Maurizio Ambrosini

Email: maurizio.ambrosini@unipi.it

Telefono: 050 2216 025

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Titoli di studio
- Nel 1995 si laurea in Lettere moderne presso l'Universit¿ di Pisa, con una tesi in Storia e critica del cinema,
relatore Prof. Lorenzo Cuccu, dal titolo: La costruzione di un narratore. Strategie dell'enunciazione in Jules
e Jim di Fran¿ois Truffaut. Punteggio:110/110 e lode.
- Nel 1998 ¿ nominato, dal Consiglio del Corso di Laurea in Lettere moderne dell¿Universit¿ di Pisa, Cultore della
materia in Storia e critica del cinema.
- Nel 2004 viene nominato Dottore di ricerca in Storia, forme e codici della rappresentazione teatrale,
cinematografica, audio-video elettronica, presso l¿Universit¿ di Pisa, con una tesi dal titolo: Rinconfigurare
le passioni. Un¿analisi drammaturgica delle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani.

Pubblicazioni
- Nel 1996, coautore Ignazio Occhipinti, pubblica un volume dal titolo Le affinit¿ elettive di Paolo e Vittorio
Taviani. L'ideazione la scrittura l'avventura del set, Sapiens, Milano, adottato dall¿insegnamento di Storia e
critica del cinema dell'Universit¿ di Pisa.
- Nel 2000 pubblica alcune schede critiche all¿interno del catalogo della mostra Carlo Ludovico Ragghianti e il
carattere cinematografico della visione, Charta, Milano.
- Nel 2002 pubblica il saggio H¿xan di Benjamin Christensen, in Laura Caretti e Dinora Corsi (a cura di), Incanti
e sortilegi. Streghe nella storia e nel cinema, ETS, Pisa, raccolta degli atti del convegno di studi La santa,
la strega e il processo, tenutosi a San Miniato il 12 e 13 novembre 1999.
- Nel 2003 pubblica il volume Introduzione al linguaggio del film, Carocci, Roma, coautori Lorenzo Cuccu e Lucia
Cardone.
- Nel 2004 pubblica il saggio Un mestiere disprezzato da chi lo fa: gli scrittori nel cinema, in Storia del cinema
italiano, volume IX ¿ 1954/1959, a cura di Sandro Bernardi, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Roma.
- Nel 2005 pubblica il saggio Distorsioni, derive e digressioni. Figure del paesaggio nella commedia cinematografica
toscana, in Comicit¿ negli anni Settanta, a cura di Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz, Ets, Pisa.
- Nel 2006 pubblica il saggio Riconfigurare le passioni. Una mappa delle trame e dei caratteri delle sceneggiature di
Paolo e Vittorio Taviani, in 'Polittico', n. 4, Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di Ricerca
in Storia delle Arti.
- Nel 2006 partecipa al Convegno di Studi 'Mario Soldati: una voce poco fa', organizzato dalla Cineteca Nazionale di
Roma e tenutosi a Lerici (Sp) nei giorni 31 maggio e 1 giugno, con un intervento dal titolo 'La provinciale' e i
romanzi degli anni Cinquanta: narrazione filmica e narrazione letteraria, luoghi di un lavoro comune.
- In preparazione un volume, sviluppo della ricerca dottorale, dedicato all¿analisi narratologica ed enunciazionale
delle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani.

Ha inoltre svolto attivit¿ didattica presso il C.d.L.in Cinema, Musica, Teatro e il C.d.L.specialistico in Cinema,
Teatro e Produzione Multimediale e collaborato a produzioni audiovisive.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE, sede Polo Guidotti, via Trieste 40.

Orario: Gli studenti possono scrivermi al mio indirizzo e-mail. Sarà loro risposto nell'arco della giornata. Ove necessario, sarà accordato un appuntamento sulla piattaforma Teams o in presenza presso l'ufficio sito al secondo piano del Polo Guidotti, via Trieste 40.

Ricerca

Pubblicazioni