Viticulture and enology
Course Description
Level: Degree Programme
Degree Class:
L-26 R - Content in Italian
Scienze e tecnologie alimentari
Department: AGRICULTURAL, FOOD AND AGRO-ENVIRONMENTAL SCIENCES
Admission: Free
CFUs: 180
Duration: 3 years
Website: https://www.agr.unipi.it/viticoltura-ed-enologia/
Italian
Pisa
Content in Italian
Possono accedere al corso di laurea in Viticoltura ed Enologia i diplomati in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale in matematica e in scienze sperimentali.
In ottemperanza all'art. 6 del D.M. 24 ottobre 2004 n. 270 e del Regolamento Didattico di Ateneo, la verifica dei requisiti curriculari per l'accesso al CdS è effettuata mediante un test di ingresso delle conoscenze, non ostativo ai fini dell'immatricolazione. Il test è finalizzato a rendere lo studente consapevole della scelta operata e delle sue attitudini al corso e prevede una serie di quesiti su argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della scuola secondaria di secondo grado. Per favorire l'adeguamento delle conoscenze di base degli studenti in ingresso, il Dipartimento attiva corsi di recupero in comune con tutte le lauree triennali per le materie oggetto dei test. Le informazioni sui test (date di svolgimento, modalità di iscrizione, risultati) e sui corsi organizzati per il recupero dell'obbligo formativo sono rese pubbliche nel sito del Dipartimento. Le modalità di svolgimento dei test saranno decise dal Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) in sede di programmazione didattica.
Content in Italian
Possono accedere al Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia i diplomati in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale in matematica e in scienze sperimentali.
In ottemperanza all'art. 6 del D.M. 24 ottobre 2004 n. 270 e del Regolamento Didattico di Ateneo, la verifica dei requisiti curriculari per l'accesso al CdS è effettuata mediante un test di ingresso delle conoscenze, non ostativo ai fini dell'immatricolazione.
Il test, organizzato in collaborazione con il consorzio interuniversitario CISIA, evidenzia le conoscenze preliminari considerate importanti per approcciarsi con profitto al Corso di Laurea. L'esito del test serve dunque a rendere consapevole lo studente del livello di preparazione in ingresso e a definire gli eventuali (in caso di non superamento del test) Obblighi Formativi Aggiuntivi. Il Dipartimento si attiva per offrire un servizio di recupero mirato dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo.
Lo studente, a cui sia assegnato l'OFA, è tenuto a seguire il corso di recupero dell'OFA in matematica, la cui frequenza è fortemente consigliata. L'OFA è considerato assolto, una volta concluso il corso di recupero, con il superamento di un test di verifica dell'OFA preparato con la supervisione del docente del corso istituzionale di matematica. Anche il superamento di prove in itinere proposte dal docente del Corso istituzionale di Matematica e Statistica può valere come superamento dell'OFA. Il mancato superamento sia dei test di verifica dell'OFA che delle prove in itinere non consentirà di accedere all'esame di Matematica e Statistica.
Le informazioni sui test di ingresso (date di svolgimento, modalità di iscrizione, risultati), sui corsi di recupero dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo e del test di verifica dell'OFA sono rese pubbliche nel sito del Dipartimento. Le modalità di svolgimento dei test saranno decise dal Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) in sede di programmazione didattica e comunicate sul sito del corso di laurea.
Course Evaluations
Contacts
Presidente del Corso di Laurea
Andrea Lucchi
Email: andrea.lucchi@unipi.it
Referente didattico
Stefano Fanti
Tel. (+39) 050 2217083
Email: stefano.fanti@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: https://www.agr.unipi.it/didattica/
Orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 su appuntamento telefonico (+39) 050 2216082/83/85/87 o via e-mail: didattica@agr.unipi.it
Study Plan
For students enrolled in the academic year 2025/2026
Required
- General chemistry (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Calculus (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Wine marketing (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Plant science (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Agronomy (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Organic chemistry (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Laboratory for the recognition of plant and animal species of agricultural interest (4 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Genetics (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Ue foreign language (b1 level) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Health and safety in the workplace (2 CFU) - Primo ciclo semestrale
Abilità informatiche (3 CFU)
- Tools and techniques for the management and analysis of data (computer skills) (3 CFU)
- Tools and techniques for digital communication (3 CFU)
- Digital desktop publishing (3 CFU)
- European computer driving licence (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Required
- Oenology i (6 CFU)
- Physics (6 CFU)
- General viticulture and ampelography (6 CFU)
- Laboratory of general viticulture and ampelography (3 CFU)
- General and wine microbiology (6 CFU)
- Soil chemistry (6 CFU)
- Plant biochemistry (6 CFU)
- Updates of wine legislation (3 CFU)
Required
- Sensorial analysis of grapes and wine (6 CFU)
- Oenology II (6 CFU)
- Oenology plant engineering lab (3 CFU)
- Vineyard design and management (6 CFU)
- Laboratory of vineyard management (3 CFU)
- Diagnostics and certification in viticulture (6 CFU)
- Oenological laboratory (3 CFU)
- Viticultural entomology (6 CFU)
- Plant pathology (6 CFU)
- Seminars (3 CFU)
- Final exam (3 CFU)
- Seminars (3 CFU)
- Tirocinio (8 CFU)
- Mechanics and mechanization in viticulture (6 CFU)
Laboratori a scelta (4 CFU)
- Calculus 0 (1 CFU)
- Basic physics (1 CFU)
- Wine farm management (2 CFU)
- Drones and sensors for vineyard management (1 CFU)
- Robotics and digital fleet management in viticulture (1 CFU)
- Principles of digital agriculture (2 CFU)