Seminari del Servizio di Ascolto - periodo marzo-giugno 2025
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2025 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams e, per alcuni eventi, in presenza. Gli studenti interessati dovranno iscriversi online accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Per gli eventi online il codice di accesso con le relative istruzioni sarà pubblicato nel portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti http://prenotazione-eventi.unipi.it nelle pagine dedicate agli eventi.
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 17 e 24 marzo 2025
Data e orario: lunedì 17 marzo dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e lunedì 24 marzo dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 16-3-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 20 e 27 marzo 2025 - In presenza
Data e orario: giovedì 20 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e giovedì 27 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 17-3-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 21 e 28 marzo 2025 - In presenza
Data e orario: venerdì 21 marzo dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e venerdì 28 marzo dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 6-3-2025 al 20-3-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 7 e 14 aprile 2025
Data e orario: lunedì 7 aprile dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e lunedì 14 aprile dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 6-4-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 17 e 24 aprile 2025
Data e orario: giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 14:30 e giovedì 24 aprile dalle ore 11:00 alle ore 14:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 15-4-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 8 e 15 maggio 2025
Data e orario: giovedì 8 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:30 e giovedì 15 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:30
Iscrizioni: Dal 6-3-2025 al 6-5-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 15 e 22 maggio 2025 - In presenza
Data e orario: giovedì 15 maggio dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e giovedì 22 maggio dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 12-5-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 19 e 26 maggio 2025
Data e orario: lunedì 19 maggio dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e lunedì 26 maggio dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 18-5-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 9 e 16 giugno 2025
Data e orario: lunedì 9 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e lunedì 16 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 8-6-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 12 e 19 giugno 2025
Data e orario: giovedì 12 giugno dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e giovedì 19 giugno dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Iscrizioni: Dal 5-3-2025 al 9-6-2025 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Genere e salute: promozione dell’eguaglianza e valorizzazione delle differenze nell’organizzazione e nella pratica clinica
Sede
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Obiettivo
Le tematiche, affrontate in prospettiva interdisciplinare (con il coinvolgimento in particolare di settori di area medica, giuridica, sociologica, informatica), riguarderanno:
1. Genere e salute
2. Sex and gender medicine: origini, evoluzione, prospettive. Dalla differenza sessuale alle diversità di genere nella medicina.
3. Eguaglianza e differenze di genere nelle sperimentazioni cliniche dei farmaci e dei dispositivi
4. L’eguaglianza di genere nell’organizzazione sanitaria: studi, ricerche e obiettivi a livello internazionale. Gli obiettivi dell’Agenda 2030: interazione tra goal 3 e goal 5
5. L’approccio intersezionale alla tutela della salute in prospettiva di genere
6. L’accesso ai servizi di assistenza sanitari sessuale e riproduttiva e l’integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi dei sistemi nazionali: prospettive interne e comparate
7. L’approccio intersezionale alla tutela della salute in prospettiva di genere (profili giuridici) 8. Maternità e allattamento
9. L’approccio interculturale alla tutela della salute in prospettiva di genere: mutilazioni genitali femminili
10. Il contrasto a discriminazioni, violenza e molestie nell’ambito sanitario. L’impatto della convenzione OIL del 2019
11. Salute e benessere sui luoghi di lavoro: valutazione del rischio in un’ottica di genere
12. Violenza ginecologica ed ostetrica: analisi critica e ambiti applicativi del fenomeno
13. Violenza ginecologica e ostetrica – il consenso informato: esercitazione
14. Intelligenza artificiale e salute. Ambiti applicativi e analisi dell’impatto di genere
Requisiti per l’ammissione
Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso di diploma di laurea di primo livello ai sensi del DM 509/99 e/o del DM 270/2004 o titoli equipollenti o superiori ai sensi del vecchio e nuovo ordinamento.
È altresì consentita la partecipazione a chi ha conseguito lauree triennali e/o magistrali all’estero negli ambiti disciplinari ritenuti dal Consiglio direttivo del corso attinenti ai fini dell’ammissione al Corso. Per lauree non riferibili alle aree mediche e delle scienze sociali le domande di iscrizione saranno ammesse previo parere favorevole del Consiglio Direttivo sul curriculum complessivo del candidato.
Non sono ammessi uditori.
Scadenza domanda di ammissione
12 febbraio 2025
Costo
300 euro
Bando e moduli
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari del Servizio di Ascolto - novembre e dicembre 2024
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nei mesi di novembre e dicembre 2024 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dovranno iscriversi online accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Il codice di accesso con le relative istruzioni sarà pubblicato nel portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti http://prenotazione-eventi.unipi.it nelle pagine dedicate agli eventi.
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 25 novembre e 2 dicembre 2024
Data e orario: lunedì 25 novembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e lunedì 2 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 11-11-2024 al 23-11-2024 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 26 novembre e 3 dicembre 2024
Data e orario: martedì 26 novembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e martedì 3 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 11-11-2022 al 24-11-2024 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 28 novembre e 5 dicembre 2024
Data e orario: giovedì 28 novembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 e giovedì 5 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Iscrizioni: Dal 11-11-2024 al 26-11-2024 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 3 dicembre e 10 dicembre 2024
Data e orario: martedì 3 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:30 e martedì 10 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:30
Iscrizioni: Dal 11-11-2022 al 1-12-2024 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Implantologia Orale ed Implantoprotesi
Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica
Obiettivo
L’obiettivo del corso è quello di fornire nozioni anatomiche, diagnostiche, cliniche, chirurgiche e protesiche per trattare i pazienti con edentulia totale o parziale. Verranno affrontati argomenti quali
l’inserimento implantare, le tecniche di rigenerazione ossea, la riabilitazione protesica e le complicanze.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Magistrale Odontoiatria e Protesi Dentaria, Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Laurea Vecchio Ordinamento di Odontoiatria e Protesi Dentaria, Laurea in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero.
Scadenza domanda di ammissione
6 maggio 2024
Costo
1200 euro; 600 euro per personale Unipi o AOUP
Bando e moduli
- Bando (Il bando sostituisce quello pubblicato il 19/1/2024, revocato il 30/1/2024)
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elementi medici e giuridici per il riconoscimento di malattia psichica di origine occupazionale nel contenzioso medico-legale
Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Obiettivo
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per effettuare consulenze tecniche (CTU/CTP) in ambito giudiziario sulle problematiche connesse ai rischi psicosociali ed in particolare allo stress lavorocorrelato.
Si tratta di un percorso teorico-pratico multidisciplinare che descrive ed approfondisce il tema dei lavoratori affetti da danni di tipo psichico potenzialmente di tipo occupazionale. Verranno illustrati i presupposti normativi, le tutele assicurative ed i principali elementi di valutazione psicodiagnostica del lavoratore, indispensabili nell’iter giuridico di riconoscimento di una malattia psichica di origine occupazionale.
Verranno inoltre forniti elementi pratici per comprendere l’excursus medico-legale dei lavoratori ed i punti di maggior criticità.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del seguente Diploma di Laurea o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero:
- Laurea di Medicina e Chirurgia
- Laurea Magistrale in Psicologia
- Laurea in Giurisprudenza
Scadenza domanda di ammissione
31 ottobre 2023
Costo
390 euro
Bando e moduli
Elenco degli ammessi oltre la scadenza
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicare il rischio durante le emergenze sanitarie: dall’analisi delle sfide alla gestione dell’infodemia
Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Obiettivo
Gli obiettivi del corso di perfezionamento sono i seguenti:
- Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei principi e delle tecniche di comunicazione del rischio in emergenza in sanità pubblica;
- Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per la valutazione della qualità e dell’affidabilità dei dati epidemiologici;
- Sviluppare la capacità dei partecipanti di comunicare in modo chiaro ed efficace il rischio sanitario al pubblico, ai media e ad altre parti interessate;
- Promuovere la comprensione del ruolo della comunicazione del rischio nella gestione delle emergenze sanitarie e la gestione dell’infodemia;
- Identificare e analizzare i principali errori di comunicazione del rischio in passato e fornire strumenti per evitarli in futuro
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Triennale o magistrale o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero.
Non sono ammessi uditori.
Scadenza domanda di ammissione
16 gennaio 2024
Costo
1200 euro
Bando e moduli
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Performance Coaching” Sport & Management
Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere i presupposti e le intenzioni dell’approccio del Coaching sistemico, imparare a creare, nella relazione coach-coachee, un contesto di apprendimento, sviluppare il senso di disciplina e di libertà interiore del Coach, sviluppare un saper dare feedback e un saper fare domande generativi di uno spazio di ricerca, saper coniugare un orientamento per obiettivi con uno per processi, ricercare i blocchi e identificare le potenzialità insite in ciò che è presente, poter condurre un processo di coaching completo, apprendere un modello per il coaching nello sport, apprendere la mindfulness relazionale, apprendere il MAC e altri protocolli per lo sport, apprendere i setting dialogici per saperli utilizzare al meglio anche nella propria quotidianità, imparare a gestire la conoscenza in modo saggio, imparare a leggere le organizzazioni in modo innovativo.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Triennale o magistrale o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero.
Non sono ammessi uditori.
Scadenza domanda di ammissione
15 gennaio 2024
Costo
2000 euro
Bando e moduli
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fine vita: Stati di coscienza, Antiche tradizioni e Nuove Terapie
Sede
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Obiettivo
L’obiettivo del corso di perfezionamento, organizzato nell’ambito di una Convenzione tra l’Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, è quello di affrontare il tema della morte e dell’accompagnamento al fine vita con un approccio rigoroso dal punto di vista scientifico ma, nello stesso tempo, in grado di superare la visione dominante del materialismo riduzionista, in una prospettiva multi e trans disciplinare. Per comprendere e accettare la morte e quella dei propri cari e il processo del morire è necessario un approccio ad ampio spettro che contempli biologia, medicina, psicologia, filosofia, fisica, antropologia e storia delle religioni, pratiche contemplative. In questo modo sarà possibile affrontare il problema con il contributo di esperti di discipline apparentemente distanti tra loro ma in grado di illuminare i diversi aspetti del problema suggerendo risposte in grado di coglierne l’inerente complessità.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, del titolo di Laurea Triennale o magistrale o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero. Non sono ammessi uditori.
Scadenza domanda di ammissione
16 settembre 2024
Costo
970 euro
Bando e moduli
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminari del Servizio di Ascolto - maggio 2023
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nel mese di mggio 2023 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti di alcuni dipartimenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dei dipartimenti indicati dovranno iscriversi on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Il codice di accesso con le relative istruzioni sarà pubblicato nel portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti http://prenotazione-eventi.unipi.it nelle pagine dedicate agli eventi.
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio"
Per gli studenti di: Civiltà e forme del sapere; Filologia, letteratura e linguistica; Giurisprudenza; Economia e management
18 e 25 maggio 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dei dipartimenti indicati, con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: giovedì 18 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:00 e giovedì 25 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Iscrizioni: Dal 27-4-2023 al 17-5-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Per gli studenti della Scuola di Medicina e dei dipartimenti: Farmacia; Scienze veterinarie; Scienze agrarie, alimentari e agro ambientali; Scienze della terra; Chimica e chimica industriale
19 e 26 maggio 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dei dipartimenti indicati, con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: venerdì 19 maggio dalle ore 11:30 alle ore 13:00 e venerdì 26 maggio dalle ore 11:30 alle ore 13:00
Iscrizioni: Dal 27-4-2023 al 18-5-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminari del Servizio di Ascolto - marzo 2023
Il Servizio di Ascolto e Consulenza dell'Ateneo organizza nel mese di marzo 2023 dei seminari di formazione e approfondimento rivolti agli studenti di alcuni dipartimenti. Ogni seminario è composto da due incontri.
L’attività formativa si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma di Microsoft Teams. Gli studenti interessati dei dipartimenti indicati dovranno iscriversi on line accedendo al portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti all'indirizzo http://prenotazione-eventi.unipi.it alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Il codice di accesso con le relative istruzioni sarà pubblicato nel portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti http://prenotazione-eventi.unipi.it nelle pagine dedicate agli eventi.
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" per gli studenti afferenti al Dipartimento di Biologia - 23 e 30 marzo 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti afferenti al Dipartimento di Biologia con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: giovedì 23 marzo dalle ore 11:30 alle ore 13:00 e giovedì 30 marzo dalle ore 11:30 alle ore 13:00
Iscrizioni: Dal 17-3-2023 al 22-3-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" per gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze politiche - 23 e 30 marzo 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze politiche con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: giovedì 23 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e giovedì 30 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Iscrizioni: Dal 17-3-2023 al 22-3-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" per gli studenti afferenti al Dipartimento di Informatica - 24 e 31 marzo 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti afferenti al Dipartimento di Informatica con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: venerdì 24 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e venerdì 31 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Iscrizioni: Dal 17-3-2023 al 22-3-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" per gli studenti afferenti alla Scuola di Ingegneria - 24 e 31 marzo 2023
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti afferenti alla Scuola di Ingegneria con particolare riferimento agli studenti con DSA.
Data e orario: venerdì 24 marzo dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e venerdì 31 marzo dalle ore 9:00 alle ore 10:30
Iscrizioni: Dal 17-3-2023 al 22-3-2023 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it