Daria Pasini

Email: daria.pasini@cfs.unipi.it

Telefono: 050580375; 333561476

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Istruzione e formazione
- 2018
Titolare di borsa di ricerca di 6 mesi presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, sul tema “Lo spazio del pubblico e del privato dall’antichità al Medioevo: negoziazione di un confine”
- 2014 – 2018
Dottorato (XXX ciclo) con borsa in Scienze dell’antichità e archeologia, curriculum di archeologia conseguito presso l’Università di Pisa
- 2009 - 2011
diploma di specializzazione in Archeologia classica conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa
- ottobre 2006 – novembre 2007
vincitrice di borsa di studio per la frequentazione della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri
- novembre 2005
diploma in archivistica, paleografia e diplomatica, conseguito presso l’Archivio di Stato di Firenze
- dal 1990 al 2001
laurea in Lettere Classiche indirizzo archeologico, conseguita presso l’Università di Pisa

Esperienza professionale
- Dal febbraio 2012 cultrice della materia di Museologia archeologica presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; collaborazione alle attività didattiche, membro della commissione degli esami di profitto, correlatrice di tesi di laurea magistrali
- Dal settembre 2012 membro del consiglio direttivo dell’associazione Archeoimprese, rappresentativa delle aziende archeologiche italiane di cui la Giano s.n.c. è stata tra i soci fondatori, all’interno della quale ha ricoperto per diversi mandati il ruolo di presidente e vicepresidente. Presidente in carica dell’associazione dall’aprile 2018, riconfermata nel marzo 2019.
- Dal luglio 2001 socia amministratrice e archeologa presso la ditta Giano s.n.c. di Pisa, impresa attiva nell’ambito archeologico e museale, per la quale ho svolto numerosi incarichi relativi all’elaborazione di VIARch e di piani urbanistici comunali, alla direzione di cantiere di scavi archeologici programmati e di sorveglianza archeologica e scavo archeologico di emergenza, alla progettazione di allestimenti museali

Pubblicazioni principali
D. PASINI, Mantova. L’area archeologica di piazza Sordello, in F. Donati, Usciamo dal museo: l’esibizione del monumento archeologico. Note a margine per un corso universitario di Museologia, Roma 2018, pp. 131-140,
D. PASINI, La mansio ad Solaria della Tabula Peutingeriana? Un complesso di epoca romana tra via Cassia e via Flaminia minor, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia topografica in ricordo di Giuliano de Marinis, Atti del Convegno Internazionale di Studi “ (Colle V. d’Elsa, S. Gimignano, Poggibonsi, 27-29 novembre 2015), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Supplemento 2 al n. 11/2015, Firenze 2016, pp. 405-408
D. PASINI, F. CARRERA, M. BONAIUTO, La mansio ad Solaria della Tabula Peutingeriana? Un contesto inedito di recente indagine nel Comune di Calenzano (FI), in atti del Convegno internazionale di studi “Statio amoena: sostare e vivere lungo le strade romane tra antichità e alto medioevo” (Verona, 4 -5 dicembre 2014), Oxford 2016, pp. 165-171
D. PASINI, Manifatture del bronzo e del vetro a Pisa. Progetto di restituzione museale di un contesto di recente rinvenimento, in Agogé. Atti della Scuola di Specializzazione in archeologia (Università di Pisa), VIII-IX, 2011-2012, Pisa 2016, pp. 153-169
D. PASINI, Ancora sull’epigrafe con triplice invocazione all’arcangelo Michele, in Gradus. Rivista di archeologia dell’acqua e di restauro, 10.1 (2015), pp. 18-24
G. POGGESI, P. PALLECCHI, E. BOCCI, D. PASINI, F. CARRERA, M. BONAIUTO, Calenzano (FI). Edificio di epoca romana rinvenuto durante i lavori di RFI, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 9/2013, Firenze 2014, pp. 284-287
G. POGGESI, E. BOCCI, D. PASINI, F. CARRERA, M. BONAIUTO, Calenzano (FI). Stazione ferroviaria: rinvenimento di un edificio di epoca