Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 18 Luglio 2018 15:30

Modern European History

Risultati previsti


L’obiettivo principale del corso è quello di familizzare gli studenti con gli aspetti chiave della storia dell’Europa contemporanea e prepararli a corsi più specialistici. Le lezioni svilupperanno inoltre competenze di base per la lettura delle fonti primarie.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Metodologie d'insegnamento

Lezioni di impianto manualistico si accompagneranno all’analisi di fonti documentarie e visive, così come a riferimenti al dibattito storiografico.

Programma

Il corso offre una panoramica della storia dell’Europa contemporanea, dalla rivoluzione francese alla caduta del blocco sovietico (1789-1989). Accanto all’esame dei principali eventi e personaggi, particolare attenzione verrà dedicata alle dinamiche culturali e politiche che hanno caratterizzato la costruzione della ‘modernità europea’ in contrasto con l’ancien régime, come i fenomeni rivoluzionari concernenti il cammino dei diritti umani, dello Stato di diritto, dell’uguaglianza sociale e del sistema democratico. Le lezioni copriranno una traiettoria di due secoli per niente lineare. L’ascesa degli Stati nazionali nell’Ottocento si coniugò infatti all’emergere del liberalismo, del capitalismo, della società di mercato e dell’autonomia individuale, ma anche alla questione sociale, all’autoritarismo, agli odi nazionali e alle rivalità imperiali. La tendenza europea novecentesca verso la democratizzazione e la politica di massa andò di pari passo con le guerre mondiali, i totalitarismi, la violenza politica e massacri di massa senza precedenti. Saranno enfatizzate le tensioni tra libertà e ordine, individualismo e ideologie collettive, secolarizzazione e ‘religioni politiche’, cambiamento sociale e conservazione, progresso e reazione.

Metodi di valutazione

- In aggiunta alla frequenza, è raccomandata la lettura preliminare dei testi abbinati ad ogni lezione.
- Presentazione orale di una fonte primaria. Durante l’ultima lezione, agli studenti sarà richiesto di commentare una fonte a loro scelta, analizzata in precedenza.
- Esame scritto finale

Bibliografia

Testo obbligatorio:
- David S. Mason, A Concise History of Modern Europe. Liberty, Equality, Solidarity (Lanham et al.: Rowman & Littlefield, 2015, 3a edizione).
Ulteriori materiali (ad es. fonti primarie) saranno consegnati durante le lezioni.

 

Mercoledì, 18 Luglio 2018 14:48

Italian Literature: an Introduction

Letteratura Italiana I (primo semestre):

Il corso si articola come un’introduzione generale alla letteratura italiana, dalle origini al XVII secolo, con focus specifici su alcuni autori e testi classici che hanno influenzato la letteratura e il pensiero occidentale (Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Galileo, Goldoni). L’insegnante fornirà una selezione di testi (in inglese-italiano, con testo a fronte) che verranno analizzati dal punto di vista retorico-stilistico.

Letteratura Italiana II (secondo semestre):

Anche nel secondo semestre, il corso prevede un’articolazione storico-letteraria (XVIII-XX secolo). Dopo un approfondimento sulle differenti declinazioni del Romanticismo in Italia (Foscolo, Leopardi, Manzoni), analizzeremo le diverse espressioni della letteratura dell’Italia Unita (Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Verga, Pirandello), dell’avanguardia poetica prima e durante il ventennio fascista (Ungaretti, Saba, Montale), della narrativa (Gadda, Tozzi, Svevo), e infine di alcuni autori del secondo novecento (Levi, Calvino, Pasolini, Sciascia).

Prerequisiti e metodologie

Prerequisiti

Non è previsto nessun prerequisito.

Metodologie d'insegnamento

Si alterneranno lezioni di inquadramento storico letterario a lavori mirati di analisi del testo.

Programma

Italian Literature I (primo semestre)


• General introduction : from Latin to Italian (2 lezioni)
• Palermo : Sicilian School (1 lezione)
• Venice : Marco Polo’s Il Milione (1 lezione)
• Florence : dolce stil novo and introduction to Dante (1 lezione)
• Florence : Dante (2 lezioni)
• Florence : Boccaccio (2 lezioni)
• A new European intellectual and his influence : Petrarca (1 lezione)
• Back to Florence : Machiavelli (2 lezioni)
• Renaissance Ferrara : Ariosto (1 lezione)
• Renaissance Ferrara : from Ariosto to Tasso (1 lezione)
• Pisa : Galileo (2 lezioni)
• Back to Venice : Goldoni’s theatre (1 lezione)

Italian Literature II (secondo semestre)

- Il problema del Romanticismo in Italia
Ugo Foscolo (1 lezione)
Giacomo Leopardi (2 lezioni)
Alessandro Manzoni (2 lezioni)
- La letteratura dell’Italia unita
Poesia : Carducci, Pascoli, D’Annunzio (1 lezione)
Prosa : Verga (1 lezione)
- Ascesa e caduta del fascismo
Poesia e avanguardia poetica : Saba, Ungaretti, Montale (2 lezioni)
Filosofia e letteratura da Croce a Gramsci (1 lezione)
Prosa e romanzi : Svevo, Tozzi, Gadda (1 lezione)
- Secondo dopoguerra
Poeti e storia dal neorealismo a Pasolini (1 lezione)
Primo Levi (1 lezione)
Italo Calvino (1 lezione)
Leonardo Sciascia (1 lezione)

Metodi di valutazione

Italian Literature I (primo semestre)
Paper, 5000 parole comprensive di note, bibliografia esclusa.
Italian Literature II (secondo semestre)
Esame di mid term (scritto, domande/risposte e analisi del testo, 50% del voto finale);esame orale
di fine semestre

Bibliografia

Peter Brand, Lino Pertile, The Cambridge History of the Italian Literature, Cambridge,
CUP, 1999 [edizione aggiornata].
Una selezione di testi in inglese e italiano (testo a fronte), di articoli di approfondimento critico e
di mappe verrà fornita dall’insegnante via email o attraverso le piattaforme di elearning.

 

Laboratorio Genetica Forense 2 (U.O. Medicina legale)

Contenuti del percorso formativo: Diagnosi generiche e specifiche per la determinazione di tracce biologiche sulla "scena criminis". Estrazione DNA da campioni biologici.
Profilo genetico del DNA (PCR e Elettroforesi Capillare). Test di paternità

Numero studenti ospitabili: 6

Periodi di accoglienza: mese di gennaio 2018 dall'8 al 31 da concordare con gli studenti

Ore previste per ogni studente: 60 ore

Contatti:
Dott.ssa Isabella Spinetti e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Laboratorio Genetica Forense 3 (U.O. Medicina legale)

Contenuti del percorso formativo: Diagnosi generiche e specifiche per la determinazione di tracce biologiche sulla "scena criminis". Estrazione DNA da campioni biologici.
Profilo genetico del DNA (PCR e Elettroforesi Capillare). Test di paternità

Numero studenti ospitabili: 6

Periodi di accoglienza: mese di aprile 2018 dal 9 al 30 da concordare con gli studenti

Ore previste per ogni studente: 60 ore

Contatti:
Dott.ssa Isabella Spinetti e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Anatomia/Farmacologia/Nutraceutica - Scuola Medica Via Roma 55

Contenuti del percorso formativo:

  • Organizzazione di attività lavorative in ambito Universitario/ Medicina e Chirurgia
  • percorsi didattici in ambito di Anatomia dell’Apparato Digerente e Farmacologia/Nutrizione/Nutraceutica in relazione al Benessere e a Patologie
  • Analisi di Modelli Anatomici
  • Modelli di Studio di Laboratorio

Numero studenti ospitabili: 6 - il percorso è rivolto a studenti dei licei scientifici.

Periodi di accoglienza: marzo/aprile/maggio 2018
Date da concordare con il referente

Ore previste per ogni studente: 20

Contatti:
Prof.ssa Biancamaria Longoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Prof. Gian Franco Natale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì, 10 Aprile 2018 07:51

Dipartimento di Scienze Politiche - 2018

Corso di laurea in Scienze del turismo - sede di Lucca - Monte San Quirico

Contenuti del percorso formativo: 
L’obiettivo del percorso di alternanza scuola/lavoro offerto dal CdS in Scienze del turismo è quello di presentare ai partecipanti alcune dinamiche che contraddistinguono il settore turistico. Attraverso un approccio integrato che intreccia il sapere con il saper fare destinato a promuovere un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di apprendimento, il percorso prevede alcuni approfondimenti afferenti a diverse aree disciplinari, dalle discipline umanistiche a quelle economico giuridiche.

Il percorso prevede la frequenza a incontri così articolati:

09/04/2018 : Presentazione delle attività della Fondazione Campus e visita della struttura
orario : 14:15 – 17:15

10/04/2018: Divisione in gruppi e attività nei vari uffici della Fondazione Campus
orario 14:15 – 17:15

11/04/2018: Workshop – Career Service
orario: 14:15 – 17:15

12/04/2018: Divisione in gruppi e attività nei vari uffici della Fondazione Campus
orario: 14:15 – 17:15

13/04/2018: Le scelte formative dopo la scuola secondaria: Università - Presentazione CDL in Scienze del Turismo
orario: 14:15 – 17:15

Numero studenti ospitabili: 9

Periodi di accoglienza: una settimana da lunedì 9 a venerdì 13 aprile

Ore previste per ogni studente: 15 ore

Contatti:
Dott. Federico Tognoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Contenuti del percorso formativo: Frequenza alle lezioni previste per il primo anno dei CdS del Dipartimento, secondo un calendario concordato con l’Istituto scolastico

Sede: Polo didattico Carmignani e Polo didattico Piagge

Numero studenti ospitabili: 20

Periodi di accoglienza: dal 1/10/2018 al 30/11/2018

Ore previste per ogni studente: 10

Contatti:

Dott.ssa Maria Pia Sanvito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Modellazione 3D e Prototipazione rapida

Sede: Laboratorio di Stampa 3D (o aula riunioni al primo piano)

Contenuti del percorso formativo: Laboratorio creativo, acquisizione 3D, modellazione 3D, stampa 3D

Numero studenti ospitabili: 16

Periodi di accoglienza: giugno-luglio

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Prof. Armando Viviano Razionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Martedì, 20 Marzo 2018 09:37

Dipartimento di Biologia - 2018

Unità di Zoologia-Antropologia, Sezione Zoologia,
Via A. Volta 4, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti nelle attività di routine del Laboratorio di Protistologia, in particolare in quelle relative all'indagine morfologica su protozoi, che è parte integrante della procedura utilizzata per ottenere l'inquadramento sistematico di questi organismi. Le competenze che potranno essere acquisite dagli studenti sono (i) la capacità di riconoscere e manipolare (selezionare, isolare e trasferire in mezzi di coltura) i protozoi a partire da campioni prelevati dall'ambiente o da colture utilizzando il microscopio ottico e altri appositi dispositivi, e (ii) la capacità di eseguire alcune delle tecniche disponibili per la caratterizzazione morfologica di questi organismi.

Numero studenti ospitabili: 2 studenti, in contemporanea

Periodi di accoglienza: Maggio 2018, dettagli da concordare

Ore previste per ogni studente: 12/16h per studente corrispondenti a 3/4 giorni di una settimana (anche non consecutivi), 4 ore al giorno

Contatti:
Dr.ssa Letizia Modeo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Botanica, Via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Analisi morfometriche e citogenetiche a fini tassonomici, studi sull’ecologia della germinazione dei semi (e connesse attività di gestione della banca del germoplasma), ricerche bibliografiche e d’erbario, attività di campo concernenti monitoraggio di impianti sperimentali, studi sulle strategie riproduttive ed analisi floristiche

Numero studenti ospitabili: 4 (2/settimana)

Periodi di accoglienza: Due settimane (tot); da concordare

Ore previste per ogni studente: Da concordare

Contatti:

Prof. Gianni Bedini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Lorenzo Peruzzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Etologia: I sessione, presso il Laboratorio di campagna in località Arnino, Pisa; sessioni successive, presso la scuola richiedente

Contenuti del percorso formativo: Tecniche di tracking per il rilievo degli spostamenti della fauna selvatica. Durante la prima giornata, gli studenti (gruppi) svolgeranno attività di supporto a ricerche in corso di svolgimento nel Laboratorio di campagna del Dipartimento di Biologia (località di Arnino): sessioni di inanellamento di uccelli selvatici e preparazione di strumenti di telemetria per il tracking di colombi viaggiatori ed altri animali. Saranno anche forniti strumenti da testare durante la successiva fase che si svolgerà presso la scuola, unitamente a dati storici sempre relativi a tracking su animali selvatici. Le elaborazioni consisteranno nella visualizzazione in ambiente GIS dei dati raccolti e la prova pratica di strumenti di tracking di diverso tipo. Al termine ciascun gruppo di studenti preparerà una presentazione che riceverà una valutazione da parte del tutor scolastico e universitario.

Numero studenti ospitabili: Fino ad un massimo di 30

Periodi di accoglienza: Sei giorni, anche non consecutivi, tra il 19 Marzo e il 10 Maggio 2018. Da concordare in dettaglio

Ore previste per ogni studente: 40

Contatti:
Prof. Paolo Luschi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Unità di Genetica, Via Derna 1, Pisa

Contenuti del percorso formativo: Esperienza di citogenetica e genetica molecolare

Numero studenti ospitabili: 8

Periodi di accoglienza: Dal 18 al 30 Giugno 2018

Ore previste per ogni studente: 25 ore/studente

Contatti:
Prof.ssa Federica Gemignani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

SBA
Centro Documentazione

Contenuti del percorso formativo:

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: giugno 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Biblioteche del polo 1

Contenuti del percorso formativo:

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: settembre 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Biblioteche del polo 2

Contenuti del percorso formativo: 

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: giugno 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Biblioteche del polo 3

Contenuti del percorso formativo: 

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 6

Periodi di accoglienza: settembre 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biblioteche del polo 4

Contenuti del percorso formativo: 

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 2

Periodi di accoglienza: giugno 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biblioteche del polo 6

Contenuti del percorso formativo: 

Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:

  1. Presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
    1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
    2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
    3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
    4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
    5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
      Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
  2. Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.

Numero studenti ospitabili: 16

Periodi di accoglienza: giugno 2018, settembre 2018

Ore complessive per studente: 50

Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa