Laura Baglietto, Professore di Statistica Medica presso l'Università di Pisa, è una biostatistica con 25 anni di esperienza nell'analisi di dati medici e biologici complessi.
Laura ha iniziato la sua carriera come biostatistica presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Nel 2004 si è trasferita in Australia, dove ha lavorato come Senior Research Fellow presso il Cancer Council Victoria. Durante il suo periodo in Australia, Laura si è concentrata sulla ricerca di biomarcatori tumorali utilizzando dati provenienti da biobanche di grandi studi di coorte. Ha collaborato come membro attivo di consorzi internazionali sulla ricerca sui tumori, conducendo ricerche sulla densità mammografica e sul rischio di cancro al seno e sviluppando competenze nell'analisi statistica dei dati epigenetici in relazione allo sviluppo e alla progressione del cancro.
Nel 2014 è tornata in Europa per lavorare presso Inserm (l'Istituto Nazionale Francese di Sanità e Ricerca Medica), finanziata da una Marie Curie Incoming Fellowship della Commissione Europea, per ampliare il suo lavoro sul ruolo della metilazione del DNA nel rischio di cancro utilizzando studi di coorte europei.
Da novembre 2016 lavora nel Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa, dove attualmente si dedica a un'intensa attività di insegnamento, ricerca e incarichi istituzionali. Ha fatto parte del team di un progetto europeo sull'alfabetizzazione vaccinale e la vaccinazione per persone che vivono in carceri e per il personale carcerario.
Da giugno 2022, è Ricercatrice Associata nel gruppo Exposome, Ereditarietà, Cancro e Salute di Inserm, collaborando a studi sulla densità mammografica, alla pianificazione e conduzione di studi sulla storia familiare, comorbidità e multimorbidità all'interno delle coorti E3N-E4N, nonché a progetti nel consorzio internazionale sul cancro al seno pre-menopausale.