Antonella Cecchettini, Ricercatore Universitario confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa, settore scientifico disciplinare BIO/13 - Biologia Applicata, afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Corsi di studio e qualificazioni
1989Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pisa, con la votazione di 110/110 e lode.
1992abilitazione alla professione di Biologo
1993Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica
1994/97 Cultore della materia per Biologia Applicata agli studi medici
1994/5 Collaboratrice a contratto presso il Dipartimento di Biomedicina, Università di Pisa
1996 Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa
2005-2006 Incarico di ricerca presso Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
2006-2013 Associatura presso Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
Esperienza professionale allestero
1990 Borsa di Studio per 3 mesi alla Auburn University, Alabama, USA
Borsa di Studio (3 mesi) Amherst University, Massachusetts, USA
1991 Visiting Research Assistant, Auburn University, Alabama, USA
1998 Visiting Research Assistant, Auburn University, Alabama, USA
Interessi di ricerca
a) Studi dei meccanismi molecolari coinvolti nell'attivazione delle cellule muscolari lisce vascolari.
b) Analisi proteomica dei fattori secreti da cellule e tessuti al fine di individuare marcatori dis-regolati in disordini cardiovascolari: aneurismi e placche carotidee nell'uomo, aterosclerosi in modelli animali.
c)Veicolazione intracellulare di farmaci a base oligonucleotidica al fine di inibire l'insorgenza di fenotipi patologici.
L'attività scientifica di Antonella Cecchettini è dimostrata da 42 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali referate e 48 abstracts presentati a congressi nazionali e internazionali. H index: 8
Attività Didattica
1997-2000: Titolare del corso integrato di Biologia e Genetica nel corso di Diploma Universitario per Scienze Infermieristiche ed è presidente della commissione di Biologia e Genetica di tale corso.
2000-2003: Garante per il Corso di Laurea in Ostetricia.
1997-2013: E relatrice di Tesi sperimentali presso il corso di Laurea in Scienze Biologiche. Partecipa come membro alla commissione di Laurea in Scienze Biologiche e Scienze Infermieristiche. E tra i componenti del Consiglio del dottorato di ricerca in Morfologia e Funzione Normale e Patologica di Cellule e Tessuti ed è stata tutore di tre dottorandi di tale corso.
2009-2011: Titolare del modulo di Biologia (2CFU) nei corsi di Laurea in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria, Tecniche di Neurofisiopatologia, Tecniche di Radiologia Medica, Tecniche della Prevenzione, Dietistica e Igienisti Dentali. Di molti dei corsi integrati nel 2011 è stata coordinatrice.
Dal 2001: Titolare del modulo di Biologia (2 CFU) nei Corsi di Laurea in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica e Ostetricia.
Dal 2007: Componente del collegio del dottorato in Morfologia e funzione normale e patologica di cellule e tessuti Università di Pisa. Nell'ambito di questo corso di dottorato è stato tutor di diversi studenti.
Dal 2011: Componente del collegio della scuola di dottorato europeo in Genetics, Oncology and Clinical Medicine (GenOMec) University of Siena. Nell'ambito di questa scuola ha svolto diversi seminari.