Paolo Pontari è Professore Ordinario del SSD FLMR-01/A (Letteratura latina medievale e umanistica) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, dove ricopre il ruolo di Presidente del Corso di Laurea magistrale in Italianistica. Responsabile scientifico del PRIN I.M.A.G.O. Index Medii Aevi Geographiae Operum e del Progetto di Ricerca di Ateneo Pisa Dante Project, è membro del Consiglio scientifico della Società Dantesca Italiana (SDI); delle Commissioni scientifiche delle Edizioni Nazionali delle Opere di Dante Alighieri e dei Testi della Storiografia umanistica; del Consiglio scientifico del Vocabolario Dantesco Latino, del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di ricerca Sci.L.La. Scientific Literature in Latin e del Direttivo della Consulta per il Medioevo e lUmanesimo latini (COMUL). È inoltre socio della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) e del Centro Europeo di Studi sullUmanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA); direttore della Collana Geographica & Hodoeporica; Co-Direttore e Redattore della Rivista Studi Danteschi; Coordinatore della Redazione e Revisore delle voci del Vocabolario Dantesco Latino; Co-Direttore della Rivista Itineraria; Co-Direttore della Collana Studi linguistici danteschi; membro del Comitato editoriale della Collana Il Ritorno dei Classici nellUmanesimo. IV. Storiografia e dei Comitati scientifici della Collana Torques. Studi e testi di filologia e letteratura latina medievale e umanistica e della Rivista Archivum mentis. La sua attività di ricerca si è sviluppata in diversi settori della cultura e della letteratura latina del Medioevo e dellUmanesimo (storiografia, geografia, odeporica, epistolografia, oratoria, poesia bucolica, commenti, lessicografia e agiografia), con particolare attenzione alla tradizione manoscritta dei testi e allecdotica, alla codicologia, alla ricerca documentaria darchivio e alla linguistica mediolatina. I suoi lavori hanno indagato aspetti filologici, storico-critici e linguistici delle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio e di vari autori dellUmanesimo. Ha curato edizioni critiche commentate ed è autore di vari contributi in riviste scientifiche di classe A e in Collane di rilevanza internazionale.