Maurizia Rossana Brunetto

Email: maurizia.brunetto@unipi.it

Telefono: 0502212111

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Nata a Torino, 12/6/1959.
Formazione.
- 1984 Laurea Medicina e Chirurgia con Lode e Dignità di Stampa, Università di Torino.
- 1988 Specializzazione in Malattie Apparato Digerente, 70/70Lode, Università di Torino.
- 1989 Perfezionamento: Diagnostica Ultrasonica in Medicina Interna, Università di Bologna,
- 2012 Abilitazione Scientifica Nazionale 2012: Professore Prima Fascia 06/B1 Medicina Interna e 06/D4 Gastroenterologia.
Professione.
- 1988-1992 assistente,1993-1997 aiuto tempo pieno, Div.Gastroenterologia, Ospedale S.Giovanni-Battista, Torino;
- 1998, Dirigente-I-Liv. UOC-Gastroenterologia e Epatologia, Spedali Riuniti di Santa Chiara, Pisa;
- 1999, Resp. Centro Rif.Reg. “Diagnosi e Trattamento Epatopatie Croniche e Tumore Fegato” (DRTn.1276);
- 2001-2002 Dir.ff; 2003-oggi Direttore UOC-Gastroenterologia e Epatologia, AOUP;
- dal 2016-oggi Prof. Straord. Medicina Interna, Università di Pisa.
Didattica.
- 2003-16 Prof. Contr. Università di Pisa, Scuola di Specializzazione Malattie Apparato Digerente
- 2015-16 Prof. Contr. Facoltà Farmacia, Laurea Magistrale "Scienze della Nutrizione Umana", Gastroenterologia
- dal 2013 coordinatore-tutor Tirocinio PO per studenti CDS Medicina e Chirurgia
- dal 2016 Prof. Str. CDS Medicina e Chirurgia Pisa: VI Anno - Medicina Interna e Scuole Specializzazione Medicina Interna, Malattie
Apparato Digerente (2016/oggi);
- Docente Master I/II liv.: “Alimentazione, Benessere, Medicina Termale”; "Dipendenze Farmaco-Tossicologiche Comportamentali"
coordinamento infermieristico donazione e trapianto di organi e tessuti;
Incarichi di Ricerca.
- 1982, Dpt. Biochemistry, Brunel University Uxbridge (GB): tossicità da CCl4, perossidazione lipidica da ione-ferroso.
- 1989, Max-Plank-Institut, Munich (GE) caratterizzazione variante-HBV difettiva per secrezione HBeAg, causa di epatite B HBeAg-
negativa.
- 1993-4 Human Science Foundation Japan, Visiting Scientist, Virology Dpt.II, NIH, Tokyo, Japan: patogenesi eterogeneità HBV/HCV;
- 2017 Ric. Ass. Istituto Biostrutture e Bioimmagini, CNR, Napoli.
Contributi Scientifici Originali.
Infezione HBV. Caratterizzazione IgM-anti-HBc come marcatore di danno virus-indotto. Identificazione epatite-cronica-B HBeAg-negativa e scoperta/caratterizzazione della sua causa, variante HBV HBeAg difettiva. Ruolo patogenetico dell’eterogeneità (pre-core/pre-s/pol) di HBV con sviluppo/validazione di tecniche innovative. Definizione ruolo della quantificazione del HBsAg sierico per terapia antivirale e diagnosi differenziale portatore d’infezione con/senza epatite. Dimostrazione che particelle HBsAg circolanti veicolano miRNA epatocellulari: identificazione di miRNA associati al controllo immune dell'infezione.
Infezione HCV: caratterizzazione della risposta immune anti-HCV, regione ipervariabile envelope e implicazioni patogenetiche; generazione di modelli fisico-matematici di dinamica dell’infezione per cost-effectiveness di cura. Disegno sperimentale eo conduzione di sperimentazioni cliniche per trattamento epatite da HBV e HCV (terapie antivirali e vaccini, fasi 1-4). Partecipazione a consensus nazionali/internazionali per linee guida.
HCC: ruolo dell’eziologia e impatto della terapia antivirale sul rischio HCC.
Imaging. Elastometria epatica: validazione clinica e dimostrazione che la stiffness dipende da fibrosi, infiltrato infiammatorio/lipidico e congestione ematica.
Indici Produzione Scientifica.
- Google Scholar: H.Index 61; i10-index 186; Cit. Tot.15793.
- Scopus: H.Index 54; Doc. 268; Cit.Tot. 11682
- WoS: H.Index 52; Documenti 557; Cit. Tot. 12024;
Riconoscimenti.
- 1981 e 1983 Bethesda (MA,USA), Grant Awards, National Foundation for Cancer Research.
- 1989, Monaco (GE) Young Investigator Award, EASL
- 2007, Kyoto (Japan) Young Investigator Award, APASL

Didattica

Ricerca

Pubblicazioni