Kevin De Vecchis è nato a Roma. Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica (2017) e il dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dallantichità al moderno curriculum di Italianistica (2020) allUniversità degli Studi Roma Tre (tutor prof. Paolo DAchille). Durante il dottorato (dal 15.9.2019 al 15.12.2019) ha svolto attività di ricerca presso lUniversità di Berna (Svizzera), sotto la supervisione del prof. Bruno Moretti.
Dal 1.4.2021 al 31.3.2022 è stato borsista presso lAccademia della Crusca, dove tuttora collabora in qualità di membro della redazione del servizio di Consulenza linguistica. Dal 1.4.2022 al 31.1.2023 ha svolto un assegno di ricerca presso lUniversità degli Studi Roma Tre con un finanziamento dellAccademia della Crusca sul linguaggio della medicina. Dal 1.2.2023 al 1.1.2024 è stato ricercatore TD di tipo A (fondi PNRR) presso lUniversità di Firenze. Dal 2.1.2024 è ricercatore TD di tipo B presso lUniversità di Pisa. Nel 2023 ha conseguito lASN al ruolo di professore di seconda fascia nel SC 10/F3 Linguistica e filologia italiana.
Dal 1.6.2022 collabora al PRIN «Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse FLATIF» (presso lunità locale coordinata dal prof. Paolo DAchille, Università degli Studi Roma Tre; coordinatrice nazionale Maria Teresa Zanola, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dal 10.7.2015 al 31.12.2023 ha collaborato al progetto del «Vocabolario del romanesco contemporaneo» (sotto la direzione dei proff. Paolo DAchille e Claudio Giovanardi).
Dal 2023 cura lo schedario «Lazio» per la Rivista italiana di dialettologia. È membro del comitato di redazione delle riviste Studi di lessicografia italiana (dal 2022) e Italiano digitale (dal 2021). Da 1.1.2022 è membro del coordinamento editoriale di La Crusca per voi.
Ha pubblicato i volumi Per unanalisi del romanesco delle poesie di Mario dellArco attraverso le varianti dautore (Firenze, Franco Cesati, 2019), Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana (Firenze, Franco Cesati, coautori Paolo DAchille ed Elisa Altissimi), Il romanesco periferico: unindagine sul campo (Pisa, Pacini, 2022). Si è inoltre occupato di vari temi di storia della lingua, lessicografia, dialettologia italiana (con particolare attenzione allarea romana) e della lingua della medicina. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e partecipato (da solo o insieme ad altri studiosi) a numerosi convegni, in Italia e allestero. Ha realizzato un glossario online denominato Le Parole della Salute (frutto di una collaborazione tra lAccademia della Crusca, la Regione Toscana e Federsanità ANCI Toscana).