Laureata in Pedagogia e addottorata in Scienze della Formazione, è Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale (GDS 11/PAED-01; SSD PAED-01/A) presso lUniversità di Pisa.
Tra i suoi incarichi istituzionali: componente del Collegio di Dottorato di Ricerca in Filosofia (Curriculum Etica, politica e religioni); componente della Commissione scientifica di Ateneo per larea 11 (Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche); Presidente della commissione per la selezione dei candidati al Corso di specializzazione per il sostegno VII e IX ciclo; componente della commissione paritetica del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
È Responsabile scientifica di n.3 Progetti Speciali per la Didattica dellUniversità di Pisa (a.a. 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025), del Progetto di Regione Toscana Leggere: Forte! (2024-2025), membro del P.R.I.N. (Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) Mother, stepmother, sorceress: images of nature in Renaissance Europe (D.D. n. 1409/2022) e, nel corso degli anni, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, anche con accesso a finanziamenti competitivi.
Nellambito delle attività connesse alla terza missione, collabora con Enti pubblici (Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Enti Locali, Istituzioni scolastiche) e privati (Associazioni, Cooperative sociali, Case Editrici).
I temi principali dei suoi studi e delle sue ricerche riguardano, in particolare: la cultura della qualità nei diversi ordini scolastici e nei servizi educativi zerosei; la pedagogia del benessere e i sistemi relazionali nei contesti formativi; le competenze dei professionisti delleducazione con riferimento alle questioni di genere nel lavoro educativo; la pedagogia della lettura e la letteratura per linfanzia; la definizione di paradigmi formativi in risposta a nuove emergenze educative (la pedagogia del rischio; lembodiment cognition nei processi di apprendimento; la comunicazione efficace e lapproccio ecologico alla gestione dei conflitti; lumorismo come dispositivo formativo; lorientamento scolastico long life tra apprendimento cooperativo e peer education; leducazione alla resilienza per la prevenzione della dispersione scolastica; la valorizzazione dei talenti e il ruolo delle comunità educanti; le problematiche connesse alla gifted education).
Ha presentato contributi scientifici a numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali e ha pubblicato volumi presso case editrici accreditate e articoli in riviste scientifiche Classe A.
Tra i più recenti: Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per leducazione del potenziale umano (ETS, Pisa, 2021); Il benessere resiliente: un binomio fantastico per i gruppi di lavoro dei servizi educativi e scolastici, RicercAzione, 1/2022; Educare la coscienza introspettiva per una ecologia del Sé, Orientamenti Pedagogici, 1/2023; LAgenda 2030 nella letteratura per linfanzia. Temi attuali per un futuro sostenibile (a cura di), (Erickson, Trento, 2023), Enzo Catarsi: il Maestro delletica delle relazioni nei luoghi delleducazione, Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1/2024.