Dipartimento di Economia e management - 2017
Sede: presso Unità Didattica e Internazionalizzazione del dipartimento di Economia e management
Contenuti del percorso formativo:
- Front-office e orientamento agli studenti sulle opportunità legate ai percorsi di mobilità all'estero. Per questa attività si richiede che lo studente conosca almeno la lingua inglese
- Front-office e orientamento ai futuri studenti
Numero studenti ospitabili: 2 per settimana
Periodi di accoglienza:
una settimana (a scelta tra le seguenti)
- 27-31 marzo 2017
- 3-7 aprile 2017
- 2-6 maggio 2017
- 22-26 maggio 2017
- 12-16 giugno 2017
- 19-23 giugno 2017
- 17-21 luglio 2017
- 4-8 settembre 2017
- 11-15 settembre 2017
- 18-22 settembre 2017
- 25-29 settembre 2017
- 9-13 ottobre 2017
- 27 novembre – 1 dicembre 2017
Ore previste per ogni studente: Da concordare
Contatti:
Prof.ssa Mariacristina Bonti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Michela Vivaldi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica - 2017
Partecipazione alle lezioni presso le strutture del Dipartimento
Contenuti del percorso formativo: partecipazione alle lezioni e alle attività indicate sul sito del dipartimento http://www.fileli.unipi.it/2017/03/03/disponibilita-a-a-20162017/
Numero studenti ospitabili: 50
Periodi di accoglienza: durante il periodo di svolgimento delle lezioni
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio LAMA
Contenuti del percorso formativo: Classificazione, scansione e archiviazione del patrimonio bibliografico e di manoscritti inediti, custoditi presso il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico. I materiali confluiranno sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico" http://lama.fileli.unipi.it/?page_id=27
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 15
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Letteratura francese - Storia di un testo tradotto
Sede: Palazzo Matteucci Piazza Torricelli, 2 (biblioteca e sezione di francesistica)
Contenuti del percorso formativo: Costituire l'anagrafica delle traduzioni italiane di un opera letteraria francese scelta dallo studente.
I risultati delle ricerche confluiranno sul sito del blog accademico “La bottega delle parole” http://bottega.hypotheses.org/category/anagrafica-delle-traduzioni
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 15
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lingua e letteratura latina
Sede: strutture del Dipartimento
Contenuti del percorso formativo: Acquisizione con lo scanner di una serie di articoli, dissertazioni e contributi di filologia classica reperiti, fotocopiati e approssimativamente rilegati negli anni '70, per archiviarli come file di immagini e metterli a disposizione degli utenti della biblioteca di Antichistica.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 15
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amministrativo-contabile
Sede: Palazzo Matteucci (secondo piano)
Contenuti del percorso formativo:
Esperienze nelle procedure di formazione e di controllo degli atti amministrativi e contabili.
attività prevista: acquisizione competenze nell'ambito delle procedure amministrative e contabili degli enti pubblici.
L'opportunità è riservata a studenti degli istituti tecnici commerciali frequentanti il IV o V anno.
Numero studenti ospitabili: 1
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: Numero di ore per studente: 80; l'impegno minimo giornaliero richiesto per consentire formazione e attività pratica è di ore 3; l'impegno minimo settimanale richiesto è di ore 9.
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Erasmus
Sede: Palazzo Matteucci ufficio ERASMUS (I piano)
Contenuti del percorso formativo: acquisire familiarità con le procedure per la mobilità internazionale in entrata e in uscita.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: in accordo con il responsabile del progetto secondo le esigenze di entrambe le parti
Ore previste per ogni studente: 24
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Farmacia - 2017
La "carta d'identità" di piante medicinali, aromatiche e alimentari
Contenuti del percorso formativo: Lo studente parteciperà alla creazione e gestione di banche dati per il controllo di qualità di materie prime di origine vegetale e loro derivati. Lo studente verrà messo in condizione di leggere e utilizzare le più importanti parole chiavi per ricerche bibliografiche e la successiva catalogazione informatica dei relativi dati. Lo studente potrà così capire come viene selezionato, catalogato e utilizzato il dato di letteratura nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti o per la realizzazione di certificati di analisi e schede tecniche nella filiera di trasformazione delle piante officinali.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: Giugno-Luglio
Ore previste per ogni studente: 1 incontro settimanale (4h)
Contatti:
Prof.ssa Alessandra Bertoli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sintesi e caratterizzazioni di composti potenzialmente attivi come antiproliferativi e immunomodulatori
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 6 (2 studenti per settimana)
Periodi di accoglienza: giugno, luglio,ottobre
Ore previste per ogni studente: Una setttimana al mese da concordare
Contatti:
Prof.ssa Clementina Manera
Preparazioni galeniche
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio didattico
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: 6-10/13-17 marzo (lun-mart-merc pomeriggio; giov e ven mattina)
Ore previste per ogni studente: 1 /2 settimane
Contatti:
Dott.ssa Daniela Monti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1 - Isolamento e caratterizzazione chimico-biologica di composti bioattivi
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 4
Periodi di accoglienza: 03/07/2017 – 07/07/2017
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Filippo Minutolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Carlotta Granchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2 - Isolamento e caratterizzazione chimico-biologica di composti bioattivi
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: 17/07/2017 – 28/07/2017
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Filippo Minutolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Carlotta Granchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 - Isolamento e caratterizzazione chimico-biologica di composti bioattivi
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 4
Periodi di accoglienza: 04/09/2017 – 29/09/2017
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Filippo Minutolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Carlotta Granchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1 - Purificazione ed analisi di un composto organico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: marzo
Ore previste per ogni studente: 3 giorni
Contatti:
Prof.ssa Sabrina Taliani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2 - Purificazione ed analisi di un composto organico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: aprile
Ore previste per ogni studente: 3 giorni
Contatti:
Prof.ssa Sabrina Taliani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 - Purificazione ed analisi di un composto organico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: maggio
Ore previste per ogni studente: 3 giorni
Contatti:
Prof.ssa Sabrina Taliani
4 - Purificazione ed analisi di un composto organico
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: giugno
Ore previste per ogni studente: 3 giorni
Contatti:
Prof.ssa Sabrina Taliani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio prodotti cosmetici
Contenuti del percorso formativo: Laboratorio
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: 2-3-4-8-9-10 Maggio 2017
Ore previste per ogni studente: 6 giorni dalle ore 14.15 alle ore 18.00
Contatti:
Prof.ssa Silvia Tampucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Ingegneria civile e industriale - 2017
Corso di Laurea Ingegneria civile, ambientale ed edile
Laboratorio stradale
Contenuti del percorso formativo:
Attività sperimentale in laboratorio su miscele di conglomerato bituminoso
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: da maggio a luglio 2017
Ore previste per ogni studente: 200
Contatti:
Prof. Massimo Losa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria civile, ambientale ed edile
Laboratorio ASTRO
Contenuti del percorso formativo:
Attività di rilievo dei locali del triennio di ingegneria
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: da maggio a luglio 2017
Ore previste per ogni studente: 200
Contatti:
Prof. Massimo Losa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea magistrale Materials and nanotechnology
Laboratorio Produzione e caratterizzazione di materiali polimerici e compositi
Contenuti del percorso formativo:
Produzione e caratterizzazione di materiali polimerici e compositi
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: 27/3-31/3
Ore previste per ogni studente: 24
Contatti:
Prof. Andrea Lazzeri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali - 2017
Laboratorio: Qualità alimenti (prof. Mele)
Contenuti del percorso formativo: Analisi alimenti di origine animale
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 2a, 3a e 4a settimana
- Febbraio: tutto il mese
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: tutto il mese
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 425)
Contatti:
Prof. Marcello Mele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Chimica agraria (prof. Mele)
Contenuti del percorso formativo: Analisi alimenti di origine animale
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 2a, 3a e 4a settimana
- Febbraio: tutto il mese
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: tutto il mese
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 425)
Contatti:
Prof. Marcello Mele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Chimica agraria (prof. Guidi)
Contenuti del percorso formativo: Eco-fisiologia vegetale
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: tutto il mese
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 200)
Contatti:
Prof.ssa Lucia Guidi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Tecnologie alimentari (prof. Zinnai)
Contenuti del percorso formativo: Analisi di prodotti agro-alimentari
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 3a e 4a settimana
- Febbraio: tutto il mese
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: tutto il mese
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 300)
Contatti:
Prof.ssa Angela Zinnai Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Chimica del terreno (dott. Cardelli)
Contenuti del percorso formativo: Analisi del suolo
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 2a, 3a settimana
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: 1a, 2a e 3a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 275)
Contatti:
Dott. Roberto Cardelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Biochimica (prof. Ranieri)
Contenuti del percorso formativo: Eco-fisiologia vegetale
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: 1a, 2a e 3a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 125)
Contatti:
Prof. ssa Annamaria Ranieri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Biologia molecolare (prof. Giordani)
Contenuti del percorso formativo: Analisi molecolari su matrici vegetali
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 3a, 4a settimana
- Febbraio: 1a settimana
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: 1a, 2a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 225)
Contatti:
Prof. Tommaso Giordani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Entomologia (prof. Canale)
Contenuti del percorso formativo: Allevamento insetti entomofagi. Apicoltura
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 2a, 3a e 4a settimana
- Febbraio: tutto il mese
- Maggio: 3a e 4a settimana
- Giugno: 1a, 4a settimana
- Luglio: 3a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 275)
Contatti:
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Microbiologia (dott. Agnolucci)
Contenuti del percorso formativo: Analisi microbiologiche su matrici agro-alimentari
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 3a, 4a settimana
- Febbraio: 1a settimana
- Giugno: tutto il mese
- Luglio: 1a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 200)
Contatti:
Dott.ssa Monica Agnolucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Patologia vegetale (prof. Nali)
Contenuti del percorso formativo: Diagnostica fitopatologica
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 3a e 4a settimana
- Febbraio: tutto il mese
- Maggio: 3a e 4a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 200)
Contatti:
Prof.ssa Cristina Nali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio: Orticoltura (prof. Pardossi)
Contenuti del percorso formativo: Produzioni orto-floricole
Numero studenti ospitabili: 2 a settimana
Periodi di accoglienza:
- Gennaio: 3a e 4a settimana
- Febbraio: 1a, 2a settimana
- Giugno: 2a, 3a, 4a settimana
- Luglio: 1a, 2a settimana
Ore previste per ogni studente: dato non disponibile (ore complessive 225)
Contatti:
Prof. Alberto Pardossi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Angelo Canale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Giurisprudenza - 2017
Contenuti del percorso formativo: Frequenza alle lezioni previste per il primo anno dei corsi di studio del Dipartimento, secondo un calendario concordato con l’Istituto scolastico
Numero studenti ospitabili: 30
Periodi di accoglienza: Dal 27/02/2017 al 30/04/2017 e dal 13/10/2017 al 30/11/2017
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Dott.ssa Maria Pia Sanvito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) - 2017
Ufficio centrale SBA
Referente per l'ASL di tutto lo SBA
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 4
Periodi di accoglienza: da febbraio a giugno
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 3
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: da febbraio al 24 giugno 2017
Ore previste per ogni studente: 52 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 6
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 6
Periodi di accoglienza: giugno, luglio e settembre
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteca del polo 2
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: da febbraio e giugno
Ore previste per ogni studente: Il progetto di base prevede 52 ore per ogni studente che, su richiesta dei docenti, potranno essere aumentate in base alla programmazione dello SBA
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 5
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: giugno e settembre
Ore previste per ogni studente: 100 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteche del polo 4
Contenuti del percorso formativo:
Lo stage si divide in 2 fasi formazione e progettazione:
1) La formazione dei ragazzi verterà sulla presentazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Polo e della biblioteca alla quale gli studenti sono assegnati (organizzazione, disposizione del materiale, servizi offerti dalla biblioteca)
Introduzione alle principali attività svolte nelle biblioteche:
1. prima accoglienza e informazione bibliografica,
2. presentazione e ricerca di libri nel catalogo di Ateneo e in altri cataloghi (Sbart, Metaopac ecc)
3. presentazione del catalogo ACNP e ricerca di periodici cartacei o elettronici in abbonamento o ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati
4. presentazione di altre risorse elettroniche e siti utili, Google e altri motori di ricerca per ricerche bibliografiche: citazione bibliografica, standard e strumenti per bibliografie
5. circolazione del materiale bibliografico, (prestito interbibliotecario e document delivery)
Conoscenza catalogo ACNP e ricerca di un periodico cartaceo e di un periodico elettronico in abbonamento (UNIPI o locale) e ad accesso libero, ricerca di articoli su un dato argomento in periodici, banche dati on line
2) Partecipazione ad un progetto della biblioteca/polo per la creazione di un prodotto da relazionare in classe.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: 12-23 giugno 2017
Ore previste per ogni studente: 50 ore ciascuno
Contatti:
Dott.ssa Anita D’Orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Patrizia Landucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coaching Activity: Modelling your business idea
Martedì 16 Maggio 2017, 15:00-17:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN & IT
Coaching Activity: Modelling your business idea
Ray Garcia (Buoyant Capital)
Ray Garcia is the managing director of Buoyant Capital, a global peer advisory think tank addressing the growth challenges of small to medium sized enterprises. The firm coordinates its team of experts to help its clients improve competitiveness through talent management, global market expansion partnership access, technology asset management, capital investment and restructuring. Buoyant Capital was founded in 2000 in New York City and has helped launch several start-up companies and works as an advisory to company founders, CEO's, and their investors. Ray has over 20 years of experience as a technology entrepreneur, as company CTO co-founder, for four venture-backed companies. Earlier in his career, he worked as an executive for major banks including, Citicorp, Republic National Bank (now HSBC), Bank of America, and as a technology consultant to several large US multi-national corporations. In 2008, he served as an executive in resident at MIT Media Lab. Since 2010 he serves on the advisory board of Baruch College Field Center for Entrepreneurship. From 2011 to 2014, he taught an accelerated course in entrepreneurship at the University of Pisa, Italy, School of Economics, to PhD candidates and International MBA executives with a focus on innovation, technology transfer and venture spin-offs. In 2015 he is serving as a business expert to EU Commission Horizon 2020 SME innovation instrument where he will evaluate commercialization grant proposals of technology ventures and coach company executives who have received grant funding. Ray published the books "StartUP SOAR Coaching" and "Launch a Global Business" which are based on his experiences starting and growing global businesses. The books include the material from his courses, lectures, and coaching. (amazon.com/author/raygarcia)
Abstract
Starting from the experience of the first session of Coaching Activity participants will be guided to develop the value proposition of their innovative products or services. This is the first step for reaching a sustainable, understandable and winning business model for the proposed idea.
Tools: Value Proposition Canvas; Business Model Canvas
Final event: The Pitches
Giovedì 25 Maggio 2017, 15:00-18:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN
The aim of this session is to allow participants of the PhD+ to present their start-up or innovation proposals into a pitch of 5 minutes in front of their colleagues and a panel of experts including investors, entrepreneurs, representatives of technology parks, mentors, public and private organizations devoted to innovation and technology transfer, etc. etc. This will be followed by the matching with senior spin off.
For the best projects submitted the University of Pisa will co-fund the participation in the TVLP Silicon Valley Course .
Opportunità per start up innovative, creazione di impresa e progetti di ricerca e sviluppo
Mercoledì 24 Maggio 2017, 15:00-17:00
Sala Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: IT
Interventi
Regione Toscana Settore Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico
Dott.ssa Elisa Nannicini
Opportunità per Start up innovative, creazione di impresa e progetti di ricerca e sviluppo
Camera di Commercio di Pisa
Dott. Paolo Pieraccioni
Il Fondo Rotativo Imprese Innovative
360 Capital Partners
Dott. Daniele Genovesi
Equity fundraising e VC