Giuseppe Petralia

Email: giuseppe.petralia@unipi.it

Telefono: 050 2215416

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

1978: laurea in Filosofia, Università degli Studi di Pisa, con tesi in storia medievale;
1979: borsa "Delio Cantimori" presso la Scuola Normale Superiore di Pisa;
1980: borsa dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici (B. Croce) di Napoli;
1981: borsa CNR-CSIC (Barcellona e Valenza); borsa Accademia Nazionale dei Lincei-British Academy e visiting fellowship a Clare Hall (Cambridge);
1981-1998: ricercatore di Storia medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa;
1992-1998: incaricato di "Storia del commercio e della navigazione medioevali" e di “Storia economica e sociale del medioevo” nel corso di laurea in Storia dell’Università di Pisa;
1998-2001: professore associato di Storia medievale nell'Università della Calabria (Lettere, Dip. di Storia).

Dal novembre 2001 è professore ordinario di Storia medievale nell'Università di Pisa.

E’ stato visiting fellow a Cambridge e ha svolto attività didattica e seminariale nelle università di Valenza, Bonn, Paris IV-Sorbonne, Heidelberg; nell’anno accademico 2007/2008 è stato professeur invité presso l’École Normale Superieure di Parigi (rue d’Ulm).

Dall’ottobre al 31 dicembre 2003: Direttore del Dipartimento di Medievistica;
dal dicembre 2003 all’aprile 2004: Vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia;
dal 2 marzo 2004 al settembre 2012: Direttore del nuovo Dipartimento di Storia;
dal 1 novembre 2006 al 31 ottobre 2010: Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e dei Centri interdipartimentali e membro di diritto del Consiglio di Amministrazione;
nel settembre 2015 è stato eletto per il triennio 2015-2018 membro del Consiglio di amministrazione.
Nel 2015 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino dell'Università di Pisa.

Da 2009 al 2015 è stato per due mandati Presidente della Società italiana degli storici medievisti (Sismed).
E' membro della Deputazione toscana di storia patria, del Comitato scientifico del Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato, del Comitato scientifico di "Reti medievali.Rivista". Fa parte del Comitato direttivo di "Studi storici". E' stato fondatore e membro del comitato di redazione della rivista "Storica" dal 1995 al 2004; membro del Comitato scientifico del “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo”.

E' stato membro del primo Gruppo di lavoro Libri e Riviste dell’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca (ANVUR).

E' stato Responsabile scientifico di unità di ricerca nella Scuola Normale Superiore dal 1990 al 1998, nell'Università della Calabria nel Cofin 2000, nell'Università di Pisa nei PRIN 2002, 2004, 2006, 2012, e coordinatore scientifico di programma di ricerca nazionale nel PRIN 2004 (Pisa, Milano, Napoli, Genova).

Principali linee di ricerca:
- Mediterraneo medievale (strutture e dinamiche di lungo periodo, reti di scambio, mobilità spaziale e mobilità sociale)
- storia politica e istituzionale della Toscana fiorentina nel secolo XV
- storia economica e sociale della Sicilia e del Mezzogiorno (secoli XII-XV)
- Pisa nel basso medioevo
- storia della storiografia medievistica nel XX secolo.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: STORIA EC0NOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO AVVISO LE LEZIONI DEL CORSO INIZIERANNO MARTEDì 25 FEBBRAIO (ore 10.15, aula Pao B1)

Orario: ORARIO per il SECONDO semestre: il mercoledì alle 15. IL RICEVIMENTO SI SVOLGERA' IN MODALITA' TELEMATICA ATTRAVERSO LA POSTA ELETTRONICA. IN CASO DI NECESSITA' POSSONO ESSERE CONCORDATI COLLEGAMENTI TRAMITE SKYPE, ANCHE IN ALTRI ORARI. MAIL POSSONO ESSERE INVIATE TUTTI I GIORNI.

Ricerca

Pubblicazioni