Museo di Storia Naturale di Calci - A.A. 2017/2018
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica - A.A. 2017/2018
Partecipazione alle lezioni presso le strutture del Dipartimento
Contenuti del percorso formativo: partecipazione alle lezioni e alle attività del corso indicato in allegato
Numero studenti ospitabili: 50
Periodi di accoglienza: anno 2018: 26/02 – 9/03; 24/09 – 5/10
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico (prof. Andrea Taddei)
Sede: Stanza del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico [sede temporanea, stanza del prof. Taddei, via Santa Maria 36, terzo piano, stanza 41
Contenuti del percorso formativo: Classificazione, scansione e archiviazione del patrimonio bibliografico e di manoscritti inediti, custoditi presso il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico. I materiali confluiranno sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico" (http://lama.fileli.unipi.it/?page_id=27)
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 12
Contatti:
Prof. Andrea Taddei Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal manoscritto al testo digitale / Du manuscrit au texte numérique (prof. Antonietta Sanna)
Sede: Palazzo Matteucci Piazza Torricelli, 2
Contenuti del percorso formativo: Il Laboratorio è collegato a un progetto di ricerca, avviato nel 2015 in collaborazione con l’Università di Paris IV Sorbonne e diretto dal Prof. Michel Jarrety, per la valorizzazione e la diffusione delle fonti manoscritte. Il progetto è in fase avanzata e ha già prodotto l’edizione genetica digitale di XV volumi dei Cahiers del poeta Paul Valéry.
attività prevista: Il Laboratorio illustra il programma scientifico del progetto e coinvolge gli studenti nel lavoro di decifrazione e trascrizione di un testo manoscritto (già datato e classificato secondo i principi metodologici della genetica testuale).
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: 1 volta alla settimana da marzo a maggio - 14, 21, 28 marzo 2018
Ore previste per ogni studente: 9
Contatti:
Prof.ssa Antonietta Sanna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esperienze nelle procedure di formazione e di controllo degli atti amministrativi e contabili. (dott.ssa Roberta Caponi)
Sede: Palazzo Matteucci Piazza Torricelli, 2 (secondo piano)
Contenuti del percorso formativo:
attività prevista: acquisizione competenze nell'ambito delle procedure amministrative e contabili degli enti pubblici.
requisiti: opportunità riservata a studenti degli istituti tecnici commerciali ( IV o V anno).
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: minimo giornaliero richiesto 3 ore; minimo settimanale richiesto 9 ore.
In accordo con la responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti.
Ore previste per ogni studente: 80
Contatti:
Dott.ssa Roberta Caponi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Erasmus
Sede: Palazzo Matteucci ufficio ERASMUS (I piano) piazza Torricelli, 2
Contenuti del percorso formativo: acquisire familiarità con le procedure per la mobilità internazionale in entrata e in uscita.
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: in accordo con la responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 12
Contatti:
Prof.ssa Francesca Fedi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Informatica - 2017/2018
Luogo di svolgimento: Laboratorio - Dipartimento di Informatica
Contenuti del percorso formativo: I modulo: HTML, CSS, Javascript, JQuery (una settimana), II modulo: SQL, php, Python (una settimana). I contenuti dello stage sono articolati in due moduli, da una settimana ciascuno. Le due settimane sono consecutive. I contenuti del primo modulo sono propedeutici allo svolgimento del secondo. Ove possibile, il secondo modulo prevede lo svolgimento di un progetto.
Numero studenti ospitabili: 10 per periodo di accoglienza
Periodi di accoglienza: fine febbraio, fine giugno, fine novembre
Ore previste per ogni studente: 25 ore
Contatti:
Prof. Giuseppe Prencipe Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio delle Mummie
Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Obiettivo
Il Corso di Perfezionamento in Studio delle mummie è volto a fornire le competenze necessarie per la realizzazione dello studio bioarcheologico di base di resti umani antichi mummificati. I reperti, sui quali saranno realizzate le attività di laboratorio, sono conservati presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, e provengono dal contesto umbro (XVII-XIX secolo). L’attività si svolgerà nell’arco di tre settimane e sarà articolata in due fasi: la prima incentrata sulla didattica frontale; la seconda sulla pratica di laboratorio. Per quanto riguarda la didattica si affronteranno i seguenti contenuti: storia degli studi sulle mummie; aspetti generali della mummificazione; il corpo come oggetto culturale; metodologia di ricerca documentale; legislazione ed etica sui resti umani antichi; ricostruzione del profilo biologico e paleopatologico; tecniche istologiche; archeoentomologia; paleobotanica; paleoradiologia; indagini molecolari; schedatura, conservazione e musealizzazione; laser scanner e fotogrammetria; analisi dei tessili; mummie e mummificazione nella tarda antichità tra epigrafia e iconografia; le mummie come reliquie insigni; le mummie dell’Europa nordoccidentale. Saranno poi affrontate le seguenti attività pratiche: allestimento del laboratorio e dei materiali di studio; schedatura e studio bioarcheologico di un corpo umano mummificato. Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova d’esame consistente in un test sulle conoscenze acquisite.
Requisiti per l’ammissione
Laurea triennale; laurea specialistica (DM 509/1999); laurea magistrale (DM 270/2004); laurea “Vecchio Ordinamento” (L 341/1990) in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento
Scadenza domanda di ammissione
4 aprile 2025 - Corso non attivato
Costo
euro 900
Bando e moduli
- Bando
- Modulo A – Bollo su istanza di ammissione
- Modulo B – Bollo su attestato di frequenza
- Comunicato di mancata attivazione del Corso di Perfezionamento
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
Seminari per studenti su metodo di studio e gestione dell'ansia
Il Servizio d’Ascolto e Consulenza di ateneo organizza dei seminari, riservati agli studenti, sui temi del miglioramento del metodo di studio e della gestione dell’ansia da esame.
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio"
22 febbraio e 1 marzo 2018
Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 22 febbraio e 1 marzo 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare.Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 16:00 alle 18:00
Iscrizioni: dal 14-02-2018 al 20-02-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame"
6 e 13 marzo 2018
Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 6 e 13 marzo 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 16:45 alle 18:15
Iscrizioni: dal 19-02-2018 al 4-3-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio"
4 e 11 aprile 2018
Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 4 e 11 aprile 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare.Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 15:00 alle 17:00
Iscrizioni: dal 20-03-2018 al 2-04-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame"
8 e 15 maggio 2018
Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 8 e 15 maggio 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 16:45 alle 18:15
Iscrizioni: dal 16-04-2018 al 6-05-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Dipartimento di Biologia - 2017
Unità di Zoologia-Antropologia, Sezione Zoologia,
Via A. Volta 4, Pisa
Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti nell’indagine morfologica dei protozoi, che è parte integrante della procedura di inquadramento sistematico di questi organismi. Gli studenti impareranno a riconoscere e manipolare (ovvero selezionare, isolare e spostare da mezzo a mezzo) i protozoi a partire da campioni prelevati dall'ambiente (già presenti in laboratorio) o da colture di laboratorio utilizzando il microscopio ottico e appositi dispositivi. Metteranno inoltre in pratica alcune tecniche per la caratterizzazione morfologica dei protozoi.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: Ottobre/novembre 2017 per 4 giorni di una settimana con orario 9-13 (dettagli, da concordare)
Ore previste per ogni studente: 16 (complessive 32)
Contatti:
Dr.ssa Letizia Modeo Tel. 050-2211362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Farmacia - 2018
Laboratorio prodotti cosmetici
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Docente: Silvia Tampucci
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: maggio 2018
Ore previste per ogni studente: 6 giorni dalle ore 14,15 alle ore 18,00
Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Preparazioni galeniche
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Docente: Daniela Monti
Numero studenti ospitabili: 2-3
Periodi di accoglienza: 9-13/16-20 aprile 2018
(mattina o pomeriggio, orario non ancora stabilito)
Ore previste per ogni studente: 1/2 settimane
Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Purificazione e caratterizzazione di un composto organico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Docente: Sabrina Taliani
Numero studenti ospitabili: max 4 per periodo
Periodi di accoglienza: 1) 19-23 Febbraio 2018; 2) 12-16 Marzo 2018
Ore previste per ogni studente: 25 ore a tempo pieno distribuite al massimo in una settimana
Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esperimenti per studi di proteine e metodiche separative e/o analitiche applicate in campo biochimico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Docente: Gino Giannaccini, Eleonora Da Pozzo
Numero studenti ospitabili: Max 4 per periodo
Periodi di accoglienza: 1 marzo – 30 aprile 2018
due periodi (mattina o pomeriggio, orario non ancora stabilito)
Ore previste per ogni studente: 6 giorni
Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Economia e management - 2018
Sede: Unità Didattica e Internazionalizzazione del dipartimento di Economia e management - via Cosimo Ridolfi 10 Pisa
Contenuti del percorso formativo:
- Front-office e orientamento agli studenti sulle opportunità legate ai percorsi di mobilità all'estero. Si richiede la conoscenza almeno della lingua inglese
- Front-office e orientamento ai futuri studenti
Numero studenti ospitabili: 2 per settimana
Periodi di accoglienza:
una settimana (a scelta tra le seguenti)
- 19-23 febbraio 2018
- 7-11 maggio 2018
- 21-25 maggio 2018
- 18-22 giugno 2018
- 10-14 settembre 2018
Ore previste per ogni studente: Da concordare
Contatti:
Prof.ssa Mariacristina Bonti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Michela Vivaldi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seconda giornata del Laboratorio su “Fenomenologia dell'arte"
Giovedì 16 novembre alle ore 16 presso aula Ricci 8 (Palazzo Ricci) avrà luogo la seconda giornata del Laboratorio su “Fenomenologia dell'arte".
Intervengono:
Danilo Manca, “Iser, Poulet, e la leggibilità del testo fenomenologico”
Stéphane Finetti, “La concretizzazione dell’opera d’arte letteraria nell’estetica di Roman Ingarden"
Il laboratorio è organizzato dal progetto Zetesis con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio su “Fenomenologia dell'arte"
Giovedì 16 novembre alle ore 16 presso aula Ricci 8 (Palazzo Ricci) avrà luogo la seconda giornata del Laboratorio su “Fenomenologia dell'arte".
Intervengono:
Danilo Manca, “Iser, Poulet, e la leggibilità del testo fenomenologico”
Stéphane Finetti, “La concretizzazione dell’opera d’arte letteraria nell’estetica di Roman Ingarden"
Il laboratorio è organizzato dal progetto Zetesis con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.