immagine a scopo decorativo
Il dato ancoara parziale, l’Ateneo garantirà pieno supporto a studentesse e studenti, corsi in presenza e on line e riconoscimento dei crediti
palazzo_giornata
La decisione presa dal Consiglio di Amministrazione il 24 luglio dopo la delibera del Senato accademico
studentessa
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i...
Immagine_3
Gli studi sono frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le...
studentessa
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i...
Immagine_3
Gli studi sono frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le...
Immagine_3
Gli studi sono frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa
InkDevice
Pubblicato uno studio sulla rivista "Advanced Functional Materials" a firma del team di ricerca composto da...
studentessa
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i...
InkDevice
Pubblicato uno studio sulla rivista "Advanced Functional Materials" a firma del team di ricerca composto da...
studentessa
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, il badge virtuale e i...
sapienza_900x600_oriz
L’Ateneo è primo per servizi erogati e per occupabilità

Prospettive

Crisi internazionale e ricerca per la pace
Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l'attacco militare di Israele contro l'Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati. Di fronte all'escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l’attacco militare di Israele contro l’Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati.

Di fronte all’escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Tutta la comunità accademica può e deve intervenire di fronte alla situazione attuale, caratterizzata da precari equilibri internazionali, da una violenza strutturale normalizzata, dalle conseguenze del cambiamento climatico che si manifestano in modo sempre più evidente incrementando le disuguaglianze globali senza che i governi se ne facciano realmente carico. Il suo ruolo è generare sapere critico, valorizzare le conoscenze esistenti e crearne di nuove anche per scegliere le traiettorie di sviluppo delle tecnologie, per valutarne l’impatto e le conseguenze sociali e culturali nel lungo periodo, per immaginare una crescita sostenibile, per favorire il dialogo, il confronto e l’ascolto tra mondi culturali, la condivisione di una idea di giustizia sociale e salute globale, per rafforzare le trasformazioni nonviolente dei conflitti contribuendo alla costruzione della pace.

Tutte le conoscenze, anche le più specialistiche, sono necessarie, e ciascuna può essere messa al servizio di una finalità comune, a maggior ragione di fronte all’evidente smarrimento dei decisori politici ad ogni livello.

La crescente consapevolezza delle conseguenze della guerra sui popoli e sull’ambiente rende sempre più necessaria l’organizzazione di percorsi di ricerca alternativi, che si oppongono a possibili usi strumentali finalizzati alla guerra. Le autorità accademiche hanno il dovere di guidare questo sforzo, allineando gli orientamenti strategici e la gestione delle risorse umane e finanziarie per consolidare la ricerca per la pace, facilitando la costruzione di collaborazioni, sviluppando la diplomazia scientifica, potenziando il supporto a ricercatori e studenti a rischio. Riteniamo che l’Università di Pisa debba mettersi in prima linea in questo processo, affermandosi come voce autorevole e plurale all’interno dell’opinione pubblica e del sistema istituzionale.

 

images
Mozione del Consiglio del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell'Ateneo

Altre News

Cinque studentesse conseguono il titolo abilitante alla professione di psicologo, previsto dal nuovo ordinamento della laurea magistrale attiva dall’anno accademico 2023/2024
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
La docente dell'Università di Pisa ha contribuito attivamente alla stesura di un position paper sulla gestione del paziente affetto dalla malattia
Il progetto è coordinato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università Politecnica delle Marche e il Politecnico di Bari
Il dato ancoara parziale, l’Ateneo garantirà pieno supporto a studentesse e studenti, corsi in presenza e on line e riconoscimento dei crediti
Gli studi sono frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa
La decisione presa dal Consiglio di Amministrazione il 24 luglio dopo la delibera del Senato accademico
Cinque studentesse conseguono il titolo abilitante alla professione di psicologo, previsto dal nuovo ordinamento della laurea magistrale attiva dall’anno accademico 2023/2024
Il rapporto fotografa il biennio 2023-2024 con le azioni e gli impegni portati avanti dalla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) e dal Prorettorato per la Sostenibilità e l’Agenda 2030
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
Pubblicato uno studio sulla rivista "Advanced Functional Materials" a firma del team di ricerca composto da scienziati degli atenei di Pisa, Manchester, Salerno e L’Aquila
Il progetto è coordinato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università Politecnica delle Marche e il Politecnico di Bari
strumento_scientifico
Un progetto per valorizzare la strumentazione scientifica storica di Unipi

A partire dalla collezione di strumenti storici scientifici presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - non ancora catalogata - è stato avviato un progetto per valorizzare il patrimonio delle collezioni scientifiche storiche presenti all’interno di alcune sedi dell’Università di Pisa. Il progetto, denominato Va3SCoDi, è stato finanziato dalla Regione Toscana

Uno degli obiettivi del progetto è rendere fruibile e accessibile a tutti, anche attraverso la creazione di materiale multimediale che sarà raccolto su un sito dedicato, il bagaglio culturale, storico e scientifico che questi strumenti storici portano in dote.  

Tre storie. La stessa università
Set
25
Il 25 settembre al Polo Piagge una giornata gratuita sulla cybersizurezza nella...
Set
26
Ott
09
Tre giornate di orientamento universitario...