Dipartimento di Scienze veterinarie - 2018/2019
1) Ospedale Didattico Veterinario (ODV)
Contenuti del percorso formativo:
Lo studente comparteciperà alle attività che si svolgono nel reparto dei Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dei piccoli animali (cani e gatti), sia cliniche che di gestione, pulizia e organizzazione, collaborando con gli studenti del corso di laurea durante tutte le loro attività. Tali attività possono essere allargate anche alle scuderie (cavalli e asini).
Obiettivi: Inserirsi in un nuovo ambiente di lavoro con attività di tipo infermieristico; interagire con il personale del ODV e con gli studenti universitari; apprendere il metodo corretto di avvicinamento e gestione di animali.
Numero studenti ospitabili: 2/3 per turno
Periodi di accoglienza: tutto l'anno ad eccezione di agosto e periodi festivi
Ore previste per ogni studente: Il numero di ore varia da un minimo di 25 (1 settimana) a un massimo di 75 (3 settimane). Tali ore possono essere svolte con una frequenza quotidiana o bi/trisettimanale, anche pomeridiana, compatibilmente con le attività dell'Ospedale Didattico e previo accordo con i docenti responsabili. L'opzione bi-trisettimanale è da considerarsi solo durante l'anno scolastico, al fine di permette allo studente la frequenza dell'ospedale didattico senza ostacolare l'attività scolastica.
Contatti:
Prof.ssa Simonetta Citi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2) Sede di Pisa, V.le delle Piagge e Ospedale Didattico Veterinario, in San Piero a Grado
Contenuti del percorso formativo:
Durante queste due giornate i ragazzi potranno:
a) avere un colloquio di orientamento con un docente del Dipartimento
b) partecipare alle attività svolte presso i laboratori/le strutture della sede di Pisa (anatomia, fisiologia/etologia, microbiologia e chimica degli alimenti/malattie infettive degli animali).
c) visitare e partecipare alle attività cliniche della sede di San Piero a Grado, dove è sito l’Ospedale Didattico Veterinario, che accoglie gli ambulatori, sale operatorie ed il reparto di Terapia Intensiva. Inoltre presso l’Ospedale viene effettuata anche la didattica dei grossi animali, cioè cavalli e asini
Numero studenti ospitabili: 4 per turno
Periodo di accoglienza: Durante il periodo di attività didattica, pertanto nei periodi ottobre-dicembre e febbraio-maggio
Ore previste per ogni studente: Sono previste 8 ore per gruppo, che verranno suddivise in due mattine: la prima nella sede di Pisa, V.le delle Piagge e la seconda nella sede a San Piero a Grado, nelle ore 9-13
Contatti:
Prof.ssa Simonetta Citi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accessibilità
Il sito www.unipi.it è stato realizzato rispettando i requisiti di accessibilità della legge Stanca, per rendere i suoi contenuti fruibili anche a persone con disabilità, che utilizzano tecnologie assistive.
Per chi non usa il mouse è possibile navigare utilizzando alcune combinazioni di tasti insieme ai tasti per l'accessibilità (accesskey).
I tasti per l'accessibilità definiti nel sito unipi sono i seguenti:
- accesskey="c" "Vai al contenuto principale della pagina"
- accesskey="n" "Vai al menu principale del sito"
- accesskey="s" "Vai alla funzione di ricerca del sito"
- accesskey="p" "Vai alla funzione di ricerca persone del sito"
Le combinazioni di tasti da usare variano a seconda del browser e del sistema operativo:
- Firefox:
Su Windows e Linux: Alt + Shift + accesskey; su Mac: Control + Alt + accesskey - Internet Eplorer
Alt + accesskey - Google Chrome
Su Windows e Linux: Alt + accesskey; su Mac: Control + Alt + accesskey - Safari
Su Windows : Alt + accesskey; su Mac: Control + Alt + accesskey - Opera 15
Su Windows e Linux: Alt + accesskey; su Mac: Control + Alt + accesskey
Per valutare la concreta efficacia degli accorgimenti adottati sono stati condotti dei test con utenti con diversi tipi di disabilità, che hanno dato risultati positivi. Nonostante ciò, vista la notevole dimensione del sito, è possibile che ci siano delle pagine che possano presentare dei problemi.
Vi chiediamo la cortesia di segnalare ogni eventuale problema riscontrato durante la navigazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Obiettivi 2021
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica - 2018/2019, 2019/2020
Partecipazione alle lezioni presso le strutture del Dipartimento
Contenuti del percorso formativo: partecipazione alle lezioni e alle attività dei corsi indicati in allegato
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Counselling e Tutorato alla Pari Studenti FiLeLi: https://www.facebook.com/counsellingfileli/
Arturo Marzano - Delegato alle attività "Gender Studies and Equal Opportunites"
Arturo Marzano
Professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Arturo Marzano si è laureato in Scienze politiche all’Università di Pisa nel 1995 e ha conseguito il perfezionamento in Storia contemporanea presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 2000, dopo esserne stato anche allievo ordinario tra il 1991 e il 1995. È stato assegnista di ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna e all’Università di Pisa; Post-Doc all’International Institute for Holocaust Research - Yad Vashem; Senior Research Fellow all’Université Panthéon-Assas (Paris 2); Marie Curie Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Firenze; Visiting Researcher alla Hebrew University di Gerusalemme e all’American University di Beirut.
Ha lavorato nella cooperazione internazionale nei Balcani e in Medio Oriente, soprattutto in Israele/Palestina. È diventato ricercatore in Storia e Istituzioni dell’Asia nel 2014 ed è professore associato, in detta disciplina, sempre presso il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dal 2017.
Incarichi istituzionali
È stato Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione (CAI) del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere tra il 2014 e il 2018, e attualmente è coordinatore dell’International Programme in Humanities (IPH) e del Foundation Course in Humanities (FCH), attivati rispettivamente presso il Dipartimento e l’Ateneo. Fa parte della Commissione scientifica d’Area 14.
Attività scientifica e didattica
I suoi temi di ricerca vertono sulla storia internazionale del Novecento. Si occupa in particolare di storia del sionismo, dello Stato di Israele, del conflitto israelo-palestinese e dei rapporti fra Europa e Medio Oriente.
È autore di nove volumi tra monografie e curatele, e di oltre cinquanta articoli pubblicati in libri collettanei e riviste scientifiche in Italia e all’estero. Insegna “Storia delle relazioni internazionali”, “Storia del Vicino Oriente” e “History of the Arab-Israeli conflict” nei corsi di laurea triennale e magistrale di Storia e Scienze per la Pace.
Final Event: The Pitchers
8 marzo 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN - IT
Abstract
The aim of this session is to allow participants of the PhD+ to present their start-up or innovation proposals into a pitch of 6 minutes in front of their colleagues and a panel of experts including investors, entrepreneurs, representatives of technology parks, mentors, public and private organizations devoted to innovation and technology transfer, etc. etc.
The approved start-up ideas will be automatically admitted to the second branch of Contamination Lab modules, aimed at developing a complete and sounded project, including start-up organizational structure, marketing and sustainability analysis.
SHARING EXPERIENCE: Startuppers a confronto
6 marzo 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN - IT
Sono disponibili:
- il video all'interno di Mediateca
Coaching Activity (session 2): Pitch exercise
28 febbraio 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN
Dott. Riccardo Paterni
Abstract
Starting from the experience of the first session of Coaching Activity participants will be guided to develop the value proposition of their innovative products or services. This is the first step for reaching a sustainable, understandable and winning business model for the proposed idea.
Sono disponibili:
- il video all'interno di Mediateca
Creare una start-up: aspetti legali e commerciali
27 febbraio 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: IT
Prof. Francesco Barachini
Abstract
Dopo un’introduzione ai vari tipi di società saranno affrontati gli aspetti normativi recenti legati alla creazione di start-up.
Sono disponibili:
- il video all'interno di Mediateca;
- le slide del seminario
Stand up!
22 febbraio 2018, 16:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: IT
Dott.ssa Silvia Bencivelli
Abstract
Pancia in dentro, sguardo fermo e voce squillante e purtroppo non basta. Per parlare in pubblico ed essere convincenti bisogna saper costruire nell'aria un discorso avvincente: avere il pieno possesso del proprio corpo, della propria voce e del proprio cervello, mettere da parte la grande nemica, la timidezza, e saper guardare negli occhi il pubblico per (provare a) capirlo, soprattutto, bisogna esercitarsi. Cominciamo a farlo insieme.
Sono disponibili:
- il video all'interno di Mediateca;
How to sell anything in one minute
22 febbraio 2018, 15:00-16:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN
Mr. Ray Garcia
Abstract
The presentation will include a simple step by step process that is common to all sales. It could be selling your start-up concept, selling a product that is being introduced to the market, selling a research project, or selling your talents into a job opportunity. To succeed in any commercial and academic career path, or creating a new venture, without understanding the basics of selling one cannot get the attention to the value they want to get paid for. During this session we will go through a quick example, then each of the participants will create their own version and a few people can volunteer to practice a presentation to the group. The exercise will only be the start of this process. More advanced forms might be presented if the group is able to demonstrate quickly that they are ready.
Sono disponibili:
- il video all'interno di Mediateca;
- le slide del seminario