitaria, politiche del lavoro, politiche per le imprese, politiche sociali e sistemi di welfare); analisi delle serie storiche non lineari e previsioni dei mercati finanziari; metodi di stima non parametrica.
La sua produzione scientifica include articoli in riviste nazionali e internazionali, capitoli in monografie, curatele, atti di convegni e seminari. Alcuni dei lavori sono stati pubblicati su riviste leader del settore, quali Biometrics, Journal of the American Statistical Association e Journal of the Royal Statistical Society.