Emiliano Duranti

Email: emiliano.duranti@unipi.it

Telefono: 050-9922401

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Cariche

  • Responsabile Tecnico - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale


Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome Duranti Emiliano
Data di nascita 26/08/1973
Qualifica Categoria D, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
Amministrazione Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.

Incarico attuale Responsabile tecnico del Dipartimento di Medicina clinica e Sperimentale
Numero telefonico 050-992401
dell’ufficio
Fax dell’ufficio 050-992409
E-mail istituzionale e.duranti@int.med.unipi.it

Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

Titolo di studio Laurea in Scienze Biologiche Molecolari con indirizzo fisiopatologico
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

2003 conferimento di incarico per prestazione occasionale per lo studio della funzione vascolare con tecnica miografica, nell’ambito del contratto di ricerca con il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Pisa.

2003- frequenta in qualità di contrattista il Laboratorio del Centro di Riferimento per la Cura e Diagnosi dell’Ipertensione Arteriosa di Pisa direttore Prof. A. Salvetti, partecipando a numerosi protocolli di ricerca nell’ambito dello studio del controllo neuro-umorale del microcircolo periferico di pazienti ipertesi essenziali con altri fattori di rischio cardiovascolare. In particolare, esecuzione di dosaggi di Attività Reninica Plasmatica (PRA), Aldosterone plasmatico e urinario, Angiotensina II, Catecolamine plasmatiche, Metanefrine urinarie, parametri plasmatici di stress ossidativo, Omocisteina (Hcy), Interleuchine infiammatorie, utilizzando tecniche di dosaggio R.I.A, HPLC, ed ELISA.
In questi anni ha inoltre maturato le conoscenze necessarie per l’acquisizione di una tecnica in vitro ex vivo, denominata “tecnica micromiografica a pressione”, che consente lo studio della struttura e della funzione di piccole arterie di resistenza prelevate dal distretto mesenterico dell’animale da laboratorio o dal tessuto sottocutaneo mediante biopsia glutea nell’uomo.
L’utilizzo di tale tecnica ha consentito l’esecuzione di numerosi progetti di ricerca pubblicati su importanti riviste internazionali.

2007-08 Borsa di studio presso il Centro Interdipartimentale di Ricerche di Farmacologia Clinica e Terapia Sperimentale dal titolo “Valutazione delle funzioni dell’endotelio vascolare in modelli sperimentali di ipertensione arteriosa e disfunzione metabolica”.

2009-2010 Borsa di studio presso il Dipartimento di Medicina Interna dal titolo “Studio della funzione vascolare con tecnica micromiografica nell’ottica della valutazione del rischio cardiovascolare”

01/10/2010-30/09/2012 Assunzione in Categoria D, Posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo determinato presso il Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa.

03/06/2013-02/06/2015 Assunzione in Categoria D, Posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo determinato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.

06/2015-02/2016 Borsa di studio presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dal titolo “Studio della struttura e della funzione endoteliale di piccole arterie prelevate dal tessuto sottocutaneo in pazienti ipertesi diabetici”

01/09/2016-30/11/2016 CO.CO.CO. presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dal titolo “Studio della struttura e della funzione endoteliale di piccole arterie prelevate dal tessuto sottocutaneo in pazienti ipertesi trattati con ace-inibitore”

01/12/2016 Assunzione in Categoria D, Posizione economica D1, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Speri