Giovanna Pizzanelli

Location: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: giovanna.pizzanelli@unipi.it

Phone: 050 2212453

Profile

Position: Professoressa Associata

Unit: Dipartimento di Scienze Politiche

Scientific-disciplinary sector: Diritto Amministrativo e Pubblico GIUR-06/A

Positions

  • Vice Coordinatore - Scienze Giuridiche
  • Vice Direttore di Centro - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico

Professoressa associata di Diritto amministrativo (SSD IUS/10) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa (da maggio 2015), è stata Ricercatrice in Diritto amministrativo presso lo stesso Dipartimento (da dicembre 2011 ad aprile 2015) e assegnista di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università di Milano-Bicocca (2008–2011). Ha svolto l'incarico di docente a contratto in Diritto Amministrativo per il CDL in Comunicazione pubblica, sociale e di impresa, Università di Pisa (2006-2010). Borsista di ricerca post-doc sul tema “La partecipazione dei privati alle decisioni amministrative nel diritto comparato” presso il Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato “A. Cerrai” dell’Università di Pisa (2006-2007). Cultrice della materia in Diritto amministrativo, Diritto amministrativo con orientamento comparato, Diritto dell’economia e Giustizia amministrativa presso la Facoltà di Scienze politiche – Università di Pisa (2003-2012) e in Diritto Pubblico, Diritto regionale e degli enti locali presso la Facoltà di Economia – Università degli Studi di Milano-Bicocca (2008-2011). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con borsa in “Diritto dei servizi pubblici nazionali e locali” presso l’Università di Pisa (2003-2005) ed ha svolto soggiorni di studio e ricerca presso l’Universidad S. Pablo CEU di Madrid, l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona e l’Universitat de Barcelona. Dal 2003 ad oggi ha partecipato in qualità di membro a diversi PRIN in materia di diritto amministrativo (“Diritto amministrativo dei paesi europei tra omogeneizzazione comunitaria e diversità nazionali”, Coord. nazionale Prof. G.D. Falcon; “La tutela nel e col procedimento amministrativo”, Coord. nazionale Prof. G.D. Falcon; “Le questioni ambientali nel dialogo tra Scienze empiriche, Istituzioni e Diritto” Coord. nazionale, prof. M.P. Chiti; “Profili giuridici ed economici delle fonti energetiche rinnovabili: problemi aperti e prospettive per uno sviluppo sostenibile“, Coord. nazionale, Prof. G. Pitruzzella; "Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica", Coord. nazionale Prof.ssa L. Giani; "Il rischio di corruzione negli enti locali: la prospettiva economico-aziendale", Coord. nazionale Prof. F. Monteduro) e a progetti di ricerca di Ateneo (Università degli Studi-Milano Bicocca, responsabile Prof.ssa A. Marzanati, sul tema "Natura e regolamentazione dei mercati e dei centri agroalimentari all’ingrosso e sui temi “Il prisma energia. Integrazione di interessi e competenze”, “Le reti transeuropee e la politica di coesione economia, sociale e territoriale”, “Servizi di interesse economico generale”, “Il ruolo della BCE nell’architettura istituzionale dell’UE”, coordinati dalla Prof.ssa C. Buzzacchi; Università di Pisa, "Il partenariato pubblico-privato alla luce delle nuove direttive europee", coord. Prof. A. Fioritto, "Politiche pubbliche e strumenti giuridici per riconversione e recupero di siti industriali dismessi", coord. Prof.ssa M. Passalacqua, "Servizi pubblici e piattaforme digitali. Categorie giuridiche, processi, garanzie", coord. Prof.ssa B. Galgani) e interuniversitari (finalizzato alla stesura del Trattato di diritto dell'ambiente, coord. Proff. M.A. Sandulli, R. Ferrara e S. Grassi; finalizzato alla stesura di un Trattato sui contratti, coord. Prof. V. Roppo; sul tema "Sistema amministrativo e attività produttiva: le barriere, gli ostacoli i nodi. Studi di caso per uscire la labirinto, coord. Prof.ssa L. Torchia). Membro dei Centri Interdipartimentali di Ricerca dell'Università di Pisa sull’Energia per lo Sviluppo Sostenibile,per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici, Diritto e Tecnologie di Frontiera e, dal 2013, del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche.

Teaching

Teaching activity

Teaching responsibility for modules/courses



Student consultation hours

Mode of office hours: Si tratta di un'indicazione generale di riferimento. Con le studentesse e gli studenti è possibile concordare altra sede e orario.

Location: Polo Piagge (durante il semestre didattico)

Time: Martedì, dalle 17:30, preferibilmente previo appuntamento concordato via e-mail.

Research

Publications