Lunedì 19 maggio alle ore 17,30, si terrà a Pisa l’incontro dal titolo “UNIPI, lo Sport e i suoi Valori”.

L’evento si svolge nell’ambito dell’iniziativa “In Bike Arena”, promossa dal Comune di Pisa e che avrà luogo in un’area dedicata, situata presso Logge di Banchi (piazza XX Settembre), dal 12 al 20 maggio.

L’incontro valorizza l’impegno dell’Ateneo in coerenza con l’articolo 33 della Costituzione, che riconosce “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

“All’Università di Pisa crediamo profondamente nei valori dello sport: lo sport è inclusione, crescita personale e linguaggio universale, un messaggio che sarà al centro dell’evento”, afferma il professor Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio e coordinatore dell’incontro, nonché presidente del Comitato per lo Sport Universitario e referente per i rapporti con il CUS.

Tra i temi trattati, l’inclusione sarà centrale, con l’intervento del professor Luca Fanucci, Delegato per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA, e Presidente della CNUDD – Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità. Saranno presentati il progetto SportHabile e lo sportello InformHabile.

Porterà poi la propria testimonianza il Dottor Luca Cotrozzi, laureato dell’Università di Pisa e tra i protagonisti del Volume 5 “Sport e Disabilità” della collana “Progetti di Vita”.

Sarà inoltre evidenziato il sostegno dell’Ateneo ai Campionati Mondiali di Scherma Paralimpica, che da dieci edizioni si svolgono presso gli impianti del CUS Pisa.

Durante l’incontro si parlerà anche del questionario “Fare sport con l’Università di Pisa”, realizzato in collaborazione con il CUS e rivolto alle matricole, che ha permesso di raccogliere dati significativi sulle preferenze e le abitudini sportive di studentesse e studenti, promuovendo sia l’attività agonistica sia quella non agonistica. Nel questionario è riservata particolare attenzione agli studenti e alle studentesse con disabilità, con l’obiettivo di sviluppare ulteriori azioni mirate e inclusive.

Sarà inoltre presentato il progetto Dual Career, che supporta ben 94 studenti-atleti nel conciliare l’impegno universitario con l’attività sportiva di alto livello. Alcuni di loro interverranno all’evento, condividendo la propria esperienza formativa e sportiva.

La professoressa Caterina Rizzo illustrerà il progetto PROBEN, da lei coordinato presso l’Ateneo, volto a promuovere il benessere tra gli studenti e le studentesse, mentre il professor Ferdinando Franzoni interverrà sul ruolo centrale dello sport nella formazione universitaria.

Il professor Carmelo Chisari, in qualità di Direttore, presenterà le attività del Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport (Rehab & Sport), eccellenza nazionale per riabilitazione, valutazione della performance e idoneità sportiva agonistica.

Spazio anche al ruolo dell’Ateneo nelle reti UniSport e FederCUSI, nonché alle attività del Centro Ricreativo Dipendenti Universitari, che promuove benessere e socialità per il personale universitario.