Valeria Maria Giuseppa Tocco

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Cariche

  • Vice Presidente - Lingue e Letterature Straniere
  • Vice Presidente - Lingue e Letterature Straniere (Laurea)

Valeria Tocco, professoressa ordinaria di Letteratura portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, si è laureata nel 1990 a Pavia con l'edizione della poesia bilingue di un poeta portoghese di tardo Quattrocento, e ha ottenuto, nel 1995, il titolo di Dottore di Ricerca in Iberistica, a Bologna, discutendo una tesi su un poemetto burlesco portoghese di primo Seicento. Prima di vincere il concorso per ricercatore a Pisa nel 1998, ha collaborato con l'Università di Pavia, tenendo seminari di lingua e di letteratura, ha insegnato al corso estivo per Traduttori organizzato presso l'Università di Lisbona, ed è stata professore a contratto (e poi affidataria, dal 1999 al 2001) di Lingua e Letteratura Portoghese presso l'Università di Bergamo.Chiamata nel 2005 come Professore Associato, dal 2017 è nel ruolo di Prpfessoressa ordinaria.
A Pisa, dal 2001 al 2021, tiene per affidamento l'insegnamento di Lingua Portoghese, per le lauree triennali e magistrali.
Ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato in Lusitanistica dell'Università di Bari (cicli XV-XXI), dal 2009 del Programma di Linguistica della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell'Università di Pisa e, al presente, fa parte del Dottorato in Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa (oggi Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere), curriculum Letterature straniere moderne e comparate. Vicepresidente del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione letteraria e saggistica dell'Università di Pisa dalla fine del 2011, è stata Presidente dello stesso corso da febbraio 2013 e di quello in Linguistica e traduzione nel 2015-16. Al presente è Presidente del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere.
Dal 2007, è responsabile scientifico e didattico della Cátedra Antero de Quental dell'Instituto Camões presso l'Università di Pisa, nell'ambito della quale organizza convegni, seminari, conferenze.
Nel corso degli anni, si è dedicata soprattutto a problematiche relative ai secoli XVI-XVII producendo lavori di taglio prevalentemente filologico, quali le edizioni di poeti palacianos, di poesia allegorica, e di raccolte sapienziali. Sempre in questo ambito cronologico, si è interessata di poesia novilatina; di classicismo; di petrarchismo; di letteratura speculare; di romanzo rinascimentale; di relazioni culturali tra Italia e Portogallo. Ha dedicato al più importante poeta del Rinascimento portoghese – Luís Vaz de Camões – numerosi studi, tra cui l'edizione commentata del poema epico Os Lusíadas e una monografia sulla tradizione manoscritta del poema. È intervenuta però anche su tematiche di epoca moderna e contemporanea, come ad esempio su problematiche di storia politico-culturale, varianti d'autore, romanzo sulla guerra coloniale, avanguardia, Eça de Queirós, Fernando Pessoa, Almada Negreiros, Modernismo e romanzo degli anni Settanta. Per quanto riguarda ancora l'ambito letterario, ha pubblicato un manuale di storia della letteratura portoghese dalle origini ai giorni nostri (Roma, Carocci, 20911).
In ambito linguistico, ha trattato argomenti inerenti alla lingua portoghese sia in prospettiva diacronica, sia in prospettiva sincronica, come, ad esempio, il contatto linguistico, la variazione e il cambiamento linguistici, il lessico dell'avanguardia e ha prodotto alcuni contributi nell'ambito della traduttologia.
Traduttrice di prosa e poesia, nel 2011 ha vinto il primo premio di traduzione poetica nella sezione Macrolibrarsi del Premio Letterario Città di Forlì (8.a edizione), e, con Sofia Morabito, il primo premio per la Traduzione Letteraria Claris Appiani 2019.






Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: E-mail: valeria.tocco@unipi.it

Luogo: Il ricevimento studenti in presenza si svolge nello studio della Prof.ssa Tocco, in Piazza Torricelli 2 (Palazzo Matteucci), 2° piano

Orario: La professoressa Tocco riceve in presenza il martedì nel primo pomeriggio, meglio se previo appuntamento (valeria.tocco@unipi.it). In alternativa, si possono concordare ricevimenti presenziali in altri giorni e orari oppure online su Microsoft Teams. Si invitano gli studenti a contattare la docente via mail per concordare le modalità di interazione.

Ricerca

Pubblicazioni