sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi dei segnali corporei per supportare nel trattamento dell’ansia
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
alice
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...
alice
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha riunito studenti delle università europee di Circle U.
sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi...
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
macerazione_uva!
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è...
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
macerazione_uva!
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è...
alice
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove...

Prospettive

Piero De Cori, una storia da non dimenticare
Quella che abbiamo deciso di raccontare sulle pagine del giornale del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, ‘Il Piccolo Cimento’, è una storia ricostruita quasi per caso dopo la lettura del libro “La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra” delle storiche Francesca Pelini e Ilaria Pavan. Questo testo infatti racconta un periodo difficile per le università italiane, in cui vari docenti, assistenti, ricercatori e studenti ebrei vennero espulsi dall’università italiana a seguito delle leggi razziali entrate in vigore nell’autunno del 1938, e con molte difficoltà, e solo in alcuni casi più fortunati, riuscirono ad essere reinseriti dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Fra i vari nomi citati nel libro quello del dottor Piero De Cori ha subito catturato la nostra attenzione, in quanto proprio negli anni precedenti al 1938 De Cori era impiegato come assistente di laboratorio presso l’Istituto di Chimica Generale a Pisa, sotto la direzione del professor Camillo Porlezza. Grazie ad alcune ricerche negli archivi dell’Università di Pisa siamo riusciti a ricostruire qualche frammento della vita dell’allora giovane assistente, vedendo ad esempio quali erano stati gli argomenti di ricerca della sua tesi di laurea in ‘chimica pura’ conseguita il 27 luglio del 1927, e di alcune sue successive pubblicazioni scientifiche. Tuttavia, tutti i documenti rintracciati su Piero De Cori si fermavano al 1938, facendoci temere che qualcosa di brutto fosse capitato al giovane chimico.

Quella che abbiamo deciso di raccontare sulle pagine del giornale del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, ‘Il Piccolo Cimento’ (https://piccolocimento.dcci.unipi.it), è una storia ricostruita quasi per caso dopo la lettura del libro “La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra” delle storiche Francesca Pelini e Ilaria Pavan. Questo testo infatti racconta un periodo difficile per le università italiane, in cui vari docenti, assistenti, ricercatori e studenti ebrei vennero espulsi dall’università italiana a seguito delle leggi razziali entrate in vigore nell’autunno del 1938, e con molte difficoltà, e solo in alcuni casi più fortunati, riuscirono ad essere reinseriti dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Fra i vari nomi citati nel libro quello del dottor Piero De Cori ha subito catturato la nostra attenzione, in quanto proprio negli anni precedenti al 1938 De Cori era impiegato come assistente di laboratorio presso l’Istituto di Chimica Generale a Pisa, sotto la direzione del professor Camillo Porlezza. Grazie ad alcune ricerche negli archivi dell’Università di Pisa siamo riusciti a ricostruire qualche frammento della vita dell’allora giovane assistente, vedendo ad esempio quali erano stati gli argomenti di ricerca della sua tesi di laurea in ‘chimica pura’ conseguita il 27 luglio del 1927, e di alcune sue successive pubblicazioni scientifiche. Tuttavia, tutti i documenti rintracciati su Piero De Cori si fermavano al 1938, facendoci temere che qualcosa di brutto fosse capitato al giovane chimico.

Le nostre ricerche ci hanno portato, grazie anche all’aiuto della Comunità Ebraica di Pisa, ad entrare in contatto con alcuni membri della famiglia di Piero De Cori, che con grande disponibilità ci hanno permesso di conoscere vari aspetti anche privati della vita di De Cori, inviandoci poi documenti, lettere e fotografie appartenenti al loro patrimonio familiare. Grazie a tutto ciò siamo quindi venuti a conoscenza delle vicende umane e professionali di questo chimico che, in modo assai brusco e ingiusto, dovette cambiare il corso della propria vita, allontanandosi da Pisa, città dove non tornò mai più, e dalla ricerca in chimica, che tanto lo aveva appassionato e di cui conservò vivo l’interesse fino alla sua morte avvenuta a Torino nel 1972.

Leggi la storia: https://piccolocimento.dcci.unipi.it/piero-de-cori.html

piero
Di Gaetano Angelici e Valentina Domenici

Altre News

Si è tenuto a Pisa il Campus per Specializzandi di Cardio-TC e Cardio-RM, dedicato alla formazione avanzata in Cardioradiologia, con un approccio pratico, interattivo e multidisciplinare.
I colleghi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ricordano il tecnico del Laboratorio grafico venuto improvvisamente a mancare
Ai due studenti l’iscrizione gratuita a uno dei corsi di laurea triennale del Dipartimento
La ricercatrice è fra le vincitrici della prima edizione del premio
Si è tenuto a Pisa il Campus per Specializzandi di Cardio-TC e Cardio-RM, dedicato alla formazione avanzata in Cardioradiologia, con un approccio pratico, interattivo e multidisciplinare.
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha riunito studenti delle università europee di Circle U.
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi dei segnali corporei per supportare nel trattamento dell’ansia
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie.
Start Cup Toscana 2025 è curata da Unipi in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana e con la partecipazione di tutti e sette gli Atenei toscani
Due giornate di incontro con le aziende dell’Information and Communications Technology organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alberto angela elisabetta palagi
La professoressa Elisabetta Palagi dell'Università di Pisa protagonista a NOOS, il programma di Alberto Angela
L’etologa Elisabetta Palagi, professoressa associata al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è protagonista del programma televisivo NOOS – L’avventura della conoscenza condotto da Alberto Angela su Rai 1. Palagi partecipa a tutte le puntate in onda il 23 e 30 giugno, e il 14, 21 e 28 luglio con una rubrica dedicata al mondo degli animali domestici che è stata registrata all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa.
In più nella puntata del 7 luglio, Palagi sarà in copertina con una lunga intervista di Alberto Angela: al centro gli studi della professoressa sull’empatia nel mondo animale, tra individui della stessa specie e tra specie diverse, uomo compreso.
Il gioco del ponte nel ‘900 – Festa storica e comunità patrimoniale
Lug
09
Seminario di Danila A. Lutri per il ciclo del progetto PROBEN (Health...
Lug
09
Visita guidata alla mostra...
Lug
10
Visita guidata in occasione delle "Notti dell'Archeologia 2025"...