Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Passare da un corso di studio ad un altro è possibile. Il passaggio deve essere richiesto attraverso il portale Gepaco, per cui sono disponibili delle FAQ e una guida all’utilizzo.
La richiesta può essere presentata dal 24 luglio 2024 ed entro il 28 febbraio 2025.
Una volta accettato il passaggio al nuovo corso, nello stesso anno accademico non è permesso chiedere un ulteriore passaggio per tornare al corso di origine.
In due casi la procedura sul portale Gepaco non deve essere effettuata:
Attenzione: chi proviene da un corso di studio ad accesso programmato, perde il diritto a ricongiungere o riattivare la carriera universitaria per il medesimo corso. A meno che non superi un ulteriore test di ammissione per il corso originario.
I passaggi per cui è richiesta anche la convalida deghi esami già sostenuti, sono sottoposti alla valutazione del Consiglio di corso di studio di destinazione.
La delibera con cui vengono convalidati deve essere accettata dallo studente, che viene ammesso all’anno di corso corrispondente ai crediti acquisiti nella precedente carriera.
Se non ci sono esami da convalidare, il passaggio non comporta la valutazione da parte del Consiglio di corso di studio.
Il passaggio ai corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico è effettivo dalla data della presentazione della domanda. Gli esami possono essere quindi sostenuti nel corso di destinazione, rispettando gli obblighi che derivano dai risultati del test di valutazione, stabiliti dal regolamento del corso di laurea.
Per i corsi di laurea magistrale il passaggio è effettivo dopo la valutazione dei requisiti curriculari e della personale preparazione.
Per il passaggio ai corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Lingue, Letterature e filologie euroamericane devi inoltre caricare sul portale Ammissionelm il form per la valutazione.
Di seguito puoi scaricare i form da compilare per il:
Per informazioni sulla compilazione scrivere a didattica@fileli.unipi.it
Per prima cosa verificare di essere in regola con il pagamento delle tasse e di essere regolarmente iscritto nell’anno accademico in corso.
Per rinnovare l’iscrizione basta aver pagato la prima rata delle tasse di € 340,00 (vai alle modalità di pagamento) oppure avere presentato richiesta di borsa di studio DSU nel caso in cui si posseggano i requisiti.
La procedura da seguire:
Sul portale Gepaco si può verificare la fase in cui si trova la richiesta.
Ad ogni avanzamento della pratica, il sistema invia in automatico una e-mail di notifica all’indirizzo di posta istituzionale.
Riceverai una mail quando il Consiglio di corso di studio ha deliberato, poi dovrai:
In caso di rifiuto puoi:
Per i corsi ad accesso libero, la richiesta di passaggio sarà archiviata d’ufficio nel caso in cui lo studente non si sia espresso sulla delibera entro l’apertura delle immatricolazioni dell’anno accademico successivo a quello in cui si presenta domanda;
Al termine della procedura la segreteria studenti inveirà una mail per confermare l’avvenuta registrazione del passaggio.
Gli studenti immatricolati prima dell’anno accademico 2020/2021 possono stampare un’etichetta da applicare sul libretto collegandosi al portale Gepaco.
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
e-mail passaggidicorso@unipi.it
indirizzo Largo Bruno Pontecorvo n.3 - Pisa