Fausto Bogazzi è nato a Carrara (MS) il 24/01/1961.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso lUniversità degli Studi di Pisa e la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso la stessa Università nel 1992. Ha completato la sua formazione allestero presso la Clinical Endocrinology Branch e la Genetics and Biochemistry Branch, National Institute of Arthritis, Diabetes, Digestive and Kidney Diseases, National Institutes of Health, Bethesda, USA, studiando i meccanismi molecolari di regolazione della trascrizione genica da parte degli ormoni tiroidei (agosto 1991- dicembre 1993).
E' Dottore di Ricerca in Endocrinologia e Scienze Endocrinologiche (Università di Firenze, 1998). E Professore Associato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa. Svolge l'attività didattica in qualità di titolare dei seguenti insegnamenti: i)Psiconeuroendocrinologia nellambito del Corso di Psicologia della Salute dellUniversità di Pisa; ii) Patologia Sistematica III, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pis; iii) Malattie dell'Ipofisi, Scuola di Specializzazione in Endocrinologia.
Svolge l'attività assistenziale in ambito pubblico presso lU.O. Endocrinologia 2 dellAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana ed anche in ambito privato (https://www.endocrinologopisa.it/sat-map.asp; https://www.endocrinologopisa.it/milano; https://www.endocrinologopisa.it/roma). I principali campi di interesse clinico e di ricerca sono rappresentati dalla fisiopatologia tiroidea, ed in particolare dalla patologia tiroidea da eccesso di iodio, dalla fisiopatologia ipofisaria con particolare riguardo all'acromegalia e dalle complicanze oncologiche dell'eccesso di ormone della crescita, dalla sindrome di Cushing e dalle iperprolattinemie, e dai tumori neuroendocrini.
E' autore di oltre 400 pubblicazioni, oltre 150 delle quali su riviste internazionali con peer review.
Ha vinto numerosi premi come miglior poster a Congressi nazionali ed internazionali; ha vinto il premio JEI della Società Italiana di Endocrinologia nel 2006 per la migliore pubblicazione scientifica sul Journal of Endocrinological Investigation.
Ha vinto il premio della Società Italiana di Endocrinologia nel 2009. E' membro dellEuropean Thyroid Association, della Società Italiana di Endocrinologia, dellAssociazione Italiana della Tiroide, dell European Neuroendocrine Tumors Society e ha in corso collaborazioni scientifiche con istituzioni italiane e internazionali di grande prestigio. E stato membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) dal 2007-2011; della Commissione Didattica e della Commissione Scientifica della stessa società; è membro della commissione Farmaci della SIE, ed è coordinatore del Club endocrinologia della SIE; è reviewing editor del Journal of Endocrinological Investigation, fa parte delleditorial board del Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e dellInternational Journal of Endocrinology.