nato a Torino il 18/9/1967,
Codice Fiscale: GDCSRG67P18L219I
1993: Laurea in Fisica presso luniversità di Torino
1995-1998: Perfezionamento presso scuola Normale Superiore di Pisa
1998-2005: Ricercatore a tempo determinato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
2006- a oggi: Ricercatore presso il dipartimento di Fisica - Università di Pisa
Attività di ricerca:
Membro della collaborazione NA48 e poi NA62 del CERN di Ginevra e vari incarichi di Ricerca presso INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)
Mi sono occupato in particolare del calorimetro elettromagnetico dell'esperimento NA48-CERN mettendo a punto
una procedura per la calibrazione basata sulla produzione di mesoni eta su targhetta fissa con fascio di pioni carichi.
Sono stato responsabile del sistema di trigger per l'acquisizione online di eventi con fotoni ed elettroni nello stato finale.
Ho partecipato alla realizzazione dei contatori di veto dell'apparato sperimentale di NA62-CERN
La analisi di cui sono stato direttamente responsabile:
- Misura di precisione della massa del mesone eta
- Studio delle sistematiche legate alla rivelazione dei fotoni nella misura della violazione diretta di CP nel sistema dei mesoni K
- Misura della Lunghezza di Scattering del pione
- Vari studi con tecniche Montecarlo nel design di NA62
Attività didattica
1) Codocenza laboratorio 1 per Fisici,
2) titolare di Metodi Montecarlo per la Fisica Sperimentale
3) Titolare di Laboratorio di Fisica per l'insegnamento
4) titolare di Fondamenti e Didattica della Fisica a Scienza della Formazione Primaria
5) Metodi Montecarlo per la radiologia presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
Attività di terza missione
Dal 2017 presiedo la commissione "Terza Missione" del Dipartimento di Fisica - Unipi
Ho ideato e organizzato le seguenti manifestazioni
- La Luna e le Mura
(https://www.primapagina.sif.it/article/824/la-luna-e-le-mura-la-lunga-eclissi-osservata-dalle-mura#.XljIgUp7nIU)
- Luna50 (www.unipi.it/luna50)
- Dall'Acustica Musicale alle interfacce vocali (https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/5023-giornata-galileiana-dalla-acustica-musicale-alle-interfacce-vocali)
Incarichi Istituzionali
dal 2014 Responsabile della Ludoteca Scientifica (www.ludotecascientifica.it)
dal 2015 a oggi: Delegato dell'Università di Pisa presso il Consiglio regionale della Toscana per Pianeta Galileo
Dal 2016 a oggi: Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica (https://www.msf.sma.unipi.it/)
Pubblicazioni
Sono autore di diverse pubblicazioni di carattere nazionale e internazionale consultabili su iris