Luca Mori

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Luca Mori è Ricercatore in Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Ha conseguito la Laurea in Filosofia (2000), il Dottorato di ricerca in Discipline filosofiche (2005) ed un Master di II livello in Economia aziendale e Management (2006) presso l'Università di Pisa.

Dirige la collana "Filosofie dell'esercizio" per le Edizioni ETS di Pisa. È membro dell'Advisory Committee della rivista "Iride" e del comitato scientifico della collana "Teorie, pratiche, storie del lavoro e dell'idea di ozio" della Firenze University Press.
Fa parte del coordinamento scientifico del Master in Yoga Studies (Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia) dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Collabora con scuole e organizzazioni operanti in diversi settori, tra cui tsm-step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio della Provincia autonoma di Trento, MUSE-Museo delle Scienze di Trento e Fondazione Collegio San Carlo di Modena. A partire dal 2005 ha progettato e condotto centinaia di interventi formativi presso Scuole di ogni ordine e grado, nonché presso aziende, cooperative e organizzazioni (in genere, utilizzando strumenti della conversazione e dell'analisi filosofica come punto di partenza per "allenare" il pensiero critico, la creatività di gruppo, le Life/Soft Skills).


SAGGI:
- Socrate. L'arte di migliorare se stessi, ETS, Pisa 2023
- Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz, Carocci, Roma 2023
- Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo, Edizioni ETS, Pisa 2021
- Orbis Pictus. Per una storia della filosofia dell’informazione, Edizioni ETS, Pisa 2017
- Chance. Max Weber e la filosofia politica, Edizioni ETS, Pisa 2016
- Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità, Mimesis, Milano 2012
- Complessità e dinamiche dell’apprendimento, Edizioni ETS, Pisa 2011
- Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche, Edizioni ETS, Pisa 2009
- La giustizia e la forza. L’ombra di Platone e la storia della filosofia politica, Edizioni ETS, Pisa 2005

TESTI DIVULGATIVI DI RICERCHE E PROGETTI CONDOTTI NELLE SCUOLE:
- Genitori con filosofia, Edizioni Erickson, Trento 2021
- Paesaggi utopici. Un manifesto intergenerazionale sulla vivibilità, Edizioni ETS, Pisa 2020
- Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall’infanzia, Edizioni ETS, Pisa 2017

TESTI PER LA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA:
- Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria, Erickson, Trento 2023
- Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia, Erickson, Trento 2021
- Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, Erickson, Trento 2020
- Giochi filosofici, Erickson, Trento 2018 [Premio speciale della giuria BELMA 2019 - Best European Learning Material Awards - nell'ambito della Fiera del libro di Francoforte]
- I misteri dell’isola di Utopia, Edizioni ETS, Pisa 2017


LINEE DI RICERCA:

* Storia delle teorie relative ai fattori stabilizzanti e alle dinamiche destabilizzanti (di ordini dati o ideali) della psyché e degli stati mentali
* Storia delle teorie relative ai fattori stabilizzanti e alle dinamiche destabilizzanti (di ordini dati o ideali) delle interazioni sociali e politiche
* Storia degli esperimenti mentali e dei personaggi fittizi filosofici


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via Pasquale Paoli 15, Ufficio 2.03

Orario: I ricevimenti possono essere concordati via mail (scrivere a: luca.mori@unipi.it)

Ricerca

Pubblicazioni