Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

21 febbraio 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN

Dott. Marco Ruggiero

(General Electric)

Sono disponibili:

- il video all'interno di Mediateca;

 

 

 

15 febbraio 2018, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN

Dott. Domenico Golzio

(European Patent Office)

Abstract

In many cases a start-up business is based on exploiting an invention. The value of an invention, when writing a patent application, is generally unknown. It can be very low or very high. The claims of a patent define the protection like a fence defines the property on a land. When the value of the invention is high, if such "fences" are weak or are not positioned properly, the inventor risks to lose everything. Moreover, good claims on good inventions can attract investors, which can increase the value of the business. The object of the talk is to briefly explain what should be done to have the maximum patent protection, since the beginning of the activities of patent application drafting and then of prosecuting it in the examination procedures, in order to attract interest on a patent

Sono disponibili:

- il video all'interno di Mediateca;
- le slide del seminario

 

 

 

Martedì, 22 Gennaio 2019 09:21

Exploring novelty

13 febbraio 2018, 15:00-18:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: EN

Prof.ssa Andrea Bonaccorsi

Abstract

Entrepreneurship involves by definition novelty- at least novelty for the person engaged into entrepreneurial activities. Contrary to other work activities, in which the content and the organization are known and predictable, entrepreneurship involves risk taking and engagement. Yet there is also entrepreneurship that involves something new for the others, in some cases radically new for the world.
In this lecture we explore what we know about the creation of novelty, drawing from recent advancements in cognitive sciences, cognitive and social psychology, and the theory of organizations. We will compare findings from the creation of novelty in the technological and economic domain, and in non-instrumental activities such as arts and humanities.

Sono disponibili:

- il video all'interno di Mediateca;

 

 

 

Martedì, 22 Gennaio 2019 09:01

Coaching Activity: Business Plan

13 febbraio 2018, 15:00-18:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: IT

Prof.ssa Giovanna Mariani

Abstract

Coaching Activity: Business Plan

Sono disponibili:

- il video all'interno di Mediateca;
- le slide del seminario

 

 

 

Lunedì, 21 Gennaio 2019 15:58

Il business plan nelle start-up

8 febbraio 2018, 15:00-18:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: IT

Prof.ssa Giovanna Mariani

Abstract

Il seminario tratta il ruolo del business plan nell’ambito delle start-up, facendo particolare riferimento alla struttura prevista nella competizione “Start cup Toscana”. Il seminario si svolge secondo il seguente programma: Cos’è il business plan, I destinatari del business plan, La struttura del business plan secondo il modello “Start cup Toscana”, Il modello di business, Il piano operativo, I preventivi economici e finanziari, Il break even point e altri indicatori.

Sono disponibili:

- il video all'interno di Mediateca;
- le slide del seminario

 

 

 

7 febbraio 2018, 15:00-17:00
Aula Magna "Pontecorvo" Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN

Mrs. Camilla van den Boom

Abstract

Design is nowadays a central field for practice in envisioning and crafting the future. Design thinking often refers to the methods and processes for investigating problems, acquiring information and analysing knowledge in the design field. But design is much more than that. Design is the DNA how to think and act in the 21st century. It is a mind-set, a process and an approach that helps entrepreneurs to consider alternatives, define choices and achieve desired results. How can we use design to build and scale business ideas in the best optional way? The start of a business is the start of a process of continuous experimentation, iterative analysis and fast decision-making. We need to look at all the aspects of a business simultaneously in order to develop a successful business. Camilla van den Boom, expert and lecturer on Business Model Design and Strategy Development, presents an interactive lecture, in which she engages the participants in conversations, drawings and team exercises around the subject of business design. The participants receive a toolkit for business design and leave with new ideas, new energy and a plan with next steps.

 

 

 

Lunedì, 21 Gennaio 2019 14:55

Opening PhD+ 2018

6 febbraio, 15:00-17:00
Auditorium "Le Benedettine" Piazza San Paolo Ripa D’Arno 16, Pisa
Language: ITA

Interventi

Paolo Maria Mancarella
Rettore, Università di Pisa

Marco Raugi 
Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, Università di Pisa

Leonardo Bertini 
Delegato per la promozione delle iniziative di Spin off, Start up e Brevetti, Università di Pisa

Luca Daddi
Il Tirreno

Giovanni Polidori
A11 Venture

Ermete Realacci
Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati e Presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane

Andrea Santagata 
Head of Digital Magazine - Periodici Italia - Gruppo Mondadori

Sono disponibili: 

- il video all'interno di Mediateca

 

Giovedì, 17 Gennaio 2019 09:50

Dipartimento di Farmacia - 2019

Catalogazione di lavori scientifici e materiale di laboratorio

Contenuti del percorso formativo: Attività pratica

Docente: Patrizia Chetoni/Susi Burgalassi

Numero studenti ospitabili: 1 per periodo

Periodi di accoglienza: 10 giugno-26 luglio suddivisibile

Ore previste per ogni studente: 20 ore settimanali (escluso sabato)

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prodotti cosmetici

Contenuti del percorso formativo: Attività di laboratorio

Docente: Silvia Tampucci

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: Maggio (date da definire); orario 14:30-18:00

Ore previste per ogni studente: 6 giorni (escluso sabato)

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Preparazioni galeniche

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Daniela Monti

Numero studenti ospitabili: 2-3

Periodi di accoglienza: 27-28-29 Marzo-1-2-3-4-5-8-9 aprile 2019
(mattina o pomeriggio, orario non ancora stabilito)

Ore previste per ogni studente: 1/2 settimane

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Purificazione e caratterizzazione di un composto organico

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio

Docente: Sabrina Taliani

Numero studenti ospitabili: massimo 4 per periodo

Periodi di accoglienza: 21-25 Gennaio 2019

Ore previste per ogni studente: 25 ore distribuite al massimo in una settimana

Contatti:
Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Nota

Su richiesta delle scuole alcuni docenti del dipartimento di Farmacia sono disponibili a svolgere delle attività presso le scuole stesse, anche esperienze pratiche di laboratorio oltre ad attività seminariale.
Per informazioni contattare la Prof.ssa Susi Burgalassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sabato, 08 Dicembre 2018 07:24

Fornitura di n. 8 server HPE Proliant DL 580

Il Servizio d’Ascolto e Consulenza di ateneo organizza dei seminari, riservati agli studenti,  sui temi della gestione dell’ansia da esame e del miglioramento del metodo di studio.

Seminario "Come gestire l'ansia da esame" - 11 e 14 dicembre 2018

Modulo I - 11 dicembre 2018

Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due moduli che si svolgeranno nei giorni 11 e 14 dicembre 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi partecipa all'evento dovrà iscriversi ad entrambi i moduli. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Aula F1 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 16:00 alle 17:30
Iscrizioni: Dal 30-11-2018 al 10-12-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it 

Modulo II - 14 dicembre 2018

Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due moduli che si svolgeranno nei giorni 11 e 14 dicembre 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi partecipa all'evento dovrà iscriversi ad entrambi i moduli. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Aula D1 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 14:00 alle 15:30
Iscrizioni: Dal 30-11-2018 al 12-12-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it 

 

Seminario "Migliora il tuo metodo di studio" - 12 e 19 dicembre 2018

Modulo I - 12 dicembre 2018

Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da due moduli che si svolgeranno nei giorni 12 e 19 dicembre 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi partecipa all'evento dovrà iscriversi ad entrambi i moduli. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.

Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Aula I1 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 12:00 alle 13:30
Iscrizioni: Dal 30-11-2018 al 11-12-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

Modulo II - 19 dicembre 2018

Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da due moduli che si svolgeranno nei giorni 12 e 19 dicembre 2018 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi partecipa all'evento dovrà iscriversi ad entrambi i moduli. Eventuali variazioni di aula saranno comunicate prima dell'inizio del seminario.

Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Aula F1 - Largo Pontecorvo 3 , Pisa
Orario: Dalle 11:00 alle 12:30
Iscrizioni: Dal 30-11-2018 al 18-12-2018 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa