The postgraduate degree course Diritto e tecnologia dell'ecosistema digitale trains professionals to critically address the legal, economic, social and technological challenges of the digital environment and its latest developments through an interdisciplinary approach.
The training programme explores the key topics related to the digital society and the digital economy, with particular emphasis on their most significant legal dimensions.
Three fundamental objectives:
to foster the integration of knowledge acquired from various academic backgrounds and professional experiences;
to develop critical thinking skills capable of addressing the digital network as a whole, rather than in isolated sectors, given the complexity of technological innovation;
to build specialised expertise in issues arising from the Internet and increasing digitisation, through in-depth study of the specific topics of the programme.
Career opportunities
The postgraduate degree course offers critical methodologies and tools to train professionals from different academic backgrounds, equipping them with adequate problem-solving skills for issues related to technological innovation.
In particular, the postgraduate degree course trains:
lawyers specialised in network law and legal-informatics consultancy;
legal consultants with expertise in e-commerce, digitisation of processes and artificial intelligence applications, intellectual property rights, cybersecurity, digital forensics;
privacy consultants, data managers and data protection officers;
specialised professionals qualified to work in the legal and general affairs departments of companies and organisations operating in the new technology sectors
professionals working in or seeking employment within public administration, or collaborating with it on matters related to digital transformation, transparency, and digitisation.
Fees
E-learning
Regular students:
3600 € payable in 4 instalments
1440 € no later than 12 January 2026
720 € no later than 15 February 2026
720 € no later than 15 April 2026
720 € no later than 15 June 2026
Online auditing students:
1800 € in a single installment
Registration fee reductions are available for 4 students as specified in the call for applications.
Call and Procedures
Admission Requirements
Content in Italian
Lauree Magistrali:
Antropologia Culturale ed Etnologia, Architettura e Ingegneria Edile-architettura (quinquennale), Archivistica e Biblioteconomia, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Informazione e Sistemi Editoriali, Ingegneria Dell'automazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Lingue Moderne per La Comunicazione e La Cooperazione Internazionale, Matematica, Metodologie Informatiche per Le Discipline Umanistiche, Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Rogrammazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scienze Criminologiche Applicate All'investigazione e Alla Sicurezza, Scienze Dell'economia, Scienze della Comunicazione Pubblica, D'impresa e Pubblicita, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Scienze Economiche per L'ambiente e La Cultura, Scienze Economico-aziendali, Scienze Filosofiche, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Sociologia e Ricerca Sociale, Tecniche e Metodi per La Societa Dell'informazione, Teorie della Comunicazione, Teorie e Metodologie Dell'e-learning e della Media Education
Lauree Specialistiche:
Antropologia Culturale ed Etnologia, Archivistica e Biblioteconomia, Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, Filosofia e Storia della Scienza, Filosofia Teoretica, Morale, Politica ed Estetica, Finanza, Giurisprudenza, Informatica, Informatica per Le Discipline Umanistiche, Ingegneria Dell'automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Lingue Straniere per La Comunicazione Internazionale, Matematica, Metodi per La Ricerca Empirica nelle Scienze Sociali, Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi, Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, Pubblicit� Comunicazione D'impresa, Scienze Dell'economia, Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, Scienze Economiche per L'ambiente e La Cultura, Scienze Economico-aziendali, Scienze per La Cooperazione Allo Sviluppo, Sociologia, Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale, Tecniche e Metodi per La Societ�ell'informazione, Teoria della Comunicazione, Teoria e Tecniche della Normazione e Dell'informazione Giuridica, Classe delle Lauree Specialistiche nelle Scienze della Difesa e della Sicurezza
Lauree Vecchio Ordinamento:
Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Discipline Dell'arte, della Musica e Dello Spettacolo, Discipline Economiche e Sociali, Economia Ambientale, Economia Aziendale, Economia Bancaria, Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa, Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, Economia del Turismo, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, Economia e Amministrazione Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e Gestione dei Servizi, Economia e Legislazione per L'impresa, Economia Marittima e dei Trasporti, Economia per Le Arti, La Cultura e La Comunicazione, Economia Politica, Filosofia, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Lingue e Letterature Straniere, Marketing, Matematica, Scienze Bancarie e Assicurative, Scienze Dell'amministrazione, Scienze Dell'informazione, Scienze della Comunicazione, Scienze della Cultura, Scienze Economiche Bancarie, Scienze Economiche, Statistiche e Sociali, Scienze Politiche, Scienze Statistiche ed Economiche, Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali, Scienze Turistiche, Servizio Sociale, Sociologia, Statistica e Informatica per L'azienda, Storia
Content in Italian L’ammissibilità di laureati in altre discipline sarà valutata caso per caso dal Consiglio del Master.