L’apprendistato di alta formazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rivolto ai giovani e alle giovani tra 18 e 29 anni. Prevede accanto alla prestazione lavorativa la possibilità di ottenere un titolo di studio universitario e di altra formazione, dottorato incluso.
Le tipologie di apprendistato
Due sono le tipologie che possono essere attivate con l’Università di Pisa:
- Apprendistato per il conseguimento di un titolo di studio (Laurea triennale o magistrale – durata massima 2 anni; Laurea magistrale a ciclo unico – durata massima 4 anni; Master di I e II livello – durata massima 2 anni; Dottorato di ricerca – durata massima 4 anni).
- Apprendistato per lo svolgimento di attività di ricerca, per coloro che hanno conseguito una laurea magistrale o titolo superiore – durata massima 3 anni.
Durata e retribuzione del contatto di apprendistato
Durata: il contratto di apprendistato è un contratto subordinato a tempo indeterminato della durata minima di sei mesi. La durata massima dipende dalla tipologia di apprendistato.
Retribuzione:Ai fini della retribuzione, l’azienda può inquadrare l’apprendista fino a due livelli inferiori rispetto a quello previsto dal CCNL della categoria di riferimento.
Recesso: al termine del periodo di formazione, le parti hanno la facoltà di recedere rispettando i termini di preavviso (artt. 2118 cod. civile). Se nessuna delle parti manifesta la volontà di recedere dal contratto, il rapporto di lavoro prosegue come un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Certificazione delle competenze acquisite dall’apprendista
A conclusione dell’apprendistato, l’Università redige la certificazione delle competenze acquisite, anche ai fini della eventuale registrazione nel Fascicolo elettronico del lavoratore.
Parti coinvolte nel contratto di apprendistato:
- Università: favorisce i rapporti tra il mondo accademico e quello aziendale. Adegua l’offerta didattica alle esigenze del mercato del lavoro.
- Azienda: predispone insieme all’Università il piano formativo dell’apprendista sulla base delle competenze professionali da acquisire.
- Apprendista: consegue un titolo di studio universitario (lauree, dottorati, master) oppure svolge un’attività di ricerca svolgendo contemporaneamente un’attività lavorativa e acquisendo competenze professionali.
I documenti necessari per l’apprendistato
- La convenzione: sottoscritta dall’Università e dall’azienda, regola i rispettivi compiti e responsabilità per la realizzazione di percorsi di apprendistato.
- Il contratto di lavoro: a tempo indeterminato, è redatto in forma scritta e firmato dall’azienda e dall’apprendista.
- Il piano formativo individuale: concordato tra l’Università e l’azienda. Contiene alcuni elementi essenziali tra i quali: gli aspetti contrattuali relativi all’apprendista, i contenuti, la durata e l’articolazione annuale della formazione, i criteri e le modalità di valutazione degli apprendimenti. È firmato dall’apprendista e dai tutor accademico e aziendale.
- Il dossier individuale dell’apprendista: contiene i documenti generali (convenzione, contratto di lavoro, piano formativo individuale, curriculum vitae) e i documenti di valutazione intermedia e finale.
Figure di riferimento per l’apprendistato:
- Il tutor aziendale: supporta l’apprendista nell’attività in azienda, trasmettendo le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative e integra le iniziative di formazione accademica con quelle di formazione in azienda.
- Il tutor accademico (da individuare tra i docenti dell’Ateneo): è responsabile degli aspetti didattico-organizzativi della formazione in apprendistato. Garantisce il monitoraggio del percorso formativo dell’apprendista e interviene nella valutazione iniziale, intermedia e finale.
Normativa di riferimento
La gestione amministrativa
La stipula di convenzioni e l’attivazione dei piani formativi individuali è di competenza della “Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti” – Unità Formazione Insegnanti, Tirocini e Apprendistato, Largo Pontecorvo n.3, Edificio E, 56127 Pisa.
Contatti