Posizione accademica
- Luglio 2001-Dicembre 2012: Ricercatore in Reumatologia (MED/16), Università di Pisa.
- Dal Dicembre 2012: Professore Associato in Reumatologia (MED/16), Università di Pisa.
- Dal Novembre 2014 ad oggi: Direttore della Unità Operativa Complessa di Reumatologia della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Studi universitari
- Ottobre 1992: Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Università di Pisa
- Novembre 1987- Ottobre 1992: allieva presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa.
- Ottobre 1996. Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pisa
- Ottobre 1999: Dottorato di Ricerca in "Chirurgia, biotecnologie e immunologia dei trapianti", presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pisa.
- Novembre 2005 Specializzazione in Reumatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pisa
Principali aree di interesse
Malattie autoimmuni sistemiche complesse e rare
Gravidanza nelle malattie autoimmune sistemiche
Modelli animali nelle malattie autoimmune sistemiche
Progetti di ricerca, finanziamenti, gruppi di studio
Dal Marzo 2017 coordinatore dellEuropean Reference Network on Rare and complex connective and musculoskeletal diseases (ReCONNET), programma promosso e finanziato dalla Commissione Europea.
Ottobre 2018 Vincitore e coordinatore di PILOT project INTEGRATE nellambito del 3rd Health programme, EU Call PP-2-2016, programma promosso e finanziato dalla Commissione Europea.
2018 Vincitore e coordinatore del progetto europeo 2017-IT-IA-0084 Trans-European Telecommunication Networks (CEF Telecom).
2018 Coordinatore Unità di Ricerca nel progetto FOREUM Pre Clinical SLE
Febbraio 2019 Coordinatore Unità di Ricerca nel progetto Europeo 831434, 3TR
Coordinatore progetto AIFA FARM12LTAT, The role of anti TNF alpha agents in Behcet's disease refractory to standard of care therapies: multicenter randomized controlled prospective parallel group single-blind trial to evaluate the 6-month effectiveness of either infliximab or adalimumab
Unità partecipante al progetto AIFA ToReMy coordinato dalla Università di Modena e Reggio Emilia.
Coordinatore del progetto supportato dalla società europea di Reumatologia (EULAR) sullo sviluppo di Raccomandazioni per il monitoraggio del lupus eritematoso sistemico (LES) nella pratica clinica e in studi osservazionali.
Membro dello steering committe della società europea di reumatologia (EULAR) e della società americana di reumatologia (ACR) (8 membri) per lo sviluppo dei criteri classificativi del lupus eritematoso sistemico.
Partecipazione a studi multicentrici internazionali volti a sviluppare Raccomandazioni Treat to Target nel Lupus Eritematoso Sistemico e definizione di Remissione nel Lupus Eritematoso sistemico.
Membro dei seguenti gruppi di studio della Società Italiana di Reumatologia: Lupus neuropsichiatrico, Early Lupus, Impegno polmonare nelle malattie autoimmune sistemiche.
Membro delleditorial board della rivista Clinical and Experimental Rheumatology e della rivista Lupus Science and Medicine.
Dal Settembre 2014 al Giugno 2017 Membro del Comitato Etico di Area Vasta Nord Ovest.
Dal 2003 coordinatore del corso EULAR sul Lupus Eritematoso Sistemico organizzato a Pisa ogni 2 anni.
Membro del board scientifico della Associazione Europea dei Pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico (LUPUS EUROPE).
Pubblicazioni
Autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Indice H (Scopus Febbraio 2019): 43
Citazioni (Scopus Febbraio 2019): 7654
Attività Clinica
La professoressa Mosca svolge la propria attività assistenziale presso la UO di Reumatologia della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana per la diagnosi e la cura di malattie reumatologiche con particolare interesse per le malattie autoimmuni sistemiche rare e complesse