Stefania Moscato

Email: stefania.moscato@unipi.it

Telefono: 0502218617

Profilo

Ruolo: Ricercatrice Universitaria

1996 Laurea in Scienze Biologiche
1997 Abilitazione alla Professione di Biologo.
2002 Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica
1997-2001 Attività di ricerca presso l’Istituto di Patologia Medica, Immunologia Clinica, Università di Pisa
2001 Partecipazione al progetto ECRAF sulla genetica dell’artrite reumatoide presso il "Laboratoire de Recherche Européen pour la Polyarthrite Rhumatoide" - Université Paris 7
Dal 2001 attività di ricerca presso la Sez. di Istologia ed Embriologia Medica, Università di Pisa, Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
2002-2005 Cultore della materia "Istologia ed Embriologia"
Dal 2002 Membro ordinario della Società Italiana di Anatomia e Istologia
Dal 2004 Membro ordinario del Collegio dei Docenti di Istologia e Embriologia
Dal Gennaio 2004 è in servizio presso la Sez. di Istologia e Embriologia Medica dell’Università di Pisa del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale con la qualifica di ricercatore del settore scientifico disciplinare BIO17
2007 Ricercatore Universitario Confermato
2012-2018 Membro del Consiglio di Corso del Dottorato in “Scienze Cliniche e Traslazioneali”, Università di Pisa
Dal 2017 Ricercatore affiliato del Centro di Micro-BioRobotics @SSSA dell’Istituto Italiano di Tecnologia
ATTIVITA’ DIDATTICA
2003-2011 Lezioni teorico-pratiche nei corsi di Laurea in, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche Audiometriche e Audioprotesiche, Scienze Motorie, Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare.
Dal 2003 Esercitazioni per gli studenti del corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e per il Corso di Laura di 1° livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Membro delle commissioni d'esame di Istologia ed Embriologia per gli studenti del corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e del corso di Laurea di 1° livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Dall’AA 2011-2012 Docente del modulo di Istologia (1 CFU) nel corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (sedi distaccate di Pontedera e Massa)
2012-20135 Docente integrato nel corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia per 1 CFU
ATTIVITA’ DI RICERCA
Studi di mappatura di epitopi del GM-CSF, del G-CSF e dell’endotelina 1 umana (ET-1)
Studio della presenza nell’uomo di autoanticorpi contro GM-CSF e G-CSF
Identificazione dell’alfa-enolasi come autoantigene nelle malattie autoimmuni
Valutazione del legame e dell’attività degli anticorpi anti-DNA e non anti-DNA sulle cellule endoteliali
Partecipazione al progetto ECRAF sulla genetica dell'artrite reumatoide
Studi sulla distribuzione di fattori di crescita e trasduttori di segnale in tessuti umani e su cellule isolate e valutazione del loro coinvolgimento in processi di attivazione e differenziamento di linee cellulari
Studio di valutazione degli effetti dell’angioplastica su arterie renali di maiale
Studi finalizzati a ricreare in vitro una matrice strutturalmente e funzionalmente organizzata coltivando fibroblasti umani o da animale su scaffold polimerici 3D i di varia natura
Studio dell’espressione di molecole della matrice extracellulare nel differenziamento di cellule mesenchimali staminali da midollo osseo in strutture bioibride
Collaborazione per lo studio delle caratteristiche morfologiche di membrane timpaniche autoptiche e di rigenerazione della membrana timpanica su supporti polimerici biocompatibili (collaborazione con Prof. Berrettini Stefano, Direttore dell’U.O. Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Universitaria)
Collaborazione per la fabbricazione e la caratterizzazione funzionale preliminare di protesi bioibride come sostituti della catena degli ossicini dell’orecchio (CRIM Lab, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
Collaborazione sullo studio di vari tipi di nanoparticelle per la stimolazione al differenziamento cellulare e per il rilascio di farmaci (Centro di Micro-BioRobotics @SSSA dell'ISituto Italiano di Tecnologia Prof.Ciofani Gianni)

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: A richiesta degli studenti Recapito telefonico: 050/2218617

Ricerca

Pubblicazioni