Antonella Lupetti

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MEDS-03/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea - Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • Presidente del Corso di Laurea - Tecniche di Laboratorio Biomedico (abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico) (Laurea)

Laureata in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università di Pisa (1990), Specialista in Microbiologia e Virologia (1994),Università di Pisa, e Dottore di Ricerca in Microbiologia Medica Sperimentale (2002), Università di Pisa; Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa di Microbiologia Universitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (1994), Ricercatore (2001-2004) e poi Professore Associato (2005) nel settore scientifico disciplinare MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, in servizio presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
- Visiting fellow presso il Laboratorio di Genetica dell’Università di Wageningen, Wageningen, Olanda (Direttore: Prof. R. F. Hoekstra) (1993);
- Visiting fellow presso il Dipartimento di Malattie Infettive, Università di Leiden, Olanda (Direttore: Prof. J. T. van Dissel) (1999-2003).
L'attività scientifica è documentata da circa 50 pubblicazioni edite su riviste internazionali. Essa è principalmente focalizzata su metodi di valutazione dell'attività di farmaci antibatterici e antimicotici convenzionali e sullo sviluppo di terapie antimicotiche alternative, sulla caratterizzazione genotipica di Candida albicans e Candida parapsilosis, sull'analisi ed espressione di fattori di virulenza in Candida albicans e sulla valutazione di metodi rapidi di identificazione batterica e saggio di suscettibilità antimicrobica da flaconi di emocoltura positiva. Ha partecipato allo svolgimento di numerosi Progetti di Ricerca finanziati dal MURST.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni