CURRICULUM dell'ATTIVITÀ SCIENTIFICA e DIDATTICA
Elena Rossi Linguanti è professore associato allUniversità di Pisa, dove insegna Didattica del Latino e Letterature comparate. Ha curato per i tipi della Rizzoli due tragedie di Seneca (Hercules Furens ed Hercules Oetaeus, con introduzione e traduzione) e due commedie di Plauto (Persa e Stichus, con introduzione). Ha pubblicato volumi e saggi sui rapporti intertestuali fra teatro classico e teatro moderno. Tra i volumi, un libro sulla fortuna del Tieste di Seneca (Una metafora presa alla lettera: le membra lacerate della famiglia. Tieste di Seneca e i rifacimenti moderni, 1989) e uno sulle fonti classiche del teatro di Racine (Les détours obscurs: le annotazioni di Racine alle tragedie greche, 1994). Ha scritto due saggi sulla fortuna del mito di Alcesti nella letteratura latina, uno sullAlcesti di Barcellona e uno sul centone virgiliano Alcesta. Si è occupata delle riscritture di opere classiche di alcune scrittrici vittoriane (oltre a un saggio sulla traduzione del Prometeo di Elizabeth Barrett, ha curato ledizione, con saggi introduttivi e traduzione, del monologo Medea in Athens di Augusta Webster e della Medea di Amy Levy). Ha redatto due capitoli sulla ricezione dei classici per i volumi sulla Storia del teatro latino e Storia del teatro greco (Carocci 2020). Ultimamente sta portando a termine i commenti di quattro commedie plautine per ledizione delle commedie di Plauto per la collana Classici della letteratura europea della Bompiani.