Data e luogo di nascita: 4/4/1966 Lamezia Terme (CZ)
residenza: via V. Berlinghieri 16, Pisa
email: roberto.ceravolo@unipi.it; roberto.ceravolo66@gmail.com
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e la specializzazione in Neurologia nel 1995 presso lUniversità degli studi di Pisa. Dal 2015 è Professore Associato di Neurologia presso lUniversità di Pisa. Ha ottenuto labilitazione a Professore di Neurologia di Prima Fascia nel 2018. Ha lavorato come Dirigente Medico di Primo Livello presso lU.O. di Neurologia dellAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana con ruolo di coordinatore delle attività ambulatoriali e di responsabile del centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura della malattia di Parkinson e disordini del movimento dal 1999 al 2015. Dal 1996 al 1999 ha lavorato con contratto del National Research Council presso lHammersmith Hospital di Londra e contratto di ricerca presso Imperial College.
Membro del Consiglio Direttivo della Società per i Disordini del Movimento della SIN dal 2007 al 2011. Membro del Consiglio Direttivo della LIMPE dal 2011 al 2013, e con funzione di Tesoriere dal 2013 al 2015, ha partecipato attivamente alla trasformazione della LIMPE in Accademia LIMPE-DISMOV di cui attualmente è segretario (2017-2019) ed alla costituzione della Fondazione LIMPE onlus, di cui è segretario. E tra i fondatori del gruppo di studio per i Disturbi Neuropsichiatrici in Neurologia della SIN. Membro della Movement Disorders Society, è tra i fondatori del gruppo MDS-Neuroimaging.
Ha partecipato come relatore su invito a molti corsi e congressi nazionali ed internazionali e ha partecipato e diretto numerose attività di ricerca in collaborazione con molti gruppi italiani ed allestero. Responsabile di molti studi affidati da qualificate istituzioni pubbliche e private, ha ottenuto finanziamenti su bandi competitivi da importanti enti nazionali ed internazionali.
Revisore ad hoc per le maggiori riviste scientifiche neurologiche, è autore o co-autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (vedi PubMed)
Tra i principali campi di interesse: la neurofarmacologia clinica dei disordini del movimento e dellinvecchiamento cerebrale e delle demenze, il neuroimaging funzionale (PET, RM funzionale) nei disordini del movimento e nelle demenze, e la psicopatologia dei disordini del movimento.